La sicurezza sul lavoro, la salute dei lavoratori, la cura e il miglioramento degli ambienti lavorativi, costituiscono da sempre i nostri principi ispiratori e la base delle nostre politiche, che considerano la sicurezza fattore strategico e di sviluppo dell’impresa. Poniamo alla base di ogni azione una rigorosa tutela della salute e della sicurezza di tutti i lavoratori, siano essi dipendenti nostri o delle imprese di appalto.
Abbiamo integrato tali impegni nella nostra governance implementando un Sistema di Gestione Integrato di Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente ed Energia, la cui Politica — approvata dall’Amministratore Delegato di Fincantieri S.p.A. vincolante per tutti i dipendenti del Gruppo ed indirizzata all’intera platea di fornitori — viene condivisa attraverso le attività di coordinamento svolte nelle diverse unità produttive.
A livello strategico, portare a bordo un futuro a infortuni zero è uno dei nostri obiettivi prioritari e raggiungere il traguardo di infortuni zero la nostra rotta. Con questa ambizione che abbiamo avviato nel 2023 il Piano di Rafforzamento della Safety, proseguito con nuove iniziative nel 2024.
Nel Piano si inserisce la campagna di comunicazione istituzionale Zero Accidents Future On Board #SAFETYONBOARD. Inaugurata in data 28 aprile 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul Lavoro, la campagna sensibilizza le nostre persone sull’importanza di mantenere alta la concentrazione, attraverso affissioni, digital signage e attività esperienziali nei cantieri.
Guarda il video
Il Piano ricomprende ulteriori iniziative volte a diffondere la cultura della sicurezza e a promuovere un dialogo sul tema. Tali iniziative sono in continuità, e rafforzano, le attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato fra Fincantieri S.p.A. e INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
Le principali iniziative del 2024 includono momenti strutturati di confronto tra preposti e maestranze per favorire la condivisione di buone pratiche e segnalazioni, incontri periodici tra le figure chiave dei siti produttivi per allineare percezioni, criticità operative e priorità d’azione, nonché attività di osservazione diretta sul campo e analisi puntuali degli infortuni al fine di individuare le cause e rafforzare la prevenzione.
È stato inoltre esteso l’inserimento sistematico di focus sulla sicurezza all’avvio delle principali riunioni aziendali, mentre sono proseguite le azioni di coinvolgimento dei fornitori nella definizione di piani di miglioramento coerenti con gli standard aziendali.
Le attività di monitoraggio si sono ulteriormente consolidate grazie a strumenti di reporting periodico, scambio interfunzionale e sistemi di segnalazione tempestiva, anche attraverso canali digitali dedicati.
A livello internazionale, sono stati attivati momenti di confronto strutturati e comitati paritetici, mentre sul fronte della formazione si è rafforzato il coinvolgimento diretto dei preposti e delle imprese esterne, attraverso percorsi mirati e materiali multilingue.
Prosegue infine lo sviluppo del portale digitale per la gestione integrata delle tematiche HSE, già operativo in alcune realtà del Gruppo.
SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA
Per garantire una gestione ottimale del tema Salute e Sicurezza sul Lavoro, adottiamo le best practices in materia e ci siamo dotati di Sistemi di Gestione in materia per tutti i siti del Gruppo. Per tali Sistemi di Gestione abbiamo ottenuto la certificazione secondo lo standard ISO 45001 in relazione al 100% dei siti produttivi italiani e all'89% a livello di Gruppo.
I Sistemi di Gestione ci consentono di:
• analizzare attentamente tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e fornitori; strutturare misure di prevenzione e protezione adeguate a eliminare o ridurre al minimo tali rischi tramite piani di miglioramento con obiettivi misurabili;
• prevedere e testare regolarmente misure e procedure per la gestione delle emergenze, in coerenza con i piani di emergenza di ogni sito;
• monitorare l’andamento degli infortuni e degli eventi critici, attraverso report, e valutare i progressi rispetto agli obiettivi definiti;
• effettuare verifiche interne periodiche e sopralluoghi strutturati (es. Safety Walk Around) in aree omogenee per attività;
• adottare procedure di indagine sugli infortunie sui near miss, coinvolgendo i soggetti interessati per identificare le cause e definire misure preventive;
• diffondere in maniera sistematica formazione e informazioni circa la Salute e la Sicurezza sul lavoro.
Negli anni queste misure hanno prodotto un miglioramento costante delle prestazioni in materia, riducendo costantemente i casi di infortunio.
GESTIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA
Monitoriamo costantemente gli elementi di rischio per la salute delle nostre persone tramite un’adeguata sorveglianza sanitaria che, all’interno dei protocolli, prevede:
• Visite mediche periodiche;
• Accertamenti specialistici;
• Esami diagnostici.
Sulla base dei risultati ottenuti da tali attività, adottiamo misure specifiche di prevenzione, protezione e promozione del benessere di tutti i lavoratori.
Sempre in tale ottica, effettuiamo presso ogni sito incontri con i dipendenti ed i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Gli incontro sono finalizzati, inoltre, a individuare eventuali fonti di stress correlate al lavoro. A monte di tali incontri possono essere definite, ove necessario, iniziative finalizzate alla riduzione del rischio, ad esempio tramite corsi di formazione specifici o misure di carattere organizzativo.
PREVENZIONE E CONTROLLO DEGLI INFORTUNI
Il nostro impegno è quello di garantire un miglioramento costante delle prestazioni in materia di Salute e Sicurezza, in particolare in relazione al verificarsi di episodi infortunistici.
Per controllare e prevenire gli infortuni, operiamo delle analisi e indagini tecniche, sia a livello di Gruppo che di sito, circa l’andamento dell’indice infortunistico relativo al personale dipendente e alle ditte in appalto e i singoli eventi che hanno determinato un infortunio, così come i near miss. I risultati delle analisi e delle indagini vengono sintetizzati in informative destinate ai diversi livelli di responsabilità e al Vertice Aziendale e conducono all’implementazione di interventi correttivi.
La prevenzione degli eventi infortunistici avviene anche tramite una cultura del dialogo e della collaborazione. In tale ottica si tengono mensilmente delle riunioni di coordinamento aziendale che coinvolgono tutti i soggetti coinvolti nella governance della Salute e della Sicurezza sul Lavoro, ossia i responsabili HSE, quelli dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP), i responsabili di ogni sito produttivo e delle principali società controllate italiane, i Direttori e gli HR Business Partner dei singoli stabilimenti.
Strumento guida per la prevenzione è poi la procedura di Gestione di Infortuni, Near Miss, Unsafe Condition/Behaviour e Positive Feedback, aggiornata nel 2023, la quale stabilisce come effettuare le rilevazioni di episodi infortunistici e similari. Per garantire l’efficacia della Procedura abbiamo implementato un supporto digitale, il quale consente in relazione a ciascun episodio la registrazione e gestione delle Unsafe Observation, l’archiviazione di evidenze fotografiche e l’indicazione delle misure correttive implementate.
Garantiamo, infine, un ambiente di lavoro sano e sicuro sensibilizzando i nostri vertici aziendali in materia. Per essi, inoltre, abbiamo adottato target specifici di Salute e Sicurezza per determinare la retribuzione variabile di figure con ruoli manageriali e di supervisione.
Le nostre performance in materia di Salute e Sicurezza testimoniano l’efficacia delle misure sopra descritte.
INDICATORI SULLE PERFORMANCE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – LAVORATORI DIPENDENTI
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
Numero di infortuni sul lavoro | 339 | 254 | 265 | 296 | 245 | 293 |
di cui infortuni gravi | 3 | 4 | 16 | 21 | 7 | 3 |
di cui mortali | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Tasso d’infortunio grave sul lavoro | 0,1 | 0,1 | 0,4 | 0,6 | 0,2 | 0,1 |
Indice di frequenza per infortunio sul lavoro (LTIFR) | 9,7 | 7,7 | 7,4 | 8,1 | 6,6 | 5,2 |
Indice di gravità (LTSR) | 0,2 | 0,2 | 0,2 | 0,3 | 0,2 | 0,2 |
Numero di visite mediche | n.d. | 10.697 | 12.682 | 17.372 | 18.061 | 17.299 |
Numero di esami diagnostici | n.d. | 19.205 | 16.750 | 22.942 | 24.645 | 29.871 |
Costi salute e sicurezza (euro) | 5.877.467 | 14.110.425 | 12.487.448 | 10.239.902 | 7.649.923 | 8.303.140 |
I dati si riferiscono a tutto il Gruppo Fincantieri.
L’indice di frequenza per infortunio sul lavoro è stato calcolato come: (numero di infortuni sul lavoro/ore lavorate) * 1.000.000 ed è stato valutato come “Lost Time Index Frequency Rate - LTIFR” ovvero considerando la somma degli infortuni sul lavoro con almeno un giorno di lavoro perso.
Il tasso di infortunio grave sul lavoro è stato calcolato come: (numero di infortuni gravi sul lavoro/ore lavorate) * 1.000.000.
Per infortuni gravi si intendono eventi che hanno causato più di 180 giorni di assenza.
L’indice di gravità è stato calcolato come: (numero giorni persi per infortunio/ore lavorate) *1.000. ed è stato valutato come Lost Time Severity Rate (LTSR) ovvero considerando il numero di giorni di assenza per infortuni, a partire dal primo giorno successivo all’infortunio.
I costi salute e sicurezza si riferiscono alle spese sostenute relativamente alla sorveglianza sanitaria e all’approvvigionamento dei Dispositivi di Protezioni Individuali.
INDICATORI SULLE PERFORMANCE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – LAVORATORI NON DIPENDENTI
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
Indice di frequenza per infortunio sul lavoro (LTIFR)/Tasso di infortunio sul lavoro registrabili | 13,1 | 13,3 | 13,7 | 14,0 | 9,4 | 7,0 |
Numero di infortuni sul lavoro registrabili | 701 | 553 | 855 | 563 | 434 | |
di cui gravi | 9 | 5 | 8 | 13 | 0 | 6 |
di cui numero di infortuni mortali sul lavoro | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 |
Numero di lavoratori non dipendenti formati su salute e sicurezza | 40.813 | 24.953 | 33.237 | 33.909 | 30.998 | 30.302 |
I dati si riferiscono a tutto il Gruppo Fincantieri.
Tutti i dati sono riportati in tabella si riferiscono alla fine del periodo (31 dicembre dell'anno di riferimento) puntualmente raccolti tramite i sistemi di raccolta implementati dal Gruppo. La copertura è del 100% e utilizza dati reali o stime.
L’indice di frequenza per infortunio sul lavoro è stato calcolato come: (numero di infortuni sul lavoro/ore lavorate) * 1.000.000 ed è stato valutato come “Lost Time Injury Frequency Rate - LTIFR” ovvero considerando la somma degli infortuni sul lavoro con almeno un giorno di lavoro perso.
Le misure hanno avuto un’incidenza positiva anche sui lavoratori non dipendenti che operano nei nostri cantieri.
FORMAZIONE, INFORMAZIONE E PREVENZIONE
Riteniamo la diffusione della cultura in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro una fondamentale misura di prevenzione. Per questo, investiamo costantemente nella formazione e nell'informazione dei nostri dipendenti, offrendo loro programmi completi e aggiornati che coprono una vasta gamma di temi.
Tra le iniziative formative più rilevanti, si segnala il corso Top Safety, un programma innovativo, strutturato con approccio gamificato, volto a coinvolgere attivamente tutti i preposti di Fincantieri S.p.A. nelle attività di Safety Observation. Al termine del 2024, il 78% dei preposti ha completato con successo il percorso, contribuendo a rafforzare la cultura della prevenzione e della consapevolezza in azienda.
Parallelamente, è in fase di sviluppo un Portale HSE, la cui attivazione completa è prevista entro il 2025. Il portale costituirà uno strumento centrale per la gestione integrata delle informazioni in materia di salute, sicurezza e ambiente, migliorando l’efficienza del monitoraggio, della reportistica e della comunicazione interna. Il sistema è già operativo presso le realtà produttive del gruppo VARD.


Guarda la Demo
Copyright
Il presente filmato e i suoi contenuti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il testo, la grafica, l'audio e le immagini, sono di proprietà FINCANTIERI S.p.A. e non possono essere in alcun modo utilizzati, copiati, scaricati, riprodotti, modificati, pubblicati, inviati, trasmessi o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di FINCANTIERI S.p.A.
Quali impegni abbiamo su questo tema?
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: obiettivi e target Piano di Sostenibilitá 2023-2027
Continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori
Scopri gli obiettivi
Miglioramento delle performance salute e sicurezza sul lavoro nella logica mirata all’azzeramento del fenomeno infortunistico a tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
Contenere l'indice di frequenza per infortunio sul lavoro* al di sotto del 7,5 per i prossimi 5 anni
* Indice di frequenza (injury rate) (n. infortuni sul lavoro/ore lavorate *1.000.000) |
2023-2027 |
Gruppo |
Nel corso del 2024 si è registrato un indice di frequenza < a 7,5 e un indice di gravità ≤ 0,2. In particolare, si registra:
Indice di frequenza:
Indice di gravità: |
![]() |
Contenere l'indice di gravità** entro lo 0,2 per i prossimi 5 anni
** Indice di gravità (n. giorni persi per infortunio/ore lavorate * 1.000) |
Conduzione di analisi del rischio stress-lavoro correlato
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
100% dei cantieri e controllate italiane nell’arco temporale di 4 anni analizzati sul rischio stress-lavoro correlato |
2024 |
Italia |
Nel 2024 abbiamo svolto la verifica circa l’effettuazione da parte di tutti gli stabilimenti e delle società controllate italiane della valutazione stress-lavoro correlato. In particolare, abbiamo analizzato, la conformità legislativa rispetto agli articoli 28 e 29 del D.Lgs 81/08 e all’allineamento al documento “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato” pubblicato dall’INAIL. |
![]() |
Strumenti di supporto atti a migliorare l’ergonomia e ridurre i carichi di lavoro
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
Realizzare uno studio di fattibilità per l'adozione di strumenti a supporto di attività manuali, quali ad esempio eso-scheletri industriali, che risultino compatibili con l'ambiente di lavoro a bordo di navi in costruzione in relazione all’aumento dell’età media della popolazione lavorativa al fine di ottenere un miglioramento delle condizioni di lavoro in alcune attività che impegnano l'apparato muscolo-scheletrico attraverso strutture robotiche di vario tipo |
2024 |
Gruppo |
Nel 2024, abbiamo concluso lo studio di fattibilità per l’adozione e le relative sperimentazioni su diverse tipologie di esoscheletri sia attivi sia passivi. In questo ambito abbiamo effettuato sessioni di test sul campo coinvolgendo ditte qualificate dell’indotto locale del cantiere di Monfalcone, operanti in tre discipline differenti per ampliare al massimo i casi d'uso sui quali validare le diverse tipologie di asset selezionato. Le attività svolte hanno consentito di individuare le soluzioni già compatibili con il mondo della cantieristica navale, e quelle da monitorare in futuro. |
![]() |
Conseguentemente agli esiti degli studi di fattibilità, rendere progressivamente operativi gli strumenti individuati come adeguati alle società del Gruppo con processi produttivi assimilabili |
2027 |
|
Supporto alle attività ispettive tramite sistemi robotizzati
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
Realizzare uno studio di fattibilità per l’adozione di sistemi autonomi di ispezione e monitoraggio delle aree del cantiere e a bordo nave. Questi strumenti saranno destinati all’esecuzione delle proprie attività in ambiti ad alto rischio o di difficile accesso per il personale o per l'automazione di attività a basso valore aggiunto |
2023 |
Gruppo |
Uno dei filoni di approfondimento avviati nel 2023 è relativo all’adozione di sistemi AMR (Autonomous Mobile Robot) di ispezione e monitoraggio in cantiere e a bordo nave. Lo studio di fattibilità si è focalizzato su attività di montaggio/costruzione, attività in aree pericolose o poco accessibili e attività a basso valore aggiunto per gli operatori. |
![]() |
Sviluppo e operatività di 3 prototipi quali ad esempio: quadrupedi o rover dotati di sensori per attività di monitoraggio, droni per l’ispezione per l’analisi di accessibilità ad aree ad alto rischio |
2025 |
Nel 2024, in anticipo rispetto alla tempistica prevista dal Piano di Sostenibilità, si sono sviluppati tre prototipi di sistemi robotizzati di supporto alle attività ispettive. Questi strumenti saranno destinati all’esecuzione delle proprie attività in ambiti ad alto rischio o di difficile accesso per il personale o per l'automazione di attività a basso valore aggiunto. In particolare, due prototipi si basano sull’utilizzo di rover a guida autonoma Automated guided vehicle (AGV), piattaforme utilizzate principalmente in ambito industriale per facilitare lo spostamento di materiale. I prototipi sviluppati prevedono: il trasporto automatizzato e pianificato del materiale, quello on demand e l’utilizzo di droni per le ispezioni delle saldature. |
||
Estensione degli strumenti alle società del Gruppo con processi produttivi assimilabili |
2027 |
|