In linea con la Politica sulle iniziative del Gruppo Fincantieri per le Comunità e i Territori sono stati attivati i seguenti progetti e iniziative.
PROMUOVERE PROGRAMMI EDUCATIVI E FORMATIVI
Siamo da sempre impegnati nella promozione di programmi educativi e formativi per creare un bacino di personale adeguatamente specializzato che alimenti il sistema Fincantieri, con particolare riferimento all’indotto, per far fronte ai carichi di lavoro.
Il nostro obiettivo si sostanzia in:
- facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
- attivare un circolo virtuoso e un legame sempre più stretto con le comunità di riferimento;
- creare opportunità di crescita e valorizzare le capacità delle persone e delle imprese.
Con tale intento abbiamo sviluppato azioni congiunte con le amministrazioni regionali e comunali di recruiting e formazione, destinate a personale inoccupato o disoccupato anche uscito da crisi di aziende presenti sul territorio, per poi inserirle nel nostro sistema, e in particolare nelle aziende dell’indotto. Tali iniziative inoltre permettono sia di attivare un circolo virtuoso e un legame sempre più stretto con le comunità di riferimento, sia di creare opportunità e valorizzare le capacità delle persone e delle imprese.
Comune di Monfalcone
Prosegue la collaborazione tra Fincantieri e il Comune di Monfalcone, che condividono la necessità di aumentare l'offerta scolastica locale, indotta anche dall'impatto della popolazione attiva nel cantiere. Fincantieri ha contribuito alla ristrutturazione e all’adeguamento di un edificio nel Comune di Monfalcone destinato a scuola dell’infanzia e ha preso in carico la copertura dei costi di gestione per i primi anni di attività dell’asilo. L’edificio è stato consegnato nel mese di dicembre 2021 e i primi 53 bambini hanno potuto trarre beneficio da questa iniziativa da subito.
Fondazione Residenza Universitaria delle Peschiere (Genova)
La Fondazione Rui nasce con lo scopo di promuovere Residenze Universitarie Internazionali per la formazione dei giovani universitari. Nel corso degli anni la Fondazione Rui ha intrapreso molte altre attività, affermandosi come interlocutore qualificato del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dell’Unione Europea.
Sviluppando relazioni internazionali e lavorando su progetti e ricerche a servizio del mondo universitario, svolge attività di formazione, ricerca, orientamento allo studio e di volontariato.
Fincantieri ha rivolto un contributo liberale per coprire le rette degli studenti particolarmente meritevoli e con limitate risorse economiche.
PROGRAMMI EDUCATIVI E FORMATIVI
• Partnership con le università
Fincantieri partecipa a “Career Day” e "Career Fair" organizzati dalle università al fine di sviluppare un diretto e costante contatto con gli studenti e i docenti. L’Azienda si fa inoltre promotrice di giornate di incontro con studenti universitari dedicate alla presentazione dell’Azienda (“Meet Fincantieri”) e di interventi come seminari tematici, testimonianze in aula/virtual classroom, interventi di orientamento. Tali partnership hanno contribuito alla creazione della Employer Value Proposition del Gruppo Fincantieri che per il secondo anno consecutivo si è aggiudicata il premio Universum di Most Attractive Employers assegnato da Universum Global, società svedese leader nell'employer branding, entrando nella classifica generale delle top 30 aziende più attrattive per gli studenti universitari e i giovani professionisti laureati in discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Math). L'Azienda inoltre ha confermato il primo posto nella classifica relativa alle aziende operanti nel settore Manufacturing, Mechanical & Industrial Engineering.
• Attività di orientamento con Istituti Scolastici Superiori
Fincantieri mantiene solide collaborazioni con le istituzioni scolastiche secondarie, in particolare con Istituti tecnici, scuole professionali e Fondazioni ITS. Obiettivo di queste attività è di garantire la formazione di risorse qualificate con profili che ne consentano il più agevole impiego nei ruoli tipici del settore navalmeccanico, sia all’interno del Gruppo che nelle aziende dell’indotto.
In particolare, è in fase di piena attuazione il Protocollo di Intesa siglato ad aprile 2020, con l’Istituto ISIS Pertini di Monfalcone, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone, volto a sviluppare un programma sperimentale per le classi III, IV e V dell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica.
• Azioni di riqualificazione e formazione professionale
Fincantieri promuove e sviluppa iniziative di recruiting e formazione specifica volta a creare, nei territori ove opera, bacini di risorse con competenze tecniche specifiche per rispondere alle esigenze del settore della navalmeccanica e favorire quindi l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alle risorse inoccupate o disoccupate, uscite da crisi aziendali, promuovendo, di concerto con le Amministrazioni Regionali e in stretta sinergia con le aziende dell’indotto, colloqui di orientamento e interventi formativi di upskilling e reskilling.
RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI GRUPPO
Negli stabilimenti del Gruppo presenti in Italia, Norvegia, Romania e Stati Uniti vengono organizzati numerosi eventi che rappresentano un'importante opportunità di apertura verso i dipendenti e le comunità dei territori, per promuovere la conoscenza dell'Azienda e dei suoi valori.
Negli ultimi due anni la situazione pandemica ha imposto la sospensione di tutte le attività che potevano mettere a rischio la tutela della salute delle nostre persone (family day, bimbi a bordo e cantieri aperti).
L’organizzazione di tutte le iniziative che permettevano di entrare in Azienda ai nostri stakeholder è stata rimandata.
Nel corso del 2021 sono stati organizzati alcuni eventi relativi a vari o consegne nave per un numero ristretto di persone al fine di poter garantire il rigoroso rispetto della normativa in essere per il contenimento della pandemia. Di fatto eventi “a porte chiuse”. Infatti in occasione delle suddette cerimonie è stata organizzata una diretta streaming al fine di comunque mantenere un filo diretto di comunicazione prevedendo di poter fornire a tutti l’opportunità di seguire i momenti significativi della vita aziendale.
Iniziative sportive
Promozione di diverse attività sportive attraverso sponsorizzazioni di eventi quali la seconda edizione del torneo internazionale di tennis Città di Trieste, circuito Apt Challenger, del Tennis Club Triestino, la Coppa Fincantieri del Golf Club Trieste e il Marina Militare Nastro Rosa Tour, e di squadre quale l’Unione Fincantieri Calcio di Monfalcone e il sostegno alla Pallacanestro Trieste 2004 Srl.
Negli Stati Uniti, supportiamo diverse iniziative sportive indirizzate a promuovere uno stile di vita salutare. Inoltre, sosteniamo squadre di calcio e baseball locali e appartenenti alle scuole superiori attive nel territorio.
Circoli aziendali
Tutte le unità sociali di Fincantieri presenti in Italia sono dotate di un circolo aziendale dove i dipendenti e gli ex dipendenti ora in pensione possono esercitare attività dopolavoristiche in ambito ricreativo, sportivo e culturale. Nel corso del 2021 hanno beneficiato delle attività dei 9 circoli aziendali presenti a livello nazionale circa 16.000 iscritti, di cui oltre 8.200 tra dipendenti ed ex-dipendenti Fincantieri.
Le strutture sede dei circoli aziendali, il personale deputato alla gestione amministrativa e le dotazioni economiche necessarie al loro mantenimento sono assicurate prevalentemente da Fincantieri.
Vigili del Fuoco
Contributo liberale alle sezioni locali dei Vigili del Fuoco, i fondi sono stati utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature ed equipaggiamenti.
TUTELARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
La cultura può essere il motore della crescita del territorio. Attraverso il recupero e la valorizzazione delle peculiarità artistiche e storiche e il sostegno ad iniziative di carattere culturale, vogliamo contribuire all’attrattività dei territori aumentando le opportunità di sviluppo.
Fondazione Il Campiello
Il "Campiello" è un premio letterario che viene assegnato a opere di narrativa italiana. Istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto con lo scopo di ritagliare un preciso spazio per l'imprenditoria veneta nel mondo culturale italiano. Fincantieri ha partecipato all'iniziativa in qualità di sponsor alla 59° edizione del Premio Letterario Campiello.
MUCA - Museo della Cantieristica di Monfalcone
Il MuCa è l'unico museo italiano dedicato alla cantieristica. Il percorso espositivo del museo si articola su diverse tematiche: la città fabbrica, il Welfare aziendale e le guerre, il cantiere e gli imprenditori: l'evoluzione del territorio, la tecnica e la costruzione nel cantiere: dalle navi alle produzioni collaterali, il design di interni e la grande arte sulle navi e sul territorio.
Il MuCa è un museo diffuso che coinvolge il territorio in maniera diretta, non soltanto con il percorso interno al museo ma anche con una serie di percorsi esterni nel villaggio di Panzano e di visite guidate all'interno dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Inoltre Fincantieri collabora attivamente con il museo attraverso la Fondazione Fincantieri, che contribuisce regolarmente alla realizzazione di mostre o sezioni del museo fornendo documenti quali foto e testi e consulenza per la progettazione grafica.
LINK – Festival del Giornalismo
Festival del buon giornalismo che consiste in quattro giornate di talk, incontri e interviste d’autore con i grandi protagonisti dell’informazione, della cultura e dell’economia. L’ottava edizione del Festival ha visto alternarsi sul palco della Fincantieri Newsroom allestita in Piazza Unità a Trieste, i grandi protagonisti dell’informazione, della cultura e dell’economia impegnati in dialoghi e tavole rotonde su temi quali scienza, sviluppo sostenibile, ripresa economica.
Link 2021 riconferma l’adesione a “No women, No panel” la campagna promossa dalla Commissione Europea che prevede la presenza di almeno una figura femminile per ogni incontro o convegno negli eventi programmati e punta a sensibilizzare sia gli stakeholder che l’opinione pubblica in merito all’equilibro di genere nei panel ed eventi pubblici.
Barcolana
Da anni Fincantieri è sponsor dello storico evento Barcolana, regata velica internazionale che si tiene da più di 50 anni nel Golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre. Ogni anno Fincantieri rinnova il suo supporto allo sport e al territorio attraverso la sponsorship dell’evento. La Barcolana non è solamente un evento sportivo, ma è considerata un vero e proprio festival del mare, che coinvolge l’intera città di Trieste, attraverso numerosi eventi e iniziative culturali e sportive. In questa occasione, la città accoglie migliaia di velisti e di spettatori dall’Italia e dall’estero, che possono osservare l’evento da diversi punti di osservazione sia in città che attorno al golfo. Dal 2018 è entrata ufficialmente nel Guinness dei Primati come "Largest Sailing Race", la regata più grande del mondo, grazie alle 2689 imbarcazioni iscritte.
Libri “Vite di mare”
Fincantieri ha sponsorizzato la pubblicazione di una collana di libri sulla rappresentazione del mito del mare nei capolavori della letteratura. Tali libri sono stati distribuiti nei territori attraverso i quotidiani locali.
Comune di Monfalcone – Festival Geografie
Contributo liberale alla manifestazione di alto profilo letterario, alla presenza di scrittori e giornalisti di fama nazionale. È un evento che coinvolge tutto il territorio sia dal punto di vista culturale che economico.
Associazione Culturale Raimondo Sirotti
Sostegno alla mostra dedicata all’artista Raimondo Sirotti. La mostra ha avuto luogo a Genova, presso la prestigiosa sede di Palazzo Ducale.
Marinette Country Fair – Logging & Heritage Festival
Supporto a diverse manifestazioni culturali e festival locali.
Pacific Battleship Center
Sostegno all’evento organizzato per promuovere il futuro museo dedicato alle navi militari di superficie.
SOSTENERE LA RICERCA E L'INNOVAZIONE
Sosteniamo la ricerca scientifica e l’innovazione, nel segno di un futuro sostenibile. Con tale obiettivo promuoviamo e sosteniamo molteplici attività finalizzate a diffondere una cultura dell’innovazione e della ricerca e la realizzazione di progetti scientifici con il contributo di studiosi ed esperti.
Sponsorizzazione e partecipazione a eventi/convegni
• Trieste Next 10° edizione Festival della Ricerca Scientifica con focus sulla scienza per il benessere sostenibile.
• Festival della Scienza a Genova. Il Festival è uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello internazionale. Propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali del dibattito scientifico.
• MED 2021 – Rome Mediterranean Dialogue. Settima edizione. Incontro sul tema del Mediterraneo allargato, sicurezza congiunta internazionale, cooperazioni e opportunità di sviluppo.
• XII Edizione del Festival della Diplomazia, Roma.
• Sponsorizzazione del G20 a Genova “High-Level Conference on Local Infrastructure Investment” incontri e tavoli di lavoro sul tema delle infrastrutture tecnologiche e i loro spazi di sviluppo futuro, in termini di investimenti di livello locale, nazionale e globale.
Ricerca tecnologica
Partecipazione al progetto di ricerca “L’industria del cloud e il ruolo dell’Italia nell’ambito del progetto Gaia-X di rilevanza europea su aspetti tecnici e modelli di business dei servizi cloud”.
Protocolli di collaborazione
Progetti per attività di didattica e ricerca, tirocini e dottorati con:
- Università;
- Business School;
- Istituti Scolastici Superiori.
SOSTENERE I SOGGETTI PIÙ DEBOLI
Il sostegno a persone in difficoltà e la promozione di iniziative di volontariato a favore delle comunità più svantaggiate è un tema molto sentito che traduciamo concretamente attraverso numerose iniziative.
Accordo con Banco Alimentare (Italia)
Accordi di collaborazione a scopo di beneficenza con il Banco Alimentare della Regione Liguria e delle Marche e con le società che forniscono servizi di ristorazione presso la mensa di 4 stabilimenti produttivi del Gruppo: Muggiano, Riva Trigoso, Sestri Ponente e Ancona.
Attraverso queste iniziative i nostri stabilimenti cedono gratuitamente le eccedenze alimentari non consumate presso le mense aziendali permettendo così al Banco Alimentare una loro ridistribuzione a strutture caritative che si occupano di assistenza e aiuto ai poveri e, in generale, a persone in difficoltà.
A titolo esemplificativo nel cantiere di Riva Trigoso abbiamo devoluto oltre 10.200 porzioni singole, mentre attraverso la mensa di Muggiano sono stati dispensati circa 4.500 pasti completi. A Sestri Ponente sono stati consegnati circa 800 pasti, equivalenti a 232 kg totali.
TUTELARE LA SALUTE E PROMUOVERE LA RICERCA
Il nostro contributo si sostanzia primariamente in iniziative di supporto al settore medico-scientifico o a sostegno dei malati. Siamo convinti che solo attraverso la ricerca scientifica si possono migliorare la qualità e le prospettive di vita delle persone, poiché la tutela della salute è un valore etico e sociale di primaria importanza.
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute
Contributo liberale a sostegno della Ricerca scientifica in Cardiologia e Medicina Personalizzata. Focus del progetto di ricerca è la valutazione dell'effetto terapeutico di molecole biologiche in un modello di cardio-tossicità da antracicline.
Fondazione Ant Italia Onlus
Progetto Bimbi in ANT
Donazione quale quota parte delle strenne natalizie aziendali, a favore e a sostegno del progetto Bimbi in ANT.
Il progetto si occupa di fornire un servizio gratuito di assistenza domiciliare completa ai bambini oncologici e alle loro famiglie. Un aiuto a sostenere un “ospedale senza muri” per questi piccoli pazienti, per farli sentire meno soli nell’affrontare una delle prove più dure.
SENSIBILIZZARE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il rispetto per l’ambiente, per i territori e per ogni singolo individuo con cui si condividono spazi e attività, costituisce un presupposto imprescindibile per assicurare la continuità e la crescita del Gruppo nel tempo, a vantaggio delle generazioni future.
Fincantieri for the Green Future
La campagna di comunicazione interna Fincantieri for the Green Future prosegue nel suo percorso volto a rafforzare l’impegno che ciascuno di noi, come dipendente e come cittadino, può introdurre anche solo attraverso piccoli, ma concreti gesti quotidiani.
L’opera di sensibilizzazione viene portata avanti nei confronti di tutti i neoassunti delle sedi italiane, che hanno ricevuto:
- un leaflet che raccomanda una serie di buone pratiche da mettere in atto per prendersi cura dell’ambiente e delle sue risorse, sia al lavoro che nella vita privata;
- una borraccia in alluminio personalizzata con l’obiettivo di ridurre parte dei rifiuti in plastica derivanti dall’uso di bottigliette d’acqua e bicchieri.
In questo contesto, la comunicazione interna diventa una leva fondamentale per la promozione tra i dipendenti di una vera e propria cultura della sostenibilità, anche attraverso la realizzazione di iniziative concrete e tangibili.
FincantieriON – II Edizione
Si è conclusa nel 2021 la seconda edizione di FincantieriON con la premiazione dei tre migliori progetti. Il concorso di idee era rivolto a tutti i dipendenti delle diverse sedi italiane del Gruppo e indirizzato alla raccolta di idee innovative volte all'introduzione di materiali, soluzioni impiantistiche e organizzative in grado di determinare un sensibile miglioramento del prodotto/processo in ottica di sostenibilità.
Complessivamente abbiamo raccolto oltre 370 idee a testimonianza di un coinvolgimento attivo delle nostre persone e di una consapevolezza diffusa che lo sfruttamento delle risorse, l’innovazione e la direzione degli investimenti debbano essere sempre più compatibili con la salvaguardia dell’ambiente e la creazione di valore a lungo termine.