Il nostro obiettivo è garantire e mantenere un eccellente livello di qualità in ogni scelta strategica, processo aziendale e attività, ponendo al centro la piena soddisfazione del cliente.

 

Questa visione trova espressione nella Politica Qualità — L’impegno continuo per l’eccellenza, aggiornata nel 2024, che delinea un approccio strutturato e orientato all’eccellenza. Attraverso scelte consapevoli e processi integrati a tutti i livelli aziendali, perseguiamo sette principi fondamentali, tra cui il focus sul cliente, che rappresenta il fulcro guida per tutti gli altri.

La Politica Qualità ispira i sistemi di gestione certificati ISO 9001 adottati dalle società del Gruppo a livello di cantiere e di divisione, garantendo il rispetto dei più elevati standard. Attualmente, il 100% dei siti produttivi italiani è certificato ISO 9001, il 95% a livello di Gruppo.

 

L’assicurazione della qualità è garantita così in ogni fase del processo, dall’acquisizione della commessa, passando per la progettazione e l’approvvigionamento, arrivando alla produzione ed erogazione del servizio. Ciascuna di queste fasi è affidata a un owner di processo dedicato.

 

Per specifici processi produttivi, come la saldatura dello scafo o di manufatti speciali per infrastrutture e opere civili, gli stabilimenti di Castellamare di Stabia, Palermo e Sestri Ponente possiedono le certificazioni ISO 3834-22 e EN 1090-1.

 

Oltre alle citate certificazioni di sistema, Marine Interiors, Società del Gruppo specializzata nella progettazione, refitting e consegna di cabine “chiavi in mano”, possiede le certificazioni di prodotto MED B e di processo MED D rilasciate dall’ente di certificazione RINA. Questi certificati attestano la conformità alla direttiva europea 2014/93/UE sui requisiti di protezione antincendio per attrezzature marine.

 

Infine sia Fincantierri S.p.A. che le società controllate Fincantieri Infrastructure S.p.A., Fincantieri Nextech S.p.A., Fincantieri Infrastrutture Sociali S.p.A., Fincantieri Infrastructure Opere Marittime S.p.A., Fincantieri SI S.p.A., CETENA S.p.A. e SOF S.p.A., mantengono la certificazione SOA, attestante la qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici.

Monitoraggio della qualità

Il nostro Sistema di gestione per la qualità è esplicato anche nella dimensione di commessa, sia essa navale o di altro prodotto, attraverso il Quality Plan di Commessa (QP). Il QP, costituito da documenti e Piani di Controllo, regola tutti gli aspetti relativi alla assicurazione, al controllo e al monitoraggio della qualità validi per la commessa cui si applicano, e guida le strutture operative nella corretta progettazione, costruzione e collaudo del prodotto.

 

La progettazione e realizzazione di prodotti e sistemi complessi, quali, ad esempio, navi da crociera, sommergibili o motori diesel industriali, prevede la possibilità che nel processo vi siano deviazioni dagli standard, modifiche ai disegni, incidenti di percorso ed errori di fornitura o di esecuzione. Questi fatti di “non qualità” sono normalmente rilevati e tracciati dalle strutture interne, dallo staff di ispezione del cliente e degli enti di classifica, o più raramente dopo la consegna, con interventi nel periodo di garanzia. Le azioni di rimedio poste in essere seguono la prassi industriale che prevede costi/tempi crescenti per regolare, riparare, rifare e sostituire in modo da minimizzare l’impatto per il cliente. L’analisi quantitativa e qualitativa di tali eventi, opportunamente registrati e classificati, dà luogo a meccanismi di riesame dei progetti. Nel caso delle costruzioni navali, le analisi innescano i processi di miglioramento continuo, allo scopo di assicurare che gli stessi errori non si ripetano nelle commesse successive. Viene prodotto un rapporto/booklet di chiusura con le principali “lessons learned”, in modo da mettere a fattor comune di tutti i siti operativi le contromisure alle cause di errore identificate e rendere possibili le conseguenti azioni di prevenzione e miglioramento.

Quali impegni abbiamo su questo tema?

Qualità e sicurezza di prodotto: obiettivi e target Piano di Sostenibilita 2023-2027

 

Continuo miglioramento della qualità e sicurezza di prodotti e servizi nel rispetto della normativa tecnica, in ogni fase del processo produttivo per soddisfare gli alti standard richiesti dal business

Scopri gli obiettivi

Incremento del livello di controllo sull'esposizione al rischio cyber della supply chain di prodotto

 

Descrizione/Target Tempistica Perimetro Status SDGs

Attivazione di un piano di verifiche in merito all’esposizione al rischio cyber dai sistemi afferenti ad un parco di 20 fornitori, rappresentativi del 90% dei sistemi critici del settore cruise dal punto di vista cyber come indicato dalla normativa IACS UR E26

 

100% cantieri italiani già in possesso della certificazione ISO 9001

2024

Fincantieri S.p.A.

 In lavorazione

 

 

Approfondimenti

Responsabilità di prodotto

I nostri Clienti

Prodotti

Ecoprogettazione

Soddisfazione e fidelizzazione del cliente

Modello di Business