La sicurezza sul lavoro, la salute dei lavoratori, la cura e il miglioramento degli ambienti lavorativi, costituiscono da sempre i nostri principi ispiratori e la base delle nostre politiche, che considerano la sicurezza fattore strategico e di sviluppo dell’impresa.
Poniamo alla base di ogni azione una rigorosa tutela della salute e della sicurezza di tutti i lavoratori, siano essi dipendenti o maestranze di imprese di appalto. Il benessere della persona è posto al centro di ogni dinamica aziendale, nella consapevolezza che la sicurezza sia un diritto di tutti e un dovere di ognuno e che la stessa non possa che essere acquisita attraverso il confronto e la collaborazione.
Per assicurare la salute e sicurezza dei lavoratori, abbiamo redatto la Politica di Salute e Sicurezza, integrata con l’ambiente e l’energia. La Politica è vincolante per tutti i dipendenti di Fincantieri ed è indirizzata all'intera platea dei fornitori. Essa viene condivisa in particolar modo attraverso le attività di coordinamento effettuate costantemente nelle diverse unità produttive.
SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA
Abbiamo proseguito l'attività di implementazione e consolidamento dei sistemi di gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle nostre unità operative, con l'obiettivo di supportare l'attuazione della politica adottata in merito dall'Azienda.
La certificazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro, nel rispetto della norma ISO 45001, copre la totalità dei siti produttivi italiani e il 74% a livello di Gruppo. L'adozione di un Sistema di gestione secondo i più elevati standard internazionali di riferimento, prevede l'analisi dei rischi rispetto a tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo, il cui coinvolgimento è perseguito anche attraverso sopralluoghi congiunti nelle differenti aree del sito.
Inoltre, la società vietnamita Vung Tau e alcune società italiane quali Fincantieri Infrastructure, Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, FINSO, SOF e Fincantieri NexTech sono in possesso della certificazione SA 8000 (Social Accountability), standard internazionale volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa.
GESTIONE DEI RISCHI
Abbiamo implementato specifiche linee guida e procedure operative per definire l'intero processo di valutazione dei rischi aziendali, in particolare quelli connessi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Monitoriamo costantemente gli elementi di rischio presenti attraverso indagini ambientali e definiamo misure di prevenzione e protezione specifiche, garantendo un’adeguata sorveglianza che, all’interno dei protocolli, prevede:
- Visite mediche periodiche;
- Accertamenti specialistici;
- Esami diagnostici.
Nell'ambito di tale processo, anche in ottica di promozione del benessere della persona, in ogni sito si effettuano incontri con i dipendenti ed i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza anche per individuare le eventuali fonti di stress correlate al lavoro.
Attraverso l'analisi delle risultanze degli incontri e la valutazione di specifici indicatori aziendali sono definite, ove necessario, le conseguenti iniziative in logica di riduzione del rischio (es. formazione, misure di carattere organizzativo).
Il rischio di stress lavoro-correlato, unitamente a tutti i rischi specifici presenti, viene trattato all'interno dei corsi di formazione aziendali.
CRESCITA CULTURALE
Crediamo che la riduzione del fenomeno infortunistico possa avvenire con una crescita culturale e uno sviluppo professionale di tutte le risorse impiegate nei processi aziendali per questo investiamo in numerose iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione.
INDICI INFORTUNISTICI
2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
Numero di infortuni sul lavoro | 343 | 301 | 339 | 254 | 265 | 296 |
Tasso di infortunio sul lavoro | 9,4 | 8,5 | 9,7 | 7,7 | 7,4 | 8,1 |
Indice di gravità | 0,3 | 0,3 | 0,2 | 0,2 | 0,2 | 0,3 |
Il tasso di infortunio sul lavoro è stato calcolato come: (numero di infortuni sul lavoro/ore lavorate) * 1.000.000.
L’indice di gravita è stato calcolato come: (numero giorni persi per infortunio/ore lavorate) *1.000.
I dati si riferiscono a tutto il Gruppo Fincantieri
Sia a livello di Gruppo che per ogni singolo sito, l’andamento dei dati e degli indici infortunistici del personale dipendente e di quello delle imprese d’appalto è costantemente monitorato e oggetto di sistematiche informative ai diversi livelli di responsabilità nonché al Vertice Aziendale. I singoli eventi che hanno determinato infortuni, così come i near miss, sono oggetto di puntuale approfondimento e la dinamica che ne emerge suggerisce gli eventuali necessari correttivi.
A cadenza trimestrale si tengono inoltre riunioni di coordinamento che coinvolgono i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di sito. Presiedute dal responsabile Health, Safety&Environment (HSE) aziendale, prevedono un’analisi dei dati raccolti, la condivisione delle best practice e la disamina delle tematiche di interesse comune per l’individuazione delle proposte migliorative sulle quali indirizzare le attività del Gruppo.
In sede di definizione degli obiettivi connessi alla retribuzione variabile, le prestazioni delle singole unità produttive in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro costituiscono parametri di riferimento rispetto alle best practice aziendali.
Formazione, informazione e prevenzione
Formazione, informazione e cultura della prevenzione sono per l’Azienda valori imprescindibili.
Siamo impegnati in iniziative di miglioramento continuo che passano anche attraverso l’introduzione e l’aggiornamento costante di strumenti di informazione e formazione, modalità e tempistiche di intervento.
Mettiamo a disposizione delle nostre persone programmi di formazione esaustivi che possono riguardare la sicurezza delle attrezzature, la corretta gestione dei rifiuti ma anche stili di vita salutari.


Guarda la Demo
Copyright
Il presente filmato e i suoi contenuti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il testo, la grafica, l'audio e le immagini, sono di proprietà FINCANTIERI S.p.A. e non possono essere in alcun modo utilizzati, copiati, scaricati, riprodotti, modificati, pubblicati, inviati, trasmessi o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di FINCANTIERI S.p.A.
QUALI OBIETTIVI ABBIAMO SU QUESTO TEMA?
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Obiettivi e target Piano di sostenibilità 2018-2022


Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori |
Ottenimento della certificazione ISO 45001 |
Passare dalle attuali certificazioni secondo lo standard OHSAS 18001 allo standard ISO 45001. La certificazione secondo lo standard ISO 45001 definisce i requisiti del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul lavoro
100% dei cantieri italiani certificati |
Minimizzare i rischi, migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro, migliorare l’immagine dell’impresa, riducendo i premi assicurativi e le garanzie finanziarie ove previste |
Nel 2020 tutti i siti italiani hanno completato il processo di migrazione verso la nuova normativa ISO 45001. |
2020 |
Ottimizzazione dell'utilizzo dello strumento di valutazione dei fornitori |
Ampliare il perimetro dei fornitori, operanti all'interno delle unità operative di Fincantieri S.p.A., valutati tramite le score-card con specifico riferimento alle tematiche di sicurezza e ambiente
L’attività sarà suddivisa nelle seguenti fasi: • 2020 - 100% main contractor • 2021 - 100% società fornitrici di appalti in deroga con presenza significativa (40 giorno uomo / mese nel semestre) • 2022 - Individuazione criteri per attribuzione punteggi rispetto al grado di compliance salute, sicurezza e ambiente |
Rafforzare il monitoraggio del parco fornitori e maggior presidio dei rischi sulle tematiche di sicurezza e ambiente |
2020: è stato ampliato il perimetro dei fornitori in valutazione, anche se a causa dell’evento pandemico da COVID-19, che ha visto in prima linea le funzioni deputate alle valutazioni, non è stato possibile raggiungere l’obiettivo di coprire il 100% dei main contractor. |
2020-2022 |
|
Promozione di iniziative di coinvolgimento del subappaltato sui temi legati alla salute e sicurezza |
Sviluppare un progetto («ultimo metro») di coinvolgimento delle ditte di subappalto sui temi di gestione della salute e sicurezza
75% dei subappaltatori presenti nei cantieri italiani |
Migliorare la consapevolezza e la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori in subappalto |
A dicembre 2022 sono state comunicate alle direzioni navi e ai referenti delle diverse unità produttive le modalità di realizzazione del progetto che coinvolgerà sui temi di gestione della salute e sicurezza, insieme al personale Fincantieri, quello delle ditte di appalto. L’iniziativa, sviluppata a livello di Fincantieri S.p.A., sarà incentrata su elementi comportamentali e mira a coinvolgere e responsabilizzare i singoli lavoratori, dipendenti diretti o delle ditte di appalto. |
2022 |
|
Promozione della salute per la diffusione di stili di vita salutari |
Sviluppare un progetto di promozione della salute sul luogo di lavoro finalizzato alla diffusione di stili di vita salutari e alla prevenzione di malattie quali l’obesità, diabete, ictus, ecc.
75% dei dipendenti di Fincantieri S.p.A. e controllate italiane |
Ridurre l'assenteismo, accrescere la produttività, ridurre il turn-over, facilitare le assunzioni e la promozione di un’immagine positiva e attenta ai bisogni del personale |
L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del progetto Fincantieri for the Future e ha coinvolto tutte le persone di Fincantieri S.p.A. e delle società controllate italiane. Sono state definite e trattate le 3 aree tematiche di: guida alla corretta alimentazione, consumo consapevole di bevande alcoliche; prevenzione medica. |
2022 |
|
Miglioramento delle performance salute e sicurezza sul lavoro |
Ottenere un ulteriore miglioramento nella logica mirata all’azzeramento del fenomeno infortunistico a tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro
Riduzione dell'indice di gravità: • 15% dell’indice di gravità (n. giorni persi per infortunio/ore lavorate * 1.000) rispetto al valore del 2017 per Fincantieri S.p.A.
Riduzione dell'indice di frequenza • 5% dell’indice di frequenza (n. infortuni/ore lavorate * 1.000.000) rispetto al valore del 2017 per Fincantieri S.p.A. |
Confermare il costante impegno dell'Azienda nel: • Migliorare le performance di salute e sicurezza sul luogo di lavoro • Mitigare il rischio di infortunio dei lavoratori |
Le azioni portate avanti negli ultimi 5 anni hanno permesso di ridurre notevolmente il numero d’infortuni e di raggiungere gli obiettivi prefissati a livello di Fincantieri S.p.A. L’indice di gravità si è ridotto del 19% e quello di frequenza del 22%rispetto al 2017. Indice di gravità: Indice di frequenza: |
2022 |