In linea con la Politica sulle iniziative del Gruppo Fincantieri per le Comunità e i Territori sono stati attivati i seguenti progetti e iniziative.
PROMUOVERE PROGRAMMI EDUCATIVI E FORMATIVI
Ci impegniamo a mantenere attivo un circolo virtuoso e un legame sempre più stretto con le comunità di riferimento, creando opportunità di crescita e valorizzando le capacità delle persone.
Siamo impegnati nel contrastare il problema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro agendo a monte, ovvero sulle competenze, per orientare e formare studenti, inoccupati e disoccupati alle professionalità più critiche e ricercate nei settori in cui operiamo.
Vantiamo consolidate collaborazioni con scuole, Istituti Tecnici, Istituti Tecnici Superiori, Università, Business School con l'obiettivo di creare una crescente sinergia fra il mondo del lavoro, della scuola e della formazione. Diversi sono i progetti di responsabilità sociale avviati attraverso il coinvolgimento di professionisti d'azienda in qualità di maestri di mestiere, role model e mentor, con l'obiettivo di sviluppare negli studenti competenze sia tecniche che trasversali e stimolare, al contempo, le loro passioni e i loro talenti.
Nel 2022 abbiamo promosso un'iniziativa, sviluppata in partnership con SDA Bocconi, volta a sostenere le PMI del centro e sud Italia attraverso un percorso di executive education rivolto a imprenditori e imprenditrici e loro collaboratori.
RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI GRUPPO
Tutte le iniziative volte a rafforzare l'identità di Gruppo e il senso di appartenenza sono rivolte a favorire l'incontro e lo scambio di idee e a far conoscere ai nostri stakeholder la nostra realtà rendendo così il legame fattivo e concreto.
Il progressivo miglioramento della situazione legata alla pandemia e il graduale allentamento delle misure di contenimento hanno permesso la ripresa verso la fine dell'anno di alcune attività volte a coinvolgere le nostre persone e le comunità. In particolare, sono state organizzate degli eventi in cui i dipendenti e i fornitori hanno potuto portare a bordo nave i loro figli e/o familiari per visitare la nave di prossima consegna. Si crea così un momento di condivisione e incontro.
Iniziative sportive
Promozione di diverse attività sportive attraverso sponsorizzazioni di eventi quali la terza edizione del torneo internazionale di tennis Città di Trieste del Tennis Club Triestino, la Coppa Fincantieri del Golf Club Trieste e di squadre quale l'Unione Fincantieri Calcio di Monfalcone. Inoltre, Fincantieri sostiene iniziative sportive e competizioni locali per promuovere stili di vita salutari, quali le attività velistiche in competizioni nazionali ed internazionali della ASD Società Nautica Grignano.
Negli Stati Uniti, sosteniamo squadre di calcio, baseball e atletica appartenenti alle scuole superiori attive nel territorio.
Circoli aziendali
La finalità dei nove circoli aziendali presenti in Italia è la promozione di iniziative e attività di aggregazione sociale all'interno della comunità dei suoi soci, costituita dai lavoratori dipendenti, ex dipendenti ora in pensione, loro familiari e simpatizzanti. A fine 2022 gli iscritti erano circa 16.500, di cui oltre 8.600 tra dipendenti ed ex-dipendenti Fincantieri. Le strutture sede dei circoli aziendali, il personale deputato alla gestione amministrativa e le dotazioni economiche necessarie al loro mantenimento sono assicurate prevalentemente da Fincantieri.
TUTELARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Consideriamo la promozione di attività culturali un elemento portante per una crescita sostenibile e duratura dei nostri territori. Con questa consapevolezza sosteniamo diverse iniziative volte a contribuire all'attrattività dei territori aumentandone le opportunità di sviluppo.
Fondazione Premio Guido Carli
Sponsorizzazione della 13ª edizione del Premio Guido Carli. Il Premio viene assegnato ogni anno alle personalità che si sono distinte per il loro impegno sociale, i successi in campo imprenditoriale, oltre che per aver portato lustro al talento e al genio italiano nel mondo.
Barcolana
Partecipazione e identità locale sono gli elementi cardine della Barcolana, la regata velica internazionale più grande del mondo che si tiene a Trieste da oltre 50 anni. Fincantieri rinnova il suo supporto allo sport e al territorio sponsorizzando la 54° edizione.
Genova Cultura
Sponsorizzazione della rassegna di conferenze "Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare" tenutasi in occasione del Salone Nautico di Genova. L'evento ha voluto promuovere la cultura del mare, fonte di vita sociale e imprenditoriale della Regione Liguria.
LINK - Festival del Giornalismo
Evento unico del panorama culturale giunto alla nona edizione. Quattro giornate di talk, incontri e interviste d'autore con i grandi protagonisti dell'informazione, della cultura e dell'economia su temi quali scienza, sviluppo sostenibile, ripresa economica. Link 2022 ha riconfermato l'adesione a "No women, No panel" la campagna promossa dalla Commissione Europea che prevede la presenza di almeno una figura femminile per ogni incontro o convegno negli eventi programmati e punta a sensibilizzare sia gli stakeholder che l'opinione pubblica in merito all'equilibro di genere nei panel ed eventi pubblici.
Capitale della Cultura d'Impresa 2022
Obiettivo del progetto "Capitale della Cultura d'impresa 2022" è quello di valorizzare le identità territoriali e le economie locali dell'area che comprende Venezia, Padova, Treviso e Rovigo, caratterizzata da una forte matrice industriale.
L'iniziativa si è sviluppata nel corso del 2022 su 70 eventi volti a promuovere e valorizzare le competenze di un'area che conta circa 325.000 imprese attive. Cinque gli ambiti industriali di riferimento, tra cui la cantieristica navale.
SOSTENERE LA RICERCA E L'INNOVAZIONE
La ricerca e l'innovazione tecnologica sono le principali risorse che consentono a un Paese di rimanere competitivo e di garantire il benessere e il livello di vita di una popolazione. Con questo obiettivo in mente promuoviamo e sosteniamo attività finalizzate a diffondere una cultura dell'innovazione e della ricerca e la realizzazione di progetti scientifici con il contributo di studiosi ed esperti.
Eventi/convegni
• "Progetto Mare - La competitività dell'Economia del Mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di Autonomia strategica europea" promosso da Confindustria. Il Convegno è finalizzato all'analisi dello scenario competitivo della blue economy e al confronto tra gli attori pubblici e privati per contribuire a rilanciare una filiera che da sempre genera ricchezza, occupazione e innovazione tecnologica e che rappresenta una leva straordinaria per lo sviluppo del Paese.
• CLIA European Summit - Dibattito a cui hanno partecipato i massimi esponenti delle industrie legate al settore crocieristico sulla capacità di innovare e sviluppare l'economia del turismo in chiave sostenibile. Questo primo summit europeo è un'occasione di confronto per definire approcci e soluzioni concrete alle sfide che il settore dovrà affrontare: transizione ecologica, turismo sostenibile, rapporti e sinergie con le comunità locali e sviluppo di posti di lavoro.
• Trans-Regional Seapower Symposium 2022 delle Marine Estere a Venezia - XIII edizione. Forum promosso dalla Marina Militare italiana alla presenza di oltre 50 Marine straniere e 100 tra organizzazioni internazionali, enti governativi e industrie. Tema lo sviluppo sostenibile e coordinato del Mediterraneo allargato.
• MED 2022 Rome Mediterranean Dialogues - VIII edizione. Incontro su temi, nel Mediterraneo allargato, legati a transizione energetica e digitale, crescita e sviluppo, collaborazioni e protezione delle infrastrutture, sicurezza congiunta internazionale.
Ricerca tecnologica
• "I nuovi orizzonti delle energie - Lo shipping e l'esigenza di adeguarsi allo scenario internazionale". Giunto alla 6° edizione, il Forum si propone di dibattere il ruolo della tecnologia e della ricerca in due sessioni: i) Dal cantiere al mare: il ruolo della tecnologia. Le idee, i progetti e i processi innovativi che consentono all'industria di rispondere al mercato; ii) Navi, porti, infrastrutture: dove nasce la competitività di un Paese.
• Da penisola a piattaforma: il ruolo dell'Italia nella logistica europea. Fincantieri ha sponsorizzato la conferenza volta a ripensare il sistema dei trasporti per creare nuove economie e utilizzare i fondi a supporto della transizione energetica dei porti, per crescere nei nuovi scenari internazionali.
SOSTENERE I SOGGETTI PIÙ DEBOLI
Pensiamo che il sostegno e la promozione di iniziative solidali a favore delle persone più svantaggiate rappresenti un'assunzione di responsabilità sociale oltre a rafforzare il legame con i nostri territori sulla base di valori condivisi.
Sostegno popolazione Ucraina
Subito dopo lo scoppio della crisi in Ucraina, il cantiere di Vard Tulcea ha dato la disponibilità di due edifici per accogliere sino ad un massimo di 250 rifugiati ucraini provenienti dalla zona di Odessa. Oltre agli alloggi, di norma utilizzati dai lavoratori dello stabilimento, sono stati organizzati, di concerto con le autorità competenti i trasferimenti necessari e forniti vitto e assistenza medica.
Marina Militare Italiana per il sociale
Fincantieri ha sostenuto un evento sportivo a Livorno, presso l'Accademia della Marina Militare, per la raccolta di fondi a supporto delle organizzazioni benefiche operanti nel sociale. Un reale contributo alle Associazioni che si occupano di sostegno alla disabilità.
Associazione PizzAut Onlus
Donazione a sostegno del progetto di inclusione sociale e lavorativa per soggetti con spettro autistico.
Fondazione ANT Italia Onlus
La donazione del 2021 quale quota parte delle strenne natalizie aziendali, è stata destinata al progetto Bimbi in ANT. Venti bambini hanno ricevuto l'assistenza ANT nel periodo gennaio-maggio 2022. Alcuni hanno potuto usufruire di assistenza sanitaria oncologica in Emilia-Romagna, Marche e Puglia, altri bambini/ragazzi hanno ricevuto assistenza psicologica per affrontare la malattia di un familiare o per elaborarne il lutto presso strutture in Emilia-Romagna, Puglia e Toscana.
Salvation Army
Donazione a favore delle attività dell'organizzazione volta a sostenere chi si trova in difficoltà garantendo riparo, cibo e sostegno.
Door County Veteran's Service Council/Wounded Warriors
Servizi a supporto dei veterani di guerra e delle loro famiglie.
Door County toys for kids
Associazione no-profit che, attraverso volontari, ha distribuito dei doni a Natale ai bambini indigenti.
Marinette County Elderly Services
Organizzazione no profit che assiste le persone anziane della contea di Marinette. Vengono organizzati dei programmi ad hoc per aiutarli a mantenere uno stile di vita salutare e improntato al benessere.
TUTELARE LA SALUTE E PROMUOVERE LA RICERCA
Il nostro contributo si sostanzia primariamente in iniziative di supporto al settore medico-scientifico o a sostegno dei malati: la tutela della salute è un valore etico e sociale di primaria importanza.
Durante l'anno abbiamo donato a strutture ospedaliere, associazioni e fondazioni mascherine FFP2 per il contenimento della diffusione del COVID-19.
Siamo convinti che solo attraverso la ricerca scientifica si possono migliorare la qualità e le prospettive di vita delle persone, poiché la tutela della salute è un valore etico e sociale di primaria importanza. Per questo motivo, in particolare, abbiamo supportato le seguenti associazioni:
INRC - Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari
Donazione a sostegno della campagna nazionale medicosociale "Cuori e motori", a Gaeta, a bordo di nave "Classe Dattilo" della Guardia Costiera.
Associazione Amici del Cuore
Donazione in sostituzione di parte delle strenne natalizie aziendali a favore dell'Associazione che si occupa di sostenere la ricerca scientifica cardiologica e contribuisce al potenziamento delle strutture cardiologiche e cardiochirurgiche con donazioni di apparecchiature all'avanguardia.
SENSIBILIZZARE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il rispetto per l'ambiente, per i territori e per ogni singolo individuo con cui condividiamo spazi e attività, costituisce un presupposto imprescindibile per assicurare la continuità e la crescita del nostro Gruppo nel tempo, a vantaggio delle generazioni future.
Fincantieri for the Green Future: mobilità sostenibile
Siamo impegnati da tempo a creare condizioni di maggiore sostenibilità nei tragitti casa-lavoro, nelle trasferte e anche negli spostamenti all'interno dei nostri stabilimenti di produzione. Nel corso del 2022 è stata effettuata un'indagine sugli spostamenti casa-lavoro dei nostri dipendenti attraverso l'erogazione di un questionario, i risultati emersi sono fondamentali per calcolare le emissioni di gas effetto serra (GHG) e sviluppare soluzioni a favore di una mobilità sempre più sostenibile, che aiuti l'ambiente e le nostre comunità.
Supporto alla ricerca del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Siamo socio fondatore del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, nel quale 25 università e 24 grandi imprese attive nell'ambito della mobilità e delle infrastrutture collaborano con l'obiettivo di accompagnare la transizione green e digitale del comparto, garantire la transizione industriale e supportare le istituzioni locali nell'attuazione di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive. Il progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede un investimento di quasi 400 milioni di euro nel periodo 2023-2025 ed è focalizzato su cinque ambiti: mobilità aerea; veicoli stradali sostenibili; trasporto per vie d'acqua; trasporto ferroviario; veicoli leggeri e mobilità attiva.