Fincantieri: consegnato a Muggiano il quarto PPA “Giovanni delle Bande Nere”

02 ottobre 2024

Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia) la cerimonia di consegna del quarto PPA (Multipurpose Combat Ship), “Giovanni delle Bande Nere”.

 

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, l’Ammiraglio di Squadra Andrea Gueglio, Direttore Generale del Personale della Marina Militare, il Direttore della Direzione degli Armamenti Navali (Navarm), Ammiraglio Ispettore Capo Giuseppe Abbamonte, il Direttore dell’Organizzazione Congiunta per la Cooperazione in Materia di Armamenti (OCCAR), Joachim Sucker, accolti da Attilio Dapelo, Direttore Operations della Divisione Navi Militari di Fincantieri e da Antonio Quintano, Direttore del Cantiere Integrato di Riva Trigoso-Muggiano.

 

Questa unità, che è la prima della classe nella versione “completa”, rientra nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato sotto l’egida di OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti).

 

Caratteristiche tecniche dell’unità: PPA – Multipurpose Combat Ship

 

Il PPA rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare, alle operazioni di Protezione Civile, nonché da nave combattente di prima linea. Sono previste differenti configurazioni di sistema di combattimento: a partire da una “leggera”, relativa al compito di pattugliamento, integrata di capacità di autodifesa, fino ad una “completa”, equipaggiata con il massimo della capacità di difesa. Inoltre, l’unità è in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) sino a una lunghezza di oltre 11 metri tramite gru laterali o una rampa di alaggio situata a poppa.

 

  • 143 metri di lunghezza fuori tutto
  • Velocità oltre 31 nodi
  • 171 persone di equipaggio
  • Dotata di impianto di propulsione combinato diesel e turbina a gas (CODAG) e di un sistema di propulsione elettrica
  • Capacità di fornire a terra acqua potabile e corrente elettrica

 

I PPA sono costruiti presso il Cantiere Integrato di Riva Trigoso e Muggiano con consegne previste fino al 2026.


***

 

Giovanni delle Bande Nere – Ludovico di Giovanni de' Medici, detto Giovanni delle Bande Nere, nato a Forlì il 6 aprile 1498 e morto a Mantova il 30 novembre 1526, è stato un condottiero italiano del Rinascimento ed esponente di un ramo della famiglia Medici.


L’incrociatore leggero che durante la Seconda guerra mondiale portava il suo nome fu varato nel 1930. Nel corso del conflitto partecipò, dotato di idrovolanti, alla battaglia di Punta Stilo e successivamente, inviato nell’Egeo per attaccare il traffico nemico, si scontrò con un incrociatore australiano e cinque cacciatorpediniere britannici nella battaglia di Capo Spada. Tra le numerose attività portate a termine con successo, la posa dello sbarramento “T” a protezione di Tripoli, sul quale oltre ad un sommergibile, affondano un incrociatore e un cacciatorpediniere avversari, oltre a gravi danni subiti da altri due incrociatori. Si tratta del maggior successo conseguito, in tutto il mondo, da mine nel corso di quella guerra. Colpisce col proprio tiro, nel corso della Seconda battaglia della Sirte, un ulteriore incrociatore britannico. Perso per siluramento, nei pressi di Stromboli, nel 1942 al termine della sua ennesima missione.


Nel 2019, nel corso di alcune attività di verifica tecnica e sorveglianza dei fondali nel Mar Tirreno presso l'isola di Stromboli, il cacciamine Vieste della Marina Militare ha finalmente ritrovato l’incrociatore affondato 77 anni prima con gran parte del suo valoroso equipaggio.

RISORSE CORRELATE

Fincantieri: consegnato a Muggiano il quarto PPA “Giovanni delle Bande Nere”