Esempi di progetti di innovazione

In ambito europeo

Framework H2020

  • FLARE (FLooding Accident REsponse); “Research and Innovation Action” che mira a sviluppare una metodologia basata sull’analisi di rischio per valutare e controllare il rischio di allagamento in tempo reale a bordo di navi passeggeri. Participant contract n. 814753; CUP G92C19000140006; Contributo 305.812.50 euro
  • ECHO (European network of Cybersecurity centres and competence Hub for innovation and Operations); "Research and Innovation action" mirata a sviluppare un approccio coordinato e strutturato per incentivare in modo proattivo la difesa cibernetica dell'Unione, attraverso efficienti collaborazioni transettoriali; Participant contract n. 830943; CUP G92C19000150006; Contributo 585.000 euro
  • SAFEMODE (Strengthening synergies between Aviation and maritime in the area of human Factors towards achieving more Efficient and resilient MODEs of transportation): il progetto si propone di sviluppare una nuova cornice progettuale di “HUman Risk Informed Design” (HURID) al fine di identificare, raccogliere e valutare i dati relativi al fattore umano per basare la progettazione di sistemi e procedure operative su modelli di rischio. Participant contract n. 814961. Contributo 252.000 euro
  • STASHH (Standard-Sized Heavy-duty Hydrogen): Il progetto si propone di realizzare una modularità su standard europeo per unità di cella a combustibile per il trasporto sia terrestre che marittimo. Participant contract n. 101005934. Contributo 31.937,5 euro
  • SATURN (Solutions @ Underwater Radiated Noise): il progetto, nell'ambito della riduzione del rumore irrdiato in mare,  mira a studiare modelli di simulazione soluzioni tecnlogiche ed approcci alla misura al vero innovativi, contribuendo alla definizione dei nuovi standard. Participant contract n. 101006443. Contributo 375.687,5 euro
  • SEA-BAT (Solutions for largE bAtteries for waterBorne trAnsporT): il progetto mira allo sviluppo di concept di nave totalmente elettrica basato sulla combinazione di sistemi di accumulo ad alta energia ed alta potenza, innovativi converter e soluzioni derivate dal settore automotive. Participant contract n. 963560.  Contributo 801.000 euro
  • GATER (GATE Rudder System as a Retrofit for the Next Generation Propulsion and Steering of Ships): il progetto ha l’obiettivo di sviluppare, collaudare e dimostrare l’efficacia di un sistema innovativo mirato ad aumentare l’efficienza propulsiva e manovriera delle navi, attraverso applicazione diretta su nave esistente. Participant contract n. 860337. Contributo 297.850 euro

EDA/PADR

  • INTERACT: il progetto prevede lo studio del sistema di comando, comunicazione e controllo di droni UxV per lo sviluppo dell’infrastruttura di comunicazione con i mezzi unmanned e le logiche di integrazione funzionale con le piattaforme navali. Contributo 40.000 euro

Framework Life

  • PIAQUO (Practical Implementation of AQUO): progetto cooperativo che si propone di ridurre il problema del rumore subacqueo e il suo impatto sull’ecosistema marino mediante l’ottimizzazione delle eliche e lo sviluppo di un modello di autovalutazione in tempo reale. CUP G32C19000110004; Contributo 477.000 euro

FRAMEWORK CEF

  • EALING (European flagship Action for cold ironing in ports): il progetto mira ad accelerare l'effettiva implementazione di soluzioni di alimentazione on-shore (OPS) nei porti marittimi dell'UE. Contributo 60.000 euro

FRAMEWORK ERASMUS+

  • GREENSHIP (Toward zero ship emission): il progetto prevede la creazione di un corso in modalità e-learning per la formazione di una nuova figura a bordo nave: «Emission Manager» rispondente ai nuovi requisiti IMO. Contributo 34.924 euro

EDIDP

•  SEA DEFENCE (Survivability, Electrification, Automation, Detectability, Enabling Foresight of European Naval Capabilities in Extreme Conditions): SEA Defence è uno studio di fattibilità orientato a tracciare lo sviluppo tecnologico delle navi militari di prossima generazione in funzione delle minacce emergenti. Le attività di studio si concentreranno su riduzione delle segnature e aumento della capacità di sopravvivenza alle moderne minacce, miglioramento della tenuta al mare, potenziamento della generazione e accumulazione elettrica, integrazione di antenne radar innovative sulle sovrastrutture della nave e incremento del livello di automazione. CUP n. G32C20001170004. Contributo 1.923.599,25 euro

JOINT ITALIAN-FRENCH INITIATIVES

FUEL CELL SYSTEM FOR SURFACE VESSELS: il progetto ha lo scopo di sviluppare un impianto modulare a Fuel Cell adatto per applicazioni su unità militari, derivato da settori maturi e tecnologie esistenti, in grado di essere completamente integrato a bordo di navi militari di superficie. La fattibilità di tale integrazione sarà dimostrata mediante un idoneo Proof of Concept a terra di potenza limitata, in grado di essere connesso alla rete elettrica di una nave di superficie per alimentare uno o più componenti / apparecchiature. Contributo 2.740.000 euro
ENERGY CONSUMPTION OPTIMIZATION: il progetto mira a studiare architetture ed apparecchiature innovative per migliorare l'efficienza globale della rete elettrica di navi militari di superficie e monitorarne i relativi consumi. L'obiettivo verrà perseguito attraverso l'integrazione di tecnologie e configurazioni di sistemi alternativi di tipo commerciale ricavati dal mercato navale ed industriale. Sarà inoltre previsto un simulatore software per stimare il risparmio energetico in caso di introduzione delle nuove tecnologie selezionate. Contributo 491.000 euro
DIGITAL SHIP: il progetto ha l’obiettivo di sviluppare strumenti costo-efficaci di simulazione sull’intero arco di vita della nave, destinati a migliorare i processi di progettazione, supporto decisionale e manutenzione predittiva, attraverso la riduzione delle prove al vero. Contributo 3.079.000 euro
WINNING A SEA STATE: il progetto ha lo scopo di sviluppare metodi ingegneristici e strumenti per permettere alle navi di superficie di operare in sicurezza in stati di mare più elevati rispetto a quanto attualmente fattibile. Contributo 1.774.000 euro

In ambito italiano

MISE

  • TecBIA (Tecnologie a basso impatto ambientale per la produzione di energia su mezzi navali); Il progetto si ripropone di realizzare una nave laboratorio di circa 25 metri per lo studio di tecnologie a basso impatto ambientale per la produzione di energia su mezzi navali; CUP n. B98I17000680008; Contributo 5.077.000 euro
  • Innovazione del processo produttivo del sito di Marghera: progetto volto a soddisfare le esigenze infrastrutturali ed impiantistiche per la realizzazione di grandi sezioni di nave allestite a terra nello Stabilimento di Marghera revisionando il layout ed il processo produttivo. Contributo in via di definizione.
  • Innovazione del processo produttivo del sito di Monfalcone: il progetto si pone l'obiettivo strategico di innovare il processo di produzione delle navi da crociera, puntando sull’incremento dell’efficienza e la qualità delle attività di allestimento e montaggio delle sezioni per ridurre sensibilmente i tempi di "transito" in bacino. Contributo 2.956.000 euro
  • STESS (Sistemi e tecnologie per lo sviluppo dei servizi di "Post Vendita"): il progetto mira allo sviluppo di tecnologie prototipali, linee guida e processi che abilitino, in prospettiva, l’offerta e l’erogazione di un complessivo servizio post-vendita in bundle con i prodotti Fincantieri. CUP n. B91B19000540008; Contributo 2.339.000 euro
  • GreenCruise  (Sviluppo e test di nuovi strumenti, processi e metodi per l’incremento della sostenibilità di prodotto): progetto volto allo sviluppo di tecnologie, processi di progettazione e produzione ed alla prototipazione per verifica e test di diverse soluzioni capaci di rendere sempre più eco-compatibili e sicure le future navi da crociera di grandi dimensioni. Contributo 2.690.000 euro
  • SCAFO 4.0 (Produzione Scafo 4.0): Il progetto si prefigge di ottimizzare i processi di produzione dello scafo lungo grazie all’integrazione dei processi di produzione e di controllo qualità e all’introduzione delle più recenti tecnologie di set-up, monitoraggio e controllo. Contributo 896.000 euro.

MIUR

  • TRIM (Tecnologia e ricerca industriale per la mobilità marina); Il progetto intende migliorare e sviluppare tecnologie per una maggiore efficienza delle carene e dei sistemi di propulsione. Il progetto intende anche conseguire la riduzione della resistenza al moto delle navi passeggeri; CUP n. B58F13000410008; Contributo 789.000 euro
  • ARES (Piattaforma di appoggio navale per droni subacquei ed aerei); Il progetto mira a estendere le capacità operative di una piattaforma navale tramite l’utilizzo di un sistema cooperativo di droni autonomi subacquei e di superficie. CUP n. B36G18001060008; Contributo 200.000 euro
  • TEOREMA (Soluzioni Tecnologiche per Piattaforme Energetiche Offshore Multiobiettivo); Il progetto consentirà di progettare e testare innovative tecnologie energetiche offshore attraverso lo sviluppo di due concetti di piattaforme tecnologicamente avanzate per la produzione di energia eolica, solare, da moto ondoso e da tecnologia MFC, tenendo conto dei principali fattori che ne condizionano la fattibilità e sostenibilità. CUP n. B86G16000450001; Contributo 68.000 euro
  • THALASSA (TecHnology And materials for safe Low consumption And low life cycle cost veSSels And crafts): Il progetto ha per obiettivo lo studio e lo sviluppo di tecnologie innovative e materiali avanzati da impiegare nella della filiera della cantieristica, tali che possano rispondere alle esigenze delle aziende coinvolte nel progetto e alle sfide poste dai programmi comunitari, nazionali e regionali in termini di trasporti marittimi intelligenti, verdi e integrati. L'approccio si basa su due elementi-chiave: la sostenibilità, associata alle prestazioni, e analisi del ciclo vita. Materiali, sistemi costruttivi e processi, su cui si focalizza il progetto, verranno sottoposti a un processo di innovazione che vuole superare l’attuale livello tecnologico. CUP n. B46C18000720005; Contributo 353.000 euro

Piano Nazionale Ricerca Militare (PNRM)

  • AVNT _ FASE 2 e 3 (Advanced Virtual Naval Theatre –  Poligono di Tiro Mobile Navale): AVNT è un sistema semiautomatico di misura dei punti di caduta dei proiettili sparati da una nave per attività di valutazione prestazioni di tiro in alto mare.  In particolare, nella FASE II verrà eseguita la progettazione e lo sviluppo della console Operativa Centralizzata (comprensiva del SW per il rilevamento automatico del punto di caduta del proiettile), del sistema di comunicazione e del progetto di installazione di Stazioni Locali di Rilevamento a terra e a bordo delle navi. Inoltre la FASE III comprende l’esecuzione delle campagne di Test e la raccolta dati a bordo delle unità navali. CIG n. ZA32904BF5. Contributo 615.000 euro
  • AIP 2 (Reactants storage and production systems for second generation Fuel cell / 2nd phase): gli obiettivi del progetto sono definiti dallo studio di fattibilità, progettazione, costruzione e validazione di un dimostratore tecnologico relativo ad un sistema di propulsione, indipendente dall'aria, per sottomarini e basato sulla tecnologia Fuel Cell. Lo studio e la sperimentazione da svolgere nella fase 2 mireranno al completamento del sistema AIP, inteso come dimostratore tecnologico e alla sua validazione in un ambiente prossimo a quello rappresentativo. CIG n. Z0C24444040. Contributo 248.000 euro

In ambito regionale

REGIONE LIGURIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

  • ALSO4 (Automated Laser Scanner Operations): il progetto è incentrato sulla ricerca e sviluppo di sistemi di rilievo optoelettronici basati sulla tecnologia “laser scanner” al fine di realizzare un prototipo funzionante per la misurazione tridimensionale di blocchi e sezioni di navi.La tecnologia sviluppata avrà come obiettivo la digitalizzazione dei processi manuali di verifica della conformità dimensionale e geometrica dei blocchi di scafo e delle sezioni di montaggio. CUP n. D41B19000350007. Contributo 199.000 euro



REGIONE SICILIA

  • SI-MARE (Soluzioni Innovative per Mezzi navali ad Alto Risparmio Energetico): studio di soluzioni strutturali in materiali leggeri ed avanzati per applicazioni navali. CUP n. G48I18001090007; Contributo 461.000 euro

REGIONE PUGLIA

  • IFuture (Accordo di programma per la costituzione del centro di ricerca e innovazione di IFM): il progetto mira a costruire un apposito centro di innovazione e sviluppo all'interno della propria organizzazione oltre che a sviluppare un nuovo motore per applicazioni industriali. Contributo 17.977.000 euro