Rispettiamo la dignità di ciascuno e offriamo pari opportunità a tutti i nostri dipendenti, evitando qualunque forma di discriminazione che possa derivare da differenze di sesso, età, stato di salute, nazionalità, opinioni politiche o religiose. Riconosciamo, a tutti i livelli, la diversità come un valore da coltivare nell'organizzazione per consolidare l'obiettivo di "mettere le persone al centro" e affrontare al meglio le sfide che il mercato globale propone. Per questo, siamo lieti di essere stati nominati tra i 200 migliori datori di lavoro per le donne in Italia secondo l’Istituto tedesco qualità e finanza nella ricerca Italy’s Best Employers for Women, un ulteriore riconoscimento che premia i nostri sforzi in questa direzione.
Fincantieri opera in un contesto globale in cui nazionalità differenti contribuiscono ad alimentare una cultura aziendale sempre più aperta. Riconosciamo il valore di questo contesto e lo alimentiamo con politiche di recruiting e job rotation volte a favorire la condivisione del know-how e delle best practice, nonché l'integrazione e l'inclusione delle persone.
Per quanto riguarda la diversità di genere negli ultimi anni, si è registrato all'interno del Gruppo un incremento della presenza femminile, pur con oggettivi condizionamenti collegati alle caratteristiche tipiche dell'attività cantieristica.
Nella prospettiva di fornire un particolare supporto alle donne nel periodo della maternità, nel Piano di Sostenibilità aziendale è stato introdotto un progetto pilota di smart working per l'Italia già in fase di sperimentazione.
L'attenzione aziendale verso la conciliazione lavoro-famiglia si concretizza inoltre in diverse iniziative: per i figli dei dipendenti sono infatti disponibili asili nido convenzionati, colonie in località di mare o montagna nel periodo estivo, centri estivi diurni e attività di doposcuola.
Compatibilmente con le caratteristiche dell'attività cantieristica e con i profili di rischio che la connotano, operiamo costantemente per promuovere l'inserimento di persone con diversità fisica e psicologica. Nel Gruppo Fincantieri operano 420 persone diversamente abili.
Anche la diversità anagrafica riveste un ruolo importante e costituisce un valore per la nostra Azienda, poiché il confronto costante tra persone di diverse fasce di età permette di coniugare le differenti esperienze, agevolando la crescita del Gruppo e la capacità di competere sul mercato.
QUALI OBIETTIVI ABBIAMO SU QUESTO TEMA?
Diversità e pari opportunità: obiettivi e target Piano di sostenibilità 2018-2022


Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Promozione di programmi volti a favorire la diversità e inclusività all’interno del Gruppo |
Commitment per i diritti umani e la diversity |
Redigere una policy sui diritti umani e sulla diversity, che consenta di definire un insieme di principi e regole che permettano al Gruppo di impegnarsi su questi aspetti |
• Accedere a nuovi mercati e sviluppare l’employer branding • Proteggere dai rischi • Promuovere l’eguaglianza • Promuovere l’equità retributiva • Assicurare la compliance nazionale ed europea |
È stata redatta la Politica sui Diritti Umani – Impegno per il rispetto dei diritti umani e delle diversità, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., per definire principi e regole che orientino le strategie, le attività e le iniziative dell’intero Gruppo al rispetto dei diritti umani e alla promozione della diversità e dell’inclusività. |
2019 |
Sviluppo di un programma formativo dedicato ai facilitatori sui temi della sostenibilità e in particolare sulla diversità e sua promozione in Azienda |
Sviluppare un programma formativo dedicato ai facilitatori sui temi della sostenibilità e sulla sua promozione in Azienda, nell'ambito del progetto Fincantieri for the Future
|
Diffondere in modo capillare e spontaneo nuovi comportamenti e una mentalità realmente aperta anche sui temi della sostenibilità |
|
2020 |
|
Conduzione di un'indagine relativa all'omogeneità retributiva fra generi |
• Condurre un’indagine relativa all'omogeneità retributiva fra generi mirata su gruppi omogenei per mansione e valutazione delle performance • Promuovere interventi su eventuali disallineamenti identificati
Indagine retributiva per Fincantieri S.p.A. |
Ottimizzare i costi aziendali e i benefici per i dipendenti |
|
2021 |
|
Definizione di un action plan per accrescere la consapevolezza dei dipendenti su diversità e inclusione |
Definire un action plan con programmi di formazione e progetti specifici sulla diversità e l'inclusione
Definizione dell’action plan per Fincantieri S.p.A. |
• Accrescere la consapevolezza dei dipendenti su diversità e inclusione • Proteggere dai rischi • Accedere a nuovi mercati e sviluppare l’employer branding |
|
2021 |






Le società statunitensi, Fincantieri Marine Group e Fincantieri Marine Systems North America Inc. e il gruppo VARD, per prevenire le discriminazioni, affermare ed assicurare il rispetto delle pari opportunità, hanno organizzato specifiche attività formative volte a creare una maggiore consapevolezza e sensibilità sui temi della diversity.