Esempi di progetti di innovazione
In ambito europeo
Framework HORIZON
- V-ACCESS (Vessel Advanced Clustered and Coordinated Energy Storage Systems) riunisce le competenze sui supercondensatori, i sistemi di accumulo di energia magnetica superconduttiva (SMES), la progettazione e il controllo dei sistemi elettrici di bordo, l’elettronica di potenza, l’analisi del ciclo di vita e classificazione delle navi per aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) dei sistemi di accumulo ibridi, cioè combinando le batterie al Li con i supercondensatori, SMES o entrambi. Queste tecnologie saranno integrate in un'innovativa micro-rete CC a bordo delle navi per controllare in modo flessibile i flussi energetici tra i diversi sistemi di stoccaggio. Participant contract. 101096831. CUP G39I22001550006; Contributo 351.622,50 €
EDA/PADR/EDF
- EDINAF (European Digital Naval Foundation): il progetto mira a sviluppare un riferimento sul tema dell'architettura digitale della nave, servizi e soluzioni di dati a supporto delle operazioni principali della nave militare, una specifica della piattaforma digitale standardizzata e i relativi metodi di ingegneria oltre che le metodologie e gli strumenti richiesti da un Sistema di Sistemi interdipendente. CUP G39J22012350006; contributo 200.910,06 €
Framework Life
- PIAQUO (Practical Implementation of AQUO): progetto cooperativo che si propone di ridurre il problema del rumore subacqueo e il suo impatto sull’ecosistema marino mediante l’ottimizzazione delle eliche e lo sviluppo di un modello di autovalutazione in tempo reale. CUP G32C19000110004; contributo 125.766,30 €
JOINT ITALIAN-FRENCH INITIATIVES
- DS (Digital Ship): il progetto ha l’obiettivo di sviluppare strumenti costo-efficaci di simulazione sull’intero arco di vita della nave, destinati a migliorare i processi di progettazione, supporto decisionale e manutenzione predittiva, attraverso la riduzione delle prove al vero. CUP ZB10090992; contributo 3.493.000,00 €
In ambito italiano
MIMIT (ex MISE)
- SCAFO 4.0 (Produzione Scafo 4.0): Il progetto si prefigge di ottimizzare i processi di produzione dello scafo lungo grazie all’integrazione dei processi di produzione e di controllo qualità e all’introduzione delle più recenti tecnologie di set-up, monitoraggio e controllo. CUP B12C21000690005; contributo 1.425.000,00 €
- Ancona - Sestri (Innovazione del processo produttivo dei siti di Ancona e Sestri Levante): Il progetto si ripropone la revisione dei processi di fabbricazione scafo tipici dei siti produttivi Fincantieri di Ancona e Sestri Levante con il duplice intento di integrare in linea soluzioni di robotizzate e di aumentare la capacità dei singoli siti di effettuare prefabbricazione e preallestimento a terra. Contributo 2.618.000,00 €
Piano Nazionale Ricerca Militare (PNRM)
- AIP 2 (Air indipendent propulsion / 2nd phase): gli obiettivi del progetto sono definiti dallo studio di fattibilità, progettazione, costruzione e validazione di un dimostratore tecnologico relativo ad un sistema di propulsione, indipendente dall'aria, per sottomarini e basato sulla tecnologia Fuel Cell. Lo studio e la sperimentazione da svolgere nella fase 2 mireranno al completamento del sistema AIP, inteso come dimostratore tecnologico e alla sua validazione in un ambiente prossimo a quello rappresentativo. CIG Z0C24444040; contributo 248.000,00 €
- HEBD 2 (Dispositivo di emersione ibrido di emergenza per sottomarini): L'obiettivo del progetto HEBD è la definizione progettuale e la relativa implementazione di un sistema di emersione di emergenza per i serbatoi di zavorra principali dei sottomarini basato su generatori di gas di tipo ibrido che opportunamente innescati producono una miscela di gas in grado di svuotare i serbatoi di zavorra del sottomarino. CIG Z2328FF774; contributo 232.300,00 €
MUR
- RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment): Il progetto mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell'AI e della Robotica, concentrandosi sulle esigenze di uno specifico contesto regionale, ovvero la Regione Liguria. Contributo 1.234.500,00 €