AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI FINCANTIERI S.p.A. 14 MAGGIO 2025

FINCANTIERI S.p.A.
Sede legale in Trieste, Via Genova n.1
Capitale Sociale in corso di aumento per conversione warrant – si veda R.I. e sito internet www.fincantieri.com
Partita I.V.A. 00629440322
C.F. e Registro Imprese Venezia Giulia n. 00397130584
R.E.A. di Trieste n. 89063


Convocazione di Assemblea ordinaria e straordinaria 

L’Assemblea degli Azionisti di FINCANTIERI S.p.A. (“Fincantieri” o la “Società”) è convocata, in sede ordinaria e in sede straordinaria, per il giorno 14 maggio 2025, in unica convocazione, alle ore 11:00, in Trieste, presso la Sala Piccola Fenice, in Via San Francesco 5, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

Parte Ordinaria

1.   Approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 inclusivo della dichiarazione di sostenibilità al 31 dicembre 2024, redatta ai sensi del D. Lgs. del 6 settembre 2024, n. 125. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione.

2.   Deliberazioni relative alla destinazione del risultato dell’esercizio 2024.

3.   Nomina del Consiglio di Amministrazione. Deliberazioni inerenti e conseguenti:

3.1.   Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione

3.2.   Determinazione della durata dell’incarico del Consiglio di Amministrazione

3.3.   Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione

3.4.   Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione

3.5.   Determinazione del compenso dei componenti del Consiglio di Amministrazione

4.   Approvazione del Performance Share Plan 2025-2027 redatto ai sensi dell’art. 114-bis del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-bis del Regolamento adottato dalla Consob con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971.

5.   Approvazione del Piano di Azionariato Diffuso 2025-2026 per il personale del Gruppo Fincantieri redatto ai sensi dell’art. 114-bis del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-bis del Regolamento adottato dalla Consob con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971.

6.   Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie previa revoca della precedente autorizzazione deliberata dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti in data 23 aprile 2024. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

7.   Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dei commi 2, 3 e 4 dell’art. 123-ter del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58:

7.1.   Deliberazione vincolante sulla prima sezione in tema di politica di remunerazione ai sensi dell'art. 123-ter, commi 3-bis e 3-ter, del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58;

7.2.   Deliberazione non vincolante sulla seconda sezione in tema di compensi corrisposti ai sensi dell'art. 123-ter, comma 6, del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58.

 

Parte Straordinaria

1.   Emissione di massime n. 2.000.000 azioni ordinarie prive di valore nominale, aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, a servizio del primo ciclo del Performance Share Plan 2022-2024 e del Piano di Azionariato Diffuso 2025-2026, da attribuire a dipendenti della Società e/o di sue controllate, ai sensi dell’art. 2349 del codice civile. Deliberazioni inerenti e conseguenti. 

INFORMAZIONI DETTAGLIATE

Informazioni sul capitale sociale

Al 24 marzo 2025, data di approvazione del presente avviso, il capitale sociale di Fincantieri è pari a Euro 878.300.179,70 ed è suddiviso in n. 323.159.676 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale.

Si segnala che a partire dal mese di settembre 2024 il capitale sociale della Società è oggetto di aggiornamento mensile fino al 30 settembre 2026 in ragione della facoltà dei portatori dei Warrant Fincantieri 2024-2026 di richiedere di sottoscrivere nuove azioni ordinarie in qualsiasi momento fino alla suddetta data in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione della Società in data 11 giugno 2024. Per informazioni sul capitale sociale e sul numero di azioni ordinarie di Fincantieri si rinvia al sito internet della Società all’indirizzo www.fincantieri.com.

La Società detiene n. 407.433 azioni proprie, rappresentative dello 0,13% del capitale sociale della Società alla data del 24 marzo 2025, per le quali ai sensi di legge il diritto di voto è sospeso. Dette azioni sono computate ai fini della regolare costituzione dell’Assemblea, ma non ai fini del calcolo della maggioranza richiesta per l’approvazione delle deliberazioni all’ordine del giorno.

Legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto

Ai sensi dell’art. 83-sexies del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”) e dell’art. 14 dello Statuto sociale, la legittimazione all’intervento in Assemblea è subordinata alla ricezione da parte della Società della comunicazione, da richiedere a cura di ciascun soggetto legittimato al proprio intermediario depositario e da questi rilasciata ai sensi della normativa vigente, attestante la titolarità delle azioni sulla base delle evidenze contabili relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto antecedente la data fissata per l’Assemblea, ossia il 5 maggio 2025 (“record date”). Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti successivamente a tale data non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in Assemblea. Pertanto, coloro che risulteranno titolari delle azioni della Società successivamente alla predetta record date non saranno legittimati a intervenire e votare in Assemblea.

La comunicazione dell’intermediario deve pervenire a Fincantieri entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (ossia entro il 9 maggio 2025), ferma restando la legittimazione all’intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.

Rappresentanza in Assemblea

Delega ordinaria

Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in Assemblea mediante delega conferita per iscritto ovvero con documento informatico sottoscritto in forma elettronica ai sensi della normativa vigente. A tal fine, potrà essere utilizzato il modulo di delega disponibile nella sezione del sito internet della Società (www.fincantieri.com) dedicata alla presente Assemblea, nonché presso la sede sociale. La delega può essere fatta pervenire alla Società:

-       a mezzo posta, all’indirizzo

FINCANTIERI S.p.A.

Direzione Legal, Corporate Affairs and Compliance– Segreteria Societaria

Rif. “Delega Assemblea 2025”

Via Genova, 1

34121 Trieste

almeno due giorni di mercato aperto prima della data fissata per l’Assemblea (ossia entro il 12 maggio 2025) e, comunque, entro l’apertura dei lavori assembleari; ovvero

-       a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it (oggetto: “Delega Assemblea 2025”), entro l’apertura dei lavori assembleari.

Il rappresentante può, in luogo dell’originale, consegnare o trasmettere alla Società una copia della delega, anche su supporto informatico, attestando sotto la propria responsabilità la conformità della delega all’originale e l’identità del delegante.

Delega al rappresentante designato

Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono altresì conferire la delega alla Società per Amministrazioni Fiduciarie SPAFID S.p.A. con sede legale in Milano (“Spafid”), quale rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF e dell’art. 15.5 dello Statuto sociale. La delega deve contenere istruzioni di voto su tutte o su alcune delle proposte all’ordine del giorno e ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano conferite istruzioni di voto. A Spafid non possono essere conferite deleghe se non nella sua qualità di rappresentante designato dalla Società.

Il conferimento della delega al rappresentante designato non comporta spese per il delegante (fatta eccezione per le eventuali spese di spedizione).

La delega deve essere conferita attraverso la sottoscrizione dello specifico modulo disponibile, con le relative istruzioni per la compilazione e trasmissione, nella sezione del sito internet della Società (www.fincantieri.com) dedicata alla presente Assemblea, nonché presso la sede sociale.

La delega con le istruzioni di voto deve pervenire, unitamente alla copia di un documento di identità del delegante avente validità corrente o, qualora il delegante sia una persona giuridica, del legale rappresentante pro tempore ovvero di altro soggetto munito di idonei poteri, unitamente a documentazione idonea ad attestarne qualifica e poteri, al Rappresentante Designato, entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea (ossia entro il 12 maggio 2025), con le seguenti modalità alternative: (i) trasmissione di copia riprodotta informaticamente (PDF) all’indirizzo di posta elettronica certificata corporateactions@pec.spafid.it (oggetto “Delega Assemblea Fincantieri 2025”) dalla propria casella di posta elettronica certificata (o, in mancanza, dalla propria casella di posta elettronica ordinaria, in tal caso la delega con le istruzioni di voto deve essere sottoscritta con firma elettronica qualificata o digitale); (ii) trasmissione in originale, tramite corriere o raccomandata A/R, all’indirizzo Spafid S.p.A. – Foro Buonaparte n. 10, 20121 Milano (Rif. “Delega Assemblea Fincantieri 2025”) anticipandone copia riprodotta informaticamente (PDF) a mezzo posta elettronica ordinaria alla casella corporateactions@pec.spafid.it (oggetto “Delega Assemblea Fincantieri 2025”).

Entro il suddetto termine la delega e le istruzioni di voto possono sempre essere revocate con le modalità sopra indicate.

Si precisa che le azioni per le quali è stata conferita la delega, anche parziale, sono computate ai fini della regolare costituzione dell’Assemblea. In relazione alle proposte per le quali non siano state conferite istruzioni di voto, le azioni non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l’approvazione delle delibere.

Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di deliberazione

Ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, primo periodo del TUF, i soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo (2,5%) del capitale sociale possono far pervenire alla Società richieste di integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti da essi proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già previste all’ordine del giorno dell’Assemblea, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione. L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa in relazione agli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta diversa da quelle sulle materie all’ordine del giorno.

Sono legittimati a richiedere l’integrazione dell’ordine del giorno ovvero a presentare proposte di delibera i soci in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione attestante la titolarità della partecipazione richiesta da parte di un intermediario autorizzato, ai sensi della normativa vigente.

La richiesta, formulata in modo chiaro e completo, nonché corredata delle informazioni relative ai dati identificativi dei soci che la presentano e alla percentuale complessivamente detenuta, nonché dei riferimenti alla comunicazione inviata dall’intermediario alla Società ai sensi della normativa vigente, deve essere fatta pervenire per iscritto alla Società entro il suddetto termine:

-       a mezzo posta, tramite lettera raccomandata a.r. sottoscritta in originale, all’indirizzo:

FINCANTIERI S.p.A.

Direzione Legal, Corporate Affairs and Compliance– Segreteria Societaria

Rif. “Integrazione odg/nuove proposte”

Via Genova, 1

34121 Trieste

 

-       a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it (oggetto: “Integrazione odg/nuove proposte”).

La Società si riserva il diritto di non accettare le domande di integrazione o le proposte di deliberazione inviate a mezzo posta elettronica certificata che risultino illeggibili o trasmesse con file danneggiati o comunque illeggibili. Si prega di indicare nel messaggio di accompagnamento un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica al quale il mittente possa essere contattato.

Entro il predetto termine e con le stesse modalità sopra indicate, deve essere fatta pervenire al Consiglio di Amministrazione della Società una relazione che riporti la motivazione delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui viene proposta la trattazione ovvero la motivazione relativa alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.

Le eventuali integrazioni dell’ordine del giorno o la presentazione di proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno saranno rese note almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea (ossia entro il 29 aprile 2025) nelle stesse forme previste per la pubblicazione del presente avviso. Contestualmente, saranno messe a disposizione del pubblico, nelle medesime forme previste per la documentazione relativa all’Assemblea, le relazioni predisposte dai richiedenti l’integrazione e/o le ulteriori proposte di deliberazione presentate, accompagnate dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione.

In caso di proposte di delibera sui punti all'ordine del giorno alternative rispetto a quelle formulate dal Consiglio, sarà prima posta in votazione la proposta del Consiglio (salvo che non venga ritirata) e, solo nel caso in cui tale proposta fosse respinta, saranno poste in votazione le proposte degli Azionisti. Tali proposte, anche in caso di assenza di una proposta del Consiglio, qualora alternative tra loro, saranno sottoposte all’Assemblea a partire dalla proposta presentata dagli Azionisti che rappresentano la percentuale maggiore del capitale. Solo nel caso in cui la proposta posta in votazione per prima fosse respinta, sarà posta in votazione la successiva proposta in ordine di capitale rappresentato e così a seguire.

Ai fini della relativa pubblicazione, nonché in relazione allo svolgimento dei lavori assembleari, la Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno, la completezza delle stesse, la loro conformità alla normativa applicabile e la legittimazione dei proponenti.

Fermo quanto precede, ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, terzo periodo del TUF, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea sulle materie all’ordine del giorno.

Diritto di porre domande prima dell’Assemblea

Ai sensi dell’art. 127-ter del TUF, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono porre domande sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’Assemblea, facendole pervenire alla Società al più tardi entro il settimo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea (ossia entro il 5 maggio 2025).

Le domande, corredate delle informazioni relative ai dati identificativi dei soggetti che le presentano, devono essere trasmesse:

-       a mezzo posta, tramite lettera raccomandata a.r. all’indirizzo:

FINCANTIERI S.p.A.

Direzione Legal, Corporate Affairs and Compliance– Segreteria Societaria

Rif. “Domande Assemblea 2025”

Via Genova, 1

34121 Trieste

-       a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it (oggetto: “Domande Assemblea 2025”).

Si prega di indicare nel messaggio di accompagnamento un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica al quale il mittente possa essere contattato.

La legittimazione all’esercizio del diritto di porre domande prima dell’assemblea è attestata tramite comunicazione alla Società da parte di un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente. La titolarità del diritto di voto può essere attestata anche successivamente all’invio delle domande, purché entro il terzo giorno successivo al settimo giorno di mercato aperto precedente l’Assemblea, ossia entro l’8 maggio 2025.

Alle domande pervenute prima dell’Assemblea sarà data risposta, al più tardi, due giorni di mercato aperto prima dell’Assemblea stessa (ossia entro il 12 maggio 2025), tramite pubblicazione sul sito internet della Società (www.fincantieri.com) nella sezione dedicata alla presente Assemblea. La Società può fornire risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto. La Società non prenderà in considerazione le domande che non siano relative alle materie all’ordine del giorno dell’Assemblea.

Nomina del Consiglio di Amministrazione

Alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Società si procede nel rispetto di quanto previsto dall’art. 19 dello Statuto sociale, al quale si fa espresso rinvio per quanto non riportato di seguito.

Gli Amministratori sono nominati mediante il sistema del voto di lista. In forza del combinato disposto dell’art. 19.6 dello Statuto sociale e della determinazione dirigenziale Consob n. 123 del 28 gennaio 2025, le liste possono essere presentate dagli Azionisti che, da soli o insieme ad altri Azionisti, rappresentino almeno l’1% del capitale sociale. Ogni Azionista può presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista. Ogni avente diritto al voto può votare una sola lista.

Predisposizione delle liste e requisiti degli Amministratori

Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità.

Ciascuna lista deve includere almeno due candidati in possesso dei requisiti d’indipendenza previsti dalla legge (i.e. i requisiti di indipendenza dettati per i sindaci di società quotate dall’art. 148, comma 3, del TUF), menzionando distintamente tali candidati e indicando uno di essi al primo posto della lista.

Al fine di consentire la composizione dei Comitati endoconsiliari raccomandati dal Codice di Corporate Governance approvato in data 30 gennaio 2020 (il “Codice di Corporate Governance” o il “Codice”), a cui la Società aderisce, si invitano gli Azionisti a tenere conto anche dei requisiti di indipendenza e del numero di amministratori indipendenti di cui alle Raccomandazioni n. 5 e n. 7 di detto Codice.

Al fine di garantire il rispetto della normativa sull’equilibrio tra generi, e quindi di far sì che il nuovo Consiglio di Amministrazione sia composto, almeno per due quinti, da componenti del genere meno rappresentato, con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità superiore:

•        le liste con tre candidati devono indicare ai primi due posti della lista candidati di genere diverso;

•        le liste con più di tre candidati devono (i) essere composte per due quinti da componenti del genere meno rappresentato, con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità superiore e (ii) inserire uno dei candidati del genere meno rappresentato in uno dei primi due posti della lista.

I componenti il Consiglio di Amministrazione devono possedere (i) i requisiti di professionalità previsti dall’art. 19.4 dello Statuto sociale e (ii) i requisiti di onorabilità previsti dall’art. 147-quinquies del TUF, che richiama i requisiti di onorabilità stabiliti per i sindaci di società con azioni quotate dall’art. 148, comma 4, del TUF (per i quali attualmente si fa riferimento all’art. 2 del Decreto del Ministero della Giustizia n. 162 del 30 marzo 2000) e dall’art. 19.5 dello Statuto sociale.

I componenti del Consiglio di Amministrazione non devono inoltre trovarsi nelle situazioni d’ineleggibilità e incompatibilità previste dal medesimo art. 19.5 dello Statuto sociale.

Si rammenta altresì che, ai sensi dell’art. 2390 del codice civile, gli Amministratori non possono assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti, né esercitare un’attività concorrente per conto proprio o di terzi, né essere amministratori o direttori generali in società concorrenti.

In conformità con quanto previsto dalla raccomandazione 15 del Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione della Società ha espresso il proprio orientamento in merito al numero massimo di incarichi negli organi di amministrazione o controllo in altre società quotate o di rilevanti dimensioni ritenuto compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di Amministratore della Società, anche tenendo conto dell’impegno derivante dal ruolo ricoperto. Tale orientamento è consultabile sul sito internet della Società (www.fincantieri.com), all’interno della sezione “Governance e Etica – Consiglio di Amministrazione – Orientamento sul cumulo degli incarichi”.

Il Consiglio di Amministrazione in scadenza ha formulato, su proposta del Comitato Nomine e tenuto conto degli esiti del processo annuale di autovalutazione, appositi orientamenti sulla dimensione e composizione del Consiglio di prossima nomina (gli “Orientamenti”), in attuazione di quanto raccomandato dalla Raccomandazione n. 23 del Codice di Corporate Governance, alla quale la Società ha inteso conformarsi nonostante la Raccomandazione in questione sia indirizzata alle società diverse da quelle a proprietà concentrata (tra le quali rientra invece la Società in ragione dell’attuale composizione del proprio azionariato).

Si invitano gli Azionisti a prendere visione degli Orientamenti pubblicati sul sito internet della Società (www.fincantieri.com) nella sezione “Governance ed Etica – Consiglio di Amministrazione – Modalità di nomina” e messi a disposizione del pubblico presso il meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.it) e a tenerli in considerazione nella predisposizione delle liste.

Presentazione delle liste

Ai sensi dell’art. 147-ter del TUF le liste dei candidati devono essere depositate almeno venticinque giorni prima della data dell’Assemblea (i.e. entro il 19 aprile 2025) e saranno messe a disposizione del pubblico almeno 21 giorni prima di quello fissato per l’Assemblea (i.e. entro il 23 aprile 2025) con le modalità di legge.

Il deposito delle liste può essere effettuato con le seguenti modalità:

-        mediante consegna a mani presso la sede legale della Società, in Via Genova 1, 34121 Trieste, rivolgendosi alla Direzione Legal, Corporate Affairs and Compliance – Segreteria Societaria durante i normali orari d’ufficio (dalle 9:00 alle 17:00 - tel. + 39 040 3192111); ovvero

-        mediante posta elettronica certificata all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it (oggetto: “Deposito liste Consiglio di Amministrazione”).

Si precisa che la titolarità della quota minima di partecipazione richiesta per la presentazione delle liste, nella misura sopra indicata, è determinata avendo riguardo alle azioni che risultano registrate in favore del socio nel giorno in cui le liste sono depositate presso la Società. La relativa certificazione può tuttavia essere prodotta anche successivamente al deposito della lista, purché entro il termine previsto per la pubblicazione delle liste, e quindi almeno ventuno giorni prima della data dell’Assemblea (i.e. entro il 23 aprile 2025), mediante comunicazione rilasciata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente.

Le liste devono essere depositate corredate della documentazione e delle informazioni richieste dallo Statuto sociale e dalla normativa vigente. In particolare, unitamente a ciascuna lista, a pena di inammissibilità della stessa, devono essere depositate: a) le informazioni relative all’identità dei soci che hanno presentato la lista e alla percentuale di partecipazione da essi complessivamente detenuta; b) le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità e il possesso dei requisiti previsti dallo Statuto sociale e dalla normativa vigente in relazione alla carica di Amministratore della Società; c) il curriculum vitae di ciascun candidato contenente un’esauriente informativa sulle sue caratteristiche personali e professionali con indicazione degli incarichi di amministrazione ricoperti; nonché, d) per i candidati che – all’interno della lista – siano indicati quali indipendenti, le dichiarazioni con le quali questi ultimi attestano, sotto la propria responsabilità, il possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalle applicabili disposizioni legislative e regolamentari.

Le liste per le quali non sono osservate le predette prescrizioni sono considerate come non presentate.

Si ricorda inoltre che coloro che presentano una “lista di minoranza” sono destinatari delle raccomandazioni formulate dalla Consob con Comunicazione n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009.

In conformità con la Raccomandazione n. 23 del Codice di Corporate Governance, alla quale la Società ha inteso conformarsi nonostante essa sia indirizzata alle società diverse da quelle a proprietà concentrata, è suggerito agli Azionisti che presentino una lista che contenga un numero di candidati superiore alla metà dei componenti da eleggere di: (i) fornire adeguata informativa, nella documentazione presentata per il deposito della lista, circa la rispondenza della lista agli Orientamenti; e (ii) indicare il proprio candidato alla carica di presidente dell’organo di amministrazione, la cui nomina avviene secondo le modalità individuate nello Statuto sociale.

Si rammenta infine che, nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non sia possibile procedere alla nomina degli Amministratori secondo il procedimento del voto di lista, l’Assemblea sarà chiamata a deliberare con le maggioranze di legge, in modo tale da assicurare comunque che la composizione del Consiglio di Amministrazione sia conforme alla legge e allo Statuto sociale, nonché il rispetto della normativa vigente in materia di equilibrio tra i generi.

Per ulteriori informazioni sulla nomina del Consiglio di Amministrazione si rinvia a quanto indicato nella relazione illustrativa sul relativo punto all’ordine del giorno, messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previsti dalla normativa vigente.

Documentazione informativa

Contestualmente alla pubblicazione del presente avviso sono messi a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet della Società (www.fincantieri.com) nella sezione dedicata alla presente Assemblea, le informazioni sull’ammontare del capitale sociale, i moduli utilizzabili per il voto per delega, la relazione illustrativa sul punto 3 all’ordine del giorno di parte ordinaria inerente alla nomina del Consiglio di Amministrazione, la relazione illustrativa sul punto 4 all’ordine del giorno di parte ordinaria “Approvazione del Performance Share Plan 2025-2027 redatto ai sensi dell’art. 114-bis del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-bis del Regolamento emanato dalla Consob con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971 unitamente alla relativa proposta deliberativa e il documento informativo relativo al Performance Share Plan 2025-2027 ela relazione illustrativa sul punto 5 all’ordine del giorno di parte ordinaria “Approvazione del Piano di Azionariato Diffuso 2025-2026 per il personale del Gruppo Fincantieri redatto ai sensi dell’art. 114-bis del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-bis del Regolamento adottato dalla Consob con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971” unitamente alla relativa proposta deliberativa e il documento informativo relativo al Piano di Azionariato Diffuso 2025-2026”. Le relazioni illustrative e i documenti informativi sono resi altresì disponibili presso il meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.it).

La relazione finanziaria annuale (inclusiva della dichiarazione di sostenibilità al 31 dicembre 2024, redatta ai sensi del D. Lgs. del 6 settembre 2024, n. 125), la relazione del Collegio Sindacale, la relazione della società di revisione, la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, la relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti e le relazioni illustrative sugli altri punti all’ordine del giorno di parte ordinaria e straordinaria saranno messe a disposizione del pubblico nei termini previsti dalla normativa vigente sul sito internet della Società (www.fincantieri.com) e presso il meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.it). I bilanci e/o i prospetti riepilogativi delle società controllate e collegate di Fincantieri ai sensi dell’art. 2429, commi 3 e 4, del codice civile, nonché le situazioni contabili delle società controllate rilevanti non appartenenti all'Unione Europea predisposte ai sensi dell’art. 15 del “Regolamento Mercati” Consob n. 20249/2017 saranno messi a disposizione del pubblico nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente.

Il presente avviso di convocazione, in conformità con quanto previsto dall’art. 125-bis del TUF, dall’art. 84 del Regolamento Emittenti e dall’art. 13.1 dello Statuto sociale, è pubblicato integralmente sul sito internet della Società nella sezione dedicata alla presente Assemblea, nonché presso il meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.it). L’estratto dell’avviso di convocazione sarà pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” in data 1° aprile 2025.

 

Per il Consiglio di Amministrazione

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

Biagio Mazzotta