In Fincantieri, cresciamo insieme alle nostre persone. Siamo un'Azienda dove tutti mettono a disposizione di tutti idee e pratica, competenze e azioni, scambio e confronto multidisciplinare, a livello internazionale, condividendo i rischi e i risultati e creando valore, insieme.

 

La nostra idea di mettere le persone al centro ha fatto nascere nel 2016 Fincantieri for the Future: un progetto di change management che prevede un percorso organico di cambiamento che coinvolge attivamente tutti i lavoratori, promuovendo lo scambio di informazioni e una comunicazione trasparente al fine di aumentare il senso di appartenenza e coesione tra i dipendenti, migliorare l'ambiente di lavoro e il clima all'interno dell'Azienda. Il Gruppo ha istituito un canale di ascolto e confronto continuo che, anche attraverso la somministrazione di survey, favorisce la raccolta e condivisione di idee, opinioni e suggerimenti delle persone.

 

La People Strategy di Gruppo, definita nel corso degli anni attraverso il progetto One Vision, un ambizioso programma di trasformazione HR a livello globale, ha come obiettivo raggiungere performance di successo e disegnare un futuro sostenibile attraverso un continuo investimento nel miglioramento della employee experience e una costante valorizzazione delle diversità, dimostrando ancora di più che l’inclusività è un valore essenziale per le organizzazioni complesse.

 

Nell’ambito del progetto nel 2021 abbiamo definito la nostra Employee Value Proposition, Fincantieri, People Ahead, che rappresenta l’anello di congiunzione fra le strategie di employer branding e le azioni concrete di gestione, formazione e sviluppo delle nostre persone, ovvero quell’insieme di priorità condivise tra Azienda e collaboratori.

Il nostro impegno ad attuare in modo efficace la People Strategy di Gruppo è stato riconosciuto nel corso del 2021 da Top Employers Institute, società che ha certificato la qualità dei processi di gestione e sviluppo delle persone nonché dell’ambiente di lavoro, inserendo Fincantieri nel pool di aziende certificate Top Employer Italia 2022.

QUALI OBIETTIVI ABBIAMO SU QUESTO TEMA?

SVILUPPO E TUTELA DELLE RISORSE UMANE: obiettivi e target Piano di sostenibilità 2018-2022

Impegni Obiettivi Descrizione / Target Benefici Status Tempistica

Promozione della crescita, della formazione e valorizzazione del capitale umano

Inserimento di un modulo sulla sostenibilità nei percorsi di formazione di Fincantieri Corporate University

Implementare moduli di formazione sulla sostenibilità, nell'ambito della formazione istituzionale prevista nell'ambito della Fincantieri Corporate University (Academy, Competency Management, PM for Staff, PM Advanced)

 

Inserimento di 1 modulo sulla sostenibilità per corso

Sensibilizzare il personale sui temi della sostenibilità

 Completato

 

I programmi formativi della Corporate University comprendono un approfondimento dedicato alle tematiche di sostenibilità.

2020

 

Promozione dell'inserimento di giovani risorse under 35

Promuovere l'occupazione giovanile attraverso molteplici canali di collaborazione con le scuole e le università. Favorire attività volte a orientare le scelte dei giovani nei percorsi di studio coerentemente con le richieste del mercato del lavoro (corsi di specializzazione)

 

Mantenere una percentuale di assunzioni superiore al 40% di risorse under 35 sul totale nuovi assunti nell’anno in Italia

Favorire il ricambio generazionale e creare il giusto mix di professionalità nell'organico, con sviluppo delle competenze richieste

 In lavorazione

 

Nel 2021 in Italia sono state assunte 778 persone, di cui il 60% under 35.

2022

Relazioni industriali improntate su dialogo e ascolto per tutelare il lavoro e l’occupazione

Stesura di una politica o linea guida per la gestione di eventuali riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali

Stesura di una politica o linea guida che rafforzi il commitment e che contenga le linee d’azione che l'Azienda si impegna ad attuare in caso di riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali in Italia

Migliorare la gestione del rischio, incrementare la trasparenza, sensibilizzare il Vertice Aziendale sulla tematica e minimizzare i tempi di intervento

 Completato

 

Nel 2021 abbiamo redatto una Linea guida per la gestione di eventuali riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali nell’ambito di un consolidato modello partecipativo.

2021

Approfondimenti

Responsabilità verso le risorse umane

Patto comportamentale

Diversità e pari opportunità

Formazione e sviluppo

Salute e Sicurezza

Le nostre iniziative per il Covid-19

Remunerazione

Welfare aziendale

Etica d'Impresa

Investiamo nelle persone