Consideriamo il welfare uno strumento fortemente innovativo rispetto ai tradizionali interventi retributivi e incentivanti, destinato a diventare parte integrante di una moderna ed efficiente gestione delle risorse.
Per questo motivo, abbiamo implementato un modello di welfare in grado di incidere positivamente sul benessere delle nostre persone e di cogliere, nel contempo, le dinamiche più moderne del mercato del lavoro e dell'impresa.
Il sistema di welfare consente di usufruire a un’ampia gamma di beni, prestazioni e servizi:


In materia di assistenza sanitaria integrativa la Società aderisce al Fondo sanitario del settore metalmeccanico, denominato “MètaSalute”, con un piano di assistenza sanitaria integrativa a beneficio dei dipendenti e dei familiari fiscalmente a carico, anch’essi coperti gratuitamente. Le prestazioni sanitarie, rafforzate da un’ulteriore copertura appositamente definita con il gestore del Fondo, sono assicurate sia in forma diretta, per il tramite delle strutture convenzionate, sia in forma di rimborso.
Per conciliare la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori con l’esigenza della continuità delle attività produttive nel corso della pandemia, sono state mantenute misure di elasticità della prestazione lavorativa. In particolare, si è fatto ampio ricorso allo smart working nelle sedi e nei cantieri laddove compatibile con le attività lavorative. Va altresì ricordato che Fincantieri ha già sottoscritto, nel corso del 2020, un accordo con le Organizzazioni Sindacali Nazionali per rendere strutturale il lavoro agile alla fine del periodo pandemico.
Nell’ambito del nostro sistema welfare ha particolare rilevanza la radicata rete di circoli aziendali che organizzano iniziative che vanno incontro alle esigenze del personale, come ad esempio attività di “doposcuola”, attività in ambito ricreativo, sportivo e culturale, colonie, supporto all’acquisto dei testi scolastici per i figli dei dipendenti.
Abbiamo realizzato un progetto per lo sviluppo di un servizio di asili nido aziendali nei diversi siti aziendali italiani, che possa supportare i genitori nella gestione dei figli durante l’orario lavorativo. L’iniziativa è partita tramite una survey che ha raccolto informazioni utili a definire i passi del progetto.
In data 17 gennaio 2022 a Roma, Fincantieri e i Segretari Generali di FIM, FIOM e UILM - alla presenza della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Prof.ssa. Elena Bonetti - hanno sottoscritto un accordo sindacale che ha sancito l’importanza del progetto.
Presso la sede della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri è stato inaugurato nel maggio 2022 “Fincantesimo”, il primo asilo nido aziendale della società, che ospiterà i bambini a partire dall’avvio dell’anno scolastico 2022/2023.
QUALI OBIETTIVI ABBIAMO SU QUESTO TEMA?
Welfare aziendale: Obiettivi e target Piano di sostenibilità 2018-2022


Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Incremento del benessere del personale attraverso soluzioni innovative rispetto a quelle tradizionali |
Progetto di car pooling aziendale |
Realizzare una piattaforma per la gestione del car pooling aziendale. Attraverso il portale personalizzato o l’APP scaricabile sul cellulare, i dipendenti potranno organizzare gli spostamenti casa-lavoro in modo autonomo e immediato, beneficiando di un sistema di promozioni e incentivi
2019 Fincantieri S.p.A. 2020 Controllate Italiane |
Ridurre i costi e i consumi di combustibile per i dipendenti e le emissioni associate agli spostamenti casa-lavoro |
Il 2019 ha visto l’avvio del servizio digitale di car pooling aziendale in Fincantieri S.p.A., nell’ambito del quale sono state previste forme di incentivazione e il riconoscimento di premi. |
2019-2020 |
Strutturazione dello strumento dello smart working in chiave generale e quale supporto a particolari situazioni |
Abilitare il lavoro in smart working, laddove ne sia identificata l'opportunità / la necessità, anche attraverso il potenziamento dell'infrastruttura tecnologica, e le specifiche attività lavorative lo rendessero compatibile attraverso l'identificazione ed implementazione di aree organizzative e figure professionali, oltre che per donne in gravidanza e neo-genitori (fino al compimento dell'anno di vita del bambino) e per casi particolari (esigenze di salute e fragilità) o presenza di eventi straordinari (es. COVID-19)
• Individuazione ed implementazione dello strumento di smart-working alle aree organizzative e per le figure professionali alle quali risulta applicabile, nelle compatibilità di sistema in Italia • Rinnovo delle dotazioni individuali, potenziamento dell'infrastruttura tecnologica e adeguamento degli applicativi core esistenti al fine di consentire lo svolgimento del lavoro da remoto in Italia
|
• Garantire una maggiore flessibilità nello svolgimento dell'attività lavorativa • Favorire la conciliazione della vita familiare e lavorativa nonché aumentare la flessibilità dell'orario di lavoro per gravidanze e neo-mamme o dipendenti con condizioni particolari |
Nel 2020, per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori con l’esigenza della continuità delle attività produttive durante l’emergenza pandemica, si è fatto ricorso allo smart working in tutti i casi in cui risultasse di immediata fattibilità. Si è successivamente deciso di implementare il lavoro agile in Azienda in modo strutturale: per questo Fincantieri ha sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali Nazionali un accordo in materia di Smart Working. |
2020-2021 |