Rating di sostenibilità

CDP

Per il secondo anno consecutivo CDP (ex Carbon Disclosure Project) ha assegnato a Fincantieri un rating di A- (in una scala di valutazione da D, minimo, ad A, massimo) per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e affermando la propria leadership anche su questa tematica. CDP ha inoltre assegnato a  Fincantieri il rating A- nella classifica Supplier Engagement Rating (SER), che valuta l’efficacia con cui le aziende stanno coinvolgendo i propri fornitori sempre sul cambiamento climatico.

MoodyFincantieri con un punteggio di 70/100 si è confermata nel range “Advanced", il più alto nella classifica di Moody's ESG Solutions (ex V.E), agenzia che valuta nell'ambito della sostenibilità l'integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance, collocandosi al primo posto nel suo paniere di riferimento.

Per il primo anno Fincantieri è stata valutata anche da Sustainalytics, società controllata da Morningstar e specializzata nella valutazione di quanto efficacemente le aziende gestiscono i rischi Environmental, Social e Governance (ESG). Il punteggio ottenuto è di 19,7 punti fascia “Low Risk” (scala 0 migliore, >40 peggiore) e un posizionamento al 6° posto su 121 società valutate nel paniere Heavy Machinery and Trucks.

S&P Global ha aggiornato la valutazione di Fincantieri, ottenuta tramite il Corporate Sustainability Assessment (CSA) e le informazioni pubbliche, con uno score di 57/100 in data 15 luglio 2022.

Gaïa Rating, società di rating di sostenibilità francese che valuta oltre 1.000 aziende, parte del gruppo EthiFinance, ha assegnato a Fincantieri uno score complessivo di 87 punti su 100.

Premi

Fincantieri è stata premiata tra le aziende più sostenibili in Italia, ottenendo il Sigillo di "Green Star 2021" da parte dell'Istituto Tedesco di Qualità (ITQF) in collaborazione con l'Istituto Management e Ricerca Economica (IMWF) di Amburgo, rientrando nelle 200 Green Stars d'Italia e classificandosi al primo posto nel settore "Ingegneria, costruzioni e infrastrutture", con un punteggio di 100. L'analisi è stata condotta attraverso la metodologia del "social listening", considerando quasi un milione di contenuti online riguardanti l'impatto green delle imprese in Italia.
Le Green Star sono quelle aziende che più si sono impegnate attraverso strategie di green economy, con il preciso intento di minimizzare l'impatto nel pieno rispetto dell'ambiente e della società.

UniversumPer il quarto anno consecutivo Fincantieri si è aggiudicata il premio Universum di Most Attractive Employers assegnato da Universum Global, società svedese leader nell’employer branding, classificandosi prima nella graduatoria di riferimento Manufacturing, Mechanical and Industrial Engineering per i giovani professionisti STEM (Science, Technology, Engineering & Math) e seconda per gli studenti della medesima categoria, rafforzando la sua leadership davanti a numerose realtà industriali.

Shipbuilders Council of America (SCA) ha riconosciuto a Fincantieri Marinette Marine il premio Excellence in Safety Award e a Fincantieri Bay Shipbuilding (Sturgeon Bay) il premio Improvement in Safety Award, per la salute e sicurezza dei due cantieri.

Fincantieri si posiziona al 25° posto con tre stelle nella classifica nella ricerca Webranking Italia che misura i fondamentali della comunicazione corporate e finanziaria, nonché l’apertura al dialogo sui canali digitali delle più grandi società quotate, basandosi sulle richieste fondamentali degli stakeholder.
Webranking valuta anche la comunicazione di sostenibilità, che va oltre la rendicontazione, incentrandosi sulla relazione con gli stakeholder e rispondendo alle loro esigenze.
Fincantieri si colloca in ambito di sostenibilità tra le prime quattro aziende italiane.

Fincantieri è entrata all'interno della Top20 tra le principali società industriali italiane, secondo la ricerca dell'Area Studi di Mediobanca. Si è collocata al 19° posto nella classifica, salendo di quattro posizioni rispetto all’anno precedente.

OscarL'Azienda si è aggiudicata l’edizione 2020 dell’Oscar di Bilancio, il premio organizzato da Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e promosso insieme a Borsa Italiana e Università Bocconi, che da oltre cinquant’anni riconosce le imprese più virtuose nelle attività di rendicontazione finanziaria e nella cura del rapporto con gli stakeholder. La motivazione della commissione aggiudicatrice riconosce a Fincantieri di aver presentato, nella propria categoria di appartenenza, quella delle Medie e piccole imprese quotate, “un Bilancio di Sostenibilità molto completo nel quale sono individuati con precisione gli obiettivi mirati, con particolare attenzione all’ambiente e al sociale. Anche l’informativa economico-finanziaria consente di avere un quadro esauriente dell’andamento della società e dei principali rischi ai quali questa è esposta”.