Fincantieri considera i processi di ascolto e di coinvolgimento degli stakeholder come strumenti indispensabili all’organizzazione per agire e ottenere risultati migliori: i valori che emergono e si affermano a partire dal dialogo rafforzano la reputazione e l’eticità del Gruppo.
Il modulo interattivo sottostante mette in evidenza i principali stakeholder, esterni ed interni, e, per ogni gruppo, vengono riportati gli approcci adottati e le forme di dialogo.
I NOSTRI STAKEHOLDER
Per approfondimenti seleziona un esagono
QUALI OBIETTIVI ABBIAMO SU QUESTO TEMA?
Governance e integrità del business: obiettivi e target Piano di sostenibilità 2018-2022


Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Integrazione delle tematiche di sostenibilità con gli stakeholder attraverso la promozione di iniziative di dialogo e ascolto con i soggetti coinvolti nelle attività del Gruppo |
Realizzazione di un percorso di stakeholder engagement esterno |
Implementare un processo volto a sviluppare un costante dialogo e interazione diretta con gli stakeholder interni ed esterni del Gruppo
Almeno 1 incontro / contatto di stakeholder engagement all’anno |
• Identificare e capire le priorità, le aspettative e i bisogni degli stakeholder in termini di sostenibilità |
Ogni anno a partire dal 2019 sono state effettuate attività di dialogo con gli stakeholder. Nel 2022 le attività di stakeholder engagement hanno coinvolto in particolare i nostri dipendenti attraverso l’Employee Engagement survey, per migliorare il coinvolgimento e l’esperienza in Azienda e la Mobility survey, un’indagine sugli spostamenti casa lavoro, i nostri fornitori con il webinar “Il monitoraggio della Sostenibilità dei Fornitori sin dalla fase di qualifica: una guida operativa". Abbiamo, inoltre, partecipato all’Italian Sustainability Week per discutere con la comunità finanziaria sui temi Environmental, Social e Governance (ESG) e su come vengono gestiti. |
2022 |