Rating di sostenibilità

CDP

Per il terzo anno consecutivo CDP (ex Carbon Disclosure Project) ha assegnato a Fincantieri un rating di A- (in una scala di valutazione da D, minimo, ad A, massimo) per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e affermando la leadership del Gruppo anche su questa tematica. CDP ha inoltre assegnato a Fincantieri il rating A nella classifica Supplier Engagement Rating (SER), che valuta l’efficacia con cui le aziende stanno coinvolgendo i propri fornitori sempre sul cambiamento climatico.

Per il secondo anno Fincantieri è stata valutata da Sustainalytics, società controllata da Morningstar e specializzata nella valutazione di quanto efficacemente le aziende gestiscono i rischi Environmental, Social e Governance (ESG). Il punteggio aggiornato al mese di giugno 2023, è di 17,4 punti fascia “Low Risk” (scala 0 migliore, >40 peggiore) e un posizionamento al 20° posto su 572 società valutate nel paniere Machinery.

MoodyL’ultima valutazione di Fincantieri avvenuta nel 2021 ha riportato un punteggio di 70/100 confermando la Società nel range “Advanced”, il più alto nella classifica di Moody’s, agenzia che valuta nell'ambito della sostenibilità l'integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance. La prossima valutazione verrà effettuata nel corso del 2023.

Fincantieri, attraverso il questionario Corporate Sustainability Assessment (CSA), è stata valutata da S&P Global, all'interno del paniere IEQ Machinery and Electrical Equipment, ottenendo un punteggio di 61/100 (58/100 nel 2021), confermato nell'ultimo aggiornamento in data 16 giugno 2023.

Gaïa Rating, società di rating di sostenibilità francese, parte del gruppo EthiFinance, ha aggiornato nel 2022 in base alla nuova metodologia i suoi criteri di valutazione degli score delle società analizzate. Con la nuova metodologia Fincantieri ha ottenuto nel 2022 uno score complessivo di 70/100.

Fincantieri si conferma tra le aziende “Leader” valutate attraverso l’Integrated Governance Index (IGI) 2023 promosso da EticaNews. IGI è un indice quantitativo costruito sulla base di un questionario rivolto alle principali società italiane che ha lo scopo di misurare il grado di integrazione dei fattori ESG nel governo e nell'identità aziendale. Nel 2023 hanno aderito al progetto, giunto alla sua ottava edizione, 98 aziende.

Premi

OscarFincantieri si è aggiudicata il “Premio Speciale per la Dichiarazione Non Finanziaria" dell’edizione 2022 dell’Oscar di Bilancio, giunto alla sua 58° edizione. Il premio, organizzato da Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (Ferpi) e promosso insieme a Borsa Italiana e Università Bocconi, riconosce le imprese più virtuose nelle attività di rendicontazione e nella cura del rapporto con gli stakeholder. La motivazione della commissione aggiudicatrice riconosce a Fincantieri di aver presentato una dichiarazione non finanziaria (DNF) “caratterizzata da un’adeguata e bilanciata copertura di tutte le aree di rendicontazione della sostenibilità, facendo emergere la volontà di una trasparente comunicazione a favore delle diverse categorie di stakeholder. Una DNF complessivamente molto completa nella quale sono individuati con precisione obiettivi mirati, con particolare attenzione all’ambiente e al sociale”.

UniversumPer il quarto anno consecutivo Fincantieri è stata riconosciuta come “Most Attractive Employers in Italy” nell’indagine Universum, società svedese che si occupa di certificare le aziende più attrattive per gli studenti universitari e per i professionisti, rafforzando la sua leadership davanti a numerose realtà industriali. Fincantieri ha ottenuto il primo premio per il settore Manufacturing, Mechanical and Industrial Engineering nell’indagine Universum dedicata ai giovani professionisti (persone con una seniority fino a 5 anni) Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) e si è aggiudicata la seconda posizione nella classifica dedicata agli studenti STEM.

Fincantieri ha ricevuto da Top Employers Institute la certificazione “Top Employers Italia 2022”, il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente di lavoro e il mondo del lavoro. La certificazione Top Employers viene rilasciata alle aziende che raggiungono e soddisfano gli elevati standard richiesti dalla HR Best Practices Survey. La Survey ricopre 6 macroaree in ambito HR, esamina e analizza in profondità 20 diversi topic e con le rispettive best practice tra cui People Strategy, Work Environment, Talent Acquisition, Learning, Diversity, Equity&Inclusion, Wellbeing e molti altri. Secondo Top Employers Fincantieri ha dimostrato di avere a cuore il benessere delle proprie persone e si è impegnata per migliorare le condizioni di lavoro, contribuendo così a migliorare collettivamente il mondo del lavoro.

Nel 2022, Shipbuilders Council of America (SCA) ha riconosciuto ai due cantieri americani Fincantieri Marinette Marine e a Fincantieri Bay Shipbuilding (Sturgeon Bay) il premio Improvement in Safety Award per la salute e sicurezza dei due cantieri. Fincantieri Marinette Marine ha inoltre ricevuto il premio Excellence in Safety Award.