Il Gruppo Fincantieri sta proseguendo nel suo percorso verso il «successo» sostenibile attraverso l'adozione di una strategia integrata, in grado di coniugare crescita del business e solidità finanziaria con sostenibilità sociale e ambientale, creando valore nel lungo periodo; per questo motivo sono state integrate le tematiche materiali per il Gruppo nella strategia di business e implementato il Piano di Sostenibilità del Gruppo Fincantieri.
Nel luglio 2020, Fincantieri ha aggiornato il Piano di Sostenibilità che rappresenta la visione strategica di Fincantieri in materia di sostenibilità e declina gli impegni assunti dal Gruppo, attraverso la Carta degli Impegni di Sostenibilità, in obiettivi qualitativi e quantitativi misurabili nel tempo, rispetta i dieci principi del Global Compact e contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) della Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A gennaio 2021 è stato allineato alla nuova matrice di materialità e ai rispettivi impegni.


L'aggiornamento del Piano di Sostenibilità è stato influenzato in particolare dall'emergenza sanitaria globale derivante dalla diffusione del
COVID-19, che ha fortemente impattato il Gruppo Fincantieri, modificando radicalmente il contesto economico e sociale internazionale in cui opera.
In questo momento di forte discontinuità, la sostenibilità rappresenta un fattore abilitante imprescindibile che contribuisce a garantire un elevato livello di resilienza e lo sviluppo sostenibile del Gruppo nel medio e lungo termine.
L’idea di sviluppo sostenibile e responsabile di Fincantieri passa attraverso:
- una più capillare diffusione della cultura della sostenibilità;
- la promozione di una catena di fornitura responsabile;
- il coinvolgimento dei dipendenti;
- il costante miglioramento della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro;
- il supporto all’innovazione tecnologica;
- il mantenimento dei livelli di soddisfazione e fiducia dei clienti;
- la riduzione degli impatti ambientali;
- la lotta ai cambiamenti climatici;
- il continuo dialogo e sostegno delle comunità locali.
Attraverso questa strategia integrata, che considera sia le tematiche di sostenibilità sia le esigenze del business, Fincantieri è in grado gestire in modo sostenibile le sfide e le opportunità che il contesto macroeconomico attuale e futuro presenta.
Il Piano di Sostenibilità in particolare:
- definisce gli indirizzi strategici legati ai 4 Pilastri del Business Plan (Visibilità a lungo termine, Nuovi orizzonti e mercati, Innovazione, Produzione snella);
- conferma gli obiettivi previsti nel Piano di Sostenibilità approvato nel 2018, con competenza 2020 e oltre; per alcuni è stata rivista la tempistica a causa delle limitazioni dovute alla pandemia COVID-19;
- definisce nuovi obiettivi, target e azioni anche alla luce dell'emergenza pandemica.


Il Piano di Sostenibilità e i suoi aggiornamenti sono approvati dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A..
La responsabilità del raggiungimento degli obiettivi inclusi nel Piano fa capo alle diverse funzioni aziendali coinvolte, che dedicano risorse, strumenti e know how all'implementazione delle azioni sottese agli stessi obiettivi.
Gli obiettivi del Piano sono revisionati annualmente prendendo in considerazione i risultati via via raggiunti e le nuove necessità che emergono nel tempo. L'anno base di riferimento rispetto al quale sono definiti i target quantitativi presentati nel Piano è il 2017.
FINALITÀ DEL PIANO


- Contribuire a creare valore per il Gruppo nel medio e lungo termine, in accordo con gli indirizzi strategici
- Fungere da linea guida per l’attuazione del commitment aziendale espresso attraverso gli impegni contenuti nella Carta degli Impegni di Sostenibilità
- Permettere di creare sinergie tra le funzioni e creare una cultura della sostenibilità
- Attribuire l’ownership delle azioni alle varie Funzioni aziendali, anche tramite il sistema di retribuzione variabile aziendale (MBO)
- Rispondere ai driver interni di rischio identificati (Rischi non Finanziari nell’ambito del Modello di Rischio di Gruppo)
- Contribuire anche a migliorare la reputazione aziendale attraendo i migliori talenti e rafforzando la visibilità del Gruppo
- Definire l’insieme delle azioni del Gruppo tese a rispondere alle attese degli Stakeholder, in particolare degli Investitori, delle Agenzie di rating e degli Azionisti
- Rispondere a driver esterni quali i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, e, in particolare, a quelli rilevanti per il business di Fincantieri e in linea con le linee strategiche di sviluppo aziendali. Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiscono le priorità per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente
APPROCCIO METODOLOGICO




Temi Trasversali
Cinque dei temi materiali sono definiti trasversali poiché coinvolgono tutti e quattro i Pilastri e contribuiscono complessivamente alla crescita sostenibile del Gruppo.
Governance e integrità del business
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Promozione della cultura della sostenibilità in linea con i Valori del Gruppo, incoraggiando anche i manager a pensare in modo sostenibile nelle loro aree d’azione |
Progressiva assegnazione di obiettivi di sostenibilità nell’ambito del sistema di retribuzione variabile aziendale |
Proseguire nell'inclusione degli obiettivi di sostenibilità nel processo di assegnazione al personale italiano interessato (oltre 750 dipendenti) al sistema di retribuzione variabile
• 2020 - 15% del personale interessato • 2021 - Analisi comparativa del sistema di retribuzione variabile in essere delle controllate estere al fine di una futura assegnazione di obiettivi di sostenibilità |
Sensibilizzare, responsabilizzare e promuovere l’attenzione sul tema della sostenibilità |
Nel 2020 il 23,2% dei destinatari del Piano MBO ha ricevuto almeno un obiettivo riguardante la sostenibilità raggiungendo il target prefissato, mentre nel 2021 la percentuale è incrementata ad oltre il 25%. Inoltre, nel 2021 è stata sviluppata un’analisi comparativa del sistema di retribuzione variabile in essere nelle società controllate estere al fine di una futura assegnazione di obiettivi di sostenibilità estesa a livello di Gruppo. |
2020-2021 |
Mantenimento del sistema di Corporate Governance e di gestione del rischio (esteso anche ai rischi di sostenibilità) allineati alle best practice internazionali |
Strutturazione di un processo di Emergency Response & Crisis Management in ambito Safety & Security |
Realizzare il progetto che prevede: • Nomina Crisis Management Team (CMT) e dei deputy • Training periodico CMT • Definizione modalità di attivazione e gestione del CMT • Crisis Management Room Virtuale • Definizione standard per futura Control Room fisica
Creazione di un unico CMT tramite nomine ufficiali, formazione, dotazione di una Crisis Room Virtuale |
Ridurre i tempi di coinvolgimento dei decisori in relazione alle misure di recovery. Essere resilienti, e assicurare la compliance normativa e la riduzione dei danni alle risorse umane, al patrimonio aziendale e alla reputazione |
Nel 2019 è stato attivato un sistema di Crisis Management (estero) e, ad oggi, sono stati redatti e aggiornati 15 piani di contingenza relativi ai siti esteri di maggior rilievo e presenza aziendale. |
2019 |
Implementazione del Codice Internazionale per la sicurezza delle navi e dei porti (ISPS Code) |
Realizzare il progetto che prevede: • Aggiornamento dei piani di security per quei siti soggetti al codice ISPS • Formazione del personale • Esercitazioni • Adozione della metodologia dei processi di security anche per quei siti per i quali la normativa non è obbligatoria
100% cantieri Italia |
Assicurare la: • Compliance alla normativa • Resilienza alle minacce di natura Criminale e/o terroristica • Professionalità del personale con compiti di security • Consapevolezza del personale che accede presso i siti |
Nel 2021 si è conclusa la realizzazione dell’implementazione dell’International Ship and Port Facility Security (ISPS) Code che ha riguardato l'adozione della metodologia anche per quei siti per i quali la normativa non è obbligatoria. Inoltre, è proseguita l’attività di formazione dei dipendenti di Fincantieri attraverso l’erogazione di un corso e-learning interattivo e customizzato finalizzato alla familiarizzazione con i temi di security. |
2021 |
|
Adozione di presidi preventivi e politiche orientati alla prevenzione della corruzione in tutte le sfere d’influenza |
Ottenimento della certificazione ISO 37001 |
Ottenere la certificazione secondo lo standard ISO 37001, che definisce i requisiti del Sistema di Gestione Anticorruzione, al fine di supportare le organizzazioni pubbliche e private nel combattere e prevenire la corruzione e diffondere una cultura basata sull’etica e sulla buona condotta
Ottenimento certificazione ISO 37001 per Fincantieri S.p.A |
Migliorare la percezione dello standing etico della Società e del Gruppo |
Dal 2020 Fincantieri S.p.A. è in possesso della certificazione ISO 37001 relativa ai Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione.
|
2020 |
Definizione della strategia fiscale |
Definizione della strategia fiscale tramite la predisposizione della politica fiscale contenente i principi e gli impegni del Gruppo nel rispetto della compliance fiscale |
• Migliorare la compliance del Gruppo in ambito fiscale • Maggior allineamento tra strategia fiscale e strategia di sostenibilità |
Fincantieri ha redatto la Strategia Fiscale, approvata dal Consiglio di Amministrazione, un documento che, ispirandosi ai principi delineati nel Codice di Comportamento, definisce gli obiettivi del Gruppo in relazione agli aspetti fiscali e fissa le linee guida per la loro concreta attuazione. |
2021 |
|
Integrazione delle tematiche di sostenibilità con gli stakeholder attraverso la promozione di iniziative di dialogo e ascolto con i soggetti coinvolti nelle attività del Gruppo |
Realizzazione di un percorso di stakeholder engagement esterno |
Implementare un processo volto a sviluppare un costante dialogo e interazione diretta con gli stakeholder interni ed esterni del Gruppo
Almeno 1 incontro / contatto di stakeholder engagement all’anno |
• Identificare e capire le priorità, le aspettative e i bisogni degli stakeholder in termini di sostenibilità • Condividere con loro le decisioni, azioni e performance sugli aspetti di sostenibilità (analisi di materialità) • Creare un dialogo continuo al fine di identificare le criticità e mitigare i rischi |
Nel 2021 le attività di stakeholder engagement hanno coinvolto i nostri dipendenti attraverso una specifica survey, sui temi della diversità e inclusione, i nostri fornitori con un webinar dedicato alla sostenibilità e innovazione e partecipato alla Italian Sustainability Week per dialogare con la comunità finanziaria sui temi Environmental, Social e Governance (ESG) e su come vengono gestiti. |
2022 |
Performance aziendale sempre più sostenibile e responsabile, creando le condizioni per uno sviluppo che assicuri il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative di tutti gli stakeholder |
Redazione di una linea guida per la valutazione dell'opportunità di realizzare investimenti secondo principi di sostenibilità |
Identificare i principi da utilizzare nell’ambito del processo di valutazione dell'opportunità di investimento (es. acquisto / realizzazione di nuovi impianti, macchinari e / o attrezzature, dismissione asset) al fine di considerare sia gli aspetti economico-finanziari sia le tematiche Environmental, Social and Governance (ESG)
Redazione della linea guida per la valutazione degli investimenti in ottica di sostenibilità per Fincantieri S.p.A. |
• Ridurre l'esposizione ai rischi ESG e coglierne le relative opportunità in termini di riduzione degli impatti derivanti dalla mancata considerazione di costi diretti / indiretti • Generare un maggior valore per l’investitore e per la Società nel suo complesso attraverso una strategia di investimento sostenibile orientata al medio-lungo periodo |
Nel 2021 Fincantieri S.p.A. ha emesso la Linea guida per la valutazione delle opportunità di investimenti secondo principi di sostenibilità. La valutazione di sostenibilità verrà effettuata attraverso l’utilizzo di una specifica score-card che misura oltre 20 parametri ESG. |
2021 |
CYBER SECURITY
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Garantire la protezione dei sistemi informatici e dei dati minimizzando i rischi di violazioni alla rete, corruzione di dati o processi sensibili e sviluppare la strategia di cyber security sui prodotti e servizi |
Sviluppare un sistema di information technology |
Sviluppare un sistema IT centrale e di piattaforme industriali di supporto alla protezione, al fine di: • Ampliare il perimetro dell'infrastruttura tecnologica di protezione al fine di contrastare le moderne minacce di cyber security (revisione email security, evoluzione anti malware, sviluppo Sandbox, sviluppo software SIEM upgrade ecc.) • Automatizzare i processi di rilevazione e gestione incidenti cyber • Sviluppare gli strumenti, processi e metodologie di supporto alla conformità al Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR) e standard internazionali di protezione e sicurezza dei dati (ISO27001/9001) • Adottare un programma di protezione delle reti industriali di supporto alla produzione navale (OT / SCADA security)
Fincantieri S.p.A. e controllate italiane (Marine Interiors Cabins, Luxury Interiors Factory, Marine Interiors, Seanergy A Marine Interiors Company, Isotta Fraschini Motori, Cetena, Fincantieri Infrastructure, Seastema) |
• Minimizzare i rischi di perdita dati • Ridurre il danno di immagine • Tutelare la proprietà intellettuale • Conformarsi alle normative sulla tutela del dato |
Nel 2021 allo scopo di sviluppare un sistema di information technology centrale e di piattaforme industriali di supporto alla protezione delle reti industriali sono state portate a completamento tutte le progettualità prefissate nella descrizione. |
2021 |
Climate Change
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Staus | Tempistica |
Sostegno alla ricerca per migliorare l'analisi e la gestione dei rischi associati al climate change |
Conduzione di una climate change scenario analysis nel rispetto dei principi definiti dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) |
Identificare i potenziali rischi e opportunità sul core business legati al cambiamento climatico nel rispetto delle raccomandazioni, definite dalla TCFD del Financial Stability Board, che aiutano le organizzazioni ad identificare e comunicare le informazioni di cui ha bisogno la comunità finanziaria per valutare correttamente i rischi e le opportunità legati al clima. Tale analisi prevede uno specifico focus sull'impatto finanziario che i cambiamenti climatici potranno avere sulle performance e sul modello di business di Fincantieri |
Migliorare la disclosure relativa: • Alla governance dell'organizzazione in merito alla gestione del climate change • Alle modalità di identificazione, valutazione e gestione dei rischi legati al clima • Agli impatti effettivi e potenziali di rischi e opportunità legati al clima sulle attività, sulla strategia e sulla pianificazione finanziaria dell'organizzazione
Analisi proattive in risposta alle crescenti richieste da parte degli investitori sulle questioni relative al climate change e all'esposizione della Società al rischio climatico |
Nel 2021 abbiamo condotto una climate change scenario analysis nel rispetto dei principi definiti dalla TCFD. Sono stati individuati due scenari: un best-case scenario (+1,5°C) e un worst case scenario (+2,4°C). |
2021 |
Promozione di progetti di ricerca per lo sviluppo di nuove soluzioni di efficienza energetica o di riduzione delle emissioni in collaborazione con istituti di ricerca / università sulle tematiche collegate ai rischi climatici |
Attivare collaborazioni con università / istituti di ricerca allo scopo di sviluppare nuove soluzioni di efficienza energetica o di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra
5 progetti conclusi entro il 2030, di cui: • 1 entro il 2022 • 1 entro il 2024 • 1 entro il 2026 • 1 entro il 2028 • 1 entro il 2030
|
Aumento / mantenimento della competitività di prodotto, riduzione dei gas ad effetto serra |
In lavorazione |
2030 |
|
Riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e altri inquinanti allo scopo di contribuire alla lotta al cambiamento climatico |
Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) da energia elettrica |
Ridurre le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) legate ai consumi di energia elettrica (Scope 2)
- 50% delle emissioni di GHG rispetto al 2017 |
Contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici |
In lavorazione |
2022 |
Riduzione delle emissioni dei composti organici volatili (COV) |
Ridurre le emissioni di COV attraverso interventi impiantistici e attuando una progressiva sostituzione dei prodotti utilizzati con altri solvent-free o a più basso tenore di solvente
- 20% delle emissioni di COV rapportate ai volumi di produzione (ore lavorate) rispetto al 2017 in Fincantieri S.p.A. |
Migliorare i luoghi di lavoro e la salute delle persone |
In lavorazione |
2022 |
Comunità locali e rapporto con il territorio
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Dialogo e sostegno delle comunità locali attraverso iniziative sociali, ambientali, culturali ed educative |
Commitment per la gestione delle attività sociali |
Redigere una policy che esprima il commitment dell’Azienda nei riguardi delle iniziative verso la comunità locale |
Aumentare la trasparenza e migliorare la gestione delle iniziative |
È stata redatta la Politica sulle iniziative del Gruppo Fincantieri per le Comunità e i Territori, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A.. Documento in cui il Gruppo si impegna a dialogare e sostenere le comunità locali e contiene le linee d'azione su cui si basa la strategia di supporto per le comunità. |
2019 |
Collaborazione con governi, associazioni nazionali e internazionali per l’adozione di politiche e strategie per contribuire a una società sana, inclusiva, resiliente e sostenibile per tutte le persone |
Stipula di accordi con Banco Alimentare o altre associazioni per recuperare le eccedenze alimentari delle mense dei siti Fincantieri |
Stipulare, sulla base delle istanze dei territori, accordi con associazioni alimentari con lo scopo di impegnarsi al recupero delle eccedenze alimentari derivanti dalle mense dei siti di Fincantieri
Stipula di accordi nelle città italiane dove sono presenti le sedi di Fincantieri dotate di mensa aziendale |
• Ridurre gli sprechi • Migliorare il benessere dei più bisognosi • Migliorare la reputazione dell'Azienda |
Fincantieri ha firmato accordi con il Banco Alimentare della Regione Liguria e delle Marche e con le società che forniscono servizi di ristorazione presso la mensa del cantiere di Muggiano e di Ancona. Queste iniziative replicano esperienze analoghe già avviate nei siti di Sestri Ponente e Riva Trigoso. |
2020 |
Promozione di iniziative per la tutela del mare |
Realizzazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una Campagna a tutela del mare che contenga: • Il benchmark delle iniziative già esistenti a livello internazionale • L'ideazione e la progettazione di una Campagna a tutela del mare • La definizione del budget, delle tempistiche, dei contenuti e delle modalità operative • L'individuazione di potenziali partner (es. ONG) • La definizione di un piano di comunicazione collegato |
Diventare un punto di riferimento nel campo della sostenibilità ambientale in qualità di soggetto promotore della salvaguardia del mare, elemento «naturale» delle attività del Gruppo |
Nel 2020 è stato realizzato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una campagna a tutela del mare. Partendo dal benchmark delle campagne già esistenti, è stato elaborato un progetto di lungo termine caratterizzato da una forte progettualità in termini ambientali, culturali e di ricerca. |
2020 |
Diritti umani
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Impegno per la creazione delle condizioni socio-economiche atte a garantire il rispetto dei diritti umani in tutta la value chain |
Conduzione di audit annuali per valutare e monitorare i fornitori più critici sul rispetto dei diritti umani, della salute e sicurezza e dell'ambiente |
Condurre audit annuali presso i fornitori da parte dell'organizzazione (audit di seconda parte) come strumento per una gestione consapevole della catena di fornitura
100% dei fornitori di Fincantieri S.p.A. di interesse prioritario (120) entro il 2023, di cui almeno 40 all'anno. Il numero di audit che saranno condotti sarà strettamente legato alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID-19 |
Garantire l'uniformità del livello di conformità ai propri standard e il rispetto di una catena di fornitura sostenibile |
Nel 2021, pur condizionati dalla situazione emergenziale, è stato così positivamente conseguito il significativo obiettivo di 32 audit di sostenibilità. Rispetto alla copertura di 120 fornitori di interesse prioritario per Fincantieri S.p.A. definiti nel Piano, ad oggi ne sono stati coinvolti 73. |
2023 |
Pilastri e temi materiali
Ai quattro Pilastri del Business Plan sono associati gli altri dieci temi materiali, in maniera da evidenziare la diretta corrispondenza tra i driver di business e gli aspetti di sostenibilità che il Gruppo riconosce come significativi.


Visibilità a lungo termine: temi materiali
Sviluppo e tutela delle risorse umane
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Promozione della crescita, della formazione e valorizzazione del capitale umano |
Inserimento di un modulo sulla sostenibilità nei percorsi di formazione di Fincantieri Corporate University |
Implementare moduli di formazione sulla sostenibilità, nell'ambito della formazione istituzionale prevista nell'ambito della Fincantieri Corporate University (Academy, Competency Management, PM for Staff, PM Advanced)
Inserimento di 1 modulo sulla sostenibilità per corso |
Sensibilizzare il personale sui temi della sostenibilità |
I programmi formativi della Corporate University comprendono un approfondimento dedicato alle tematiche di sostenibilità. |
2020 |
Promozione dell'inserimento di giovani risorse under 35 |
Promuovere l'occupazione giovanile attraverso molteplici canali di collaborazione con le scuole e le università. Favorire attività volte a orientare le scelte dei giovani nei percorsi di studio coerentemente con le richieste del mercato del lavoro (corsi di specializzazione)
Mantenere una percentuale di assunzioni superiore al 40% di risorse under 35 sul totale nuovi assunti nell’anno in Italia |
Favorire il ricambio generazionale e creare il giusto mix di professionalità nell'organico, con sviluppo delle competenze richieste |
Nel 2021 in Italia sono state assunte 778 persone, di cui il 60% under 35. |
2022 |
|
Collaborazione e cooperazione costanti in un contesto inclusivo e internazionale allo scopo di favorire lo scambio di idee, di opinioni ed esperienze e lo sviluppo di competenze multidisciplinari |
Raccolta di proposte e iniziative di miglioramento in ambito di sostenibilità da parte dei dipendenti e realizzazione delle stesse (progetto FincantieriON) |
Attivare, nell'ambito del progetto FincantieriON, la realizzazione di iniziative di sostenibilità proposte dai dipendenti allo scopo di assicurare un coinvolgimento attivo del personale
Implementazione di almeno 4 idee dei dipendenti in Italia tra le più innovative |
Aumentare il coinvolgimento attivo dei dipendenti, contribuendo a creare un clima collaborativo, e cogliere i benefici innovativi derivanti dall'implementazione delle idee vincitrici |
Nel corso del 2021 sono stati avviati appositi studi di fattibilità per i quattro progetti "green" selezionati tra oltre 370 idee nell'ambito del progetto FincantieriON. Le idee vincitrici sono le seguenti: l'utilizzo di ammoniaca come propulsione verde, l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle aree dei cantieri navali, l’utilizzo di luci con sensori di movimento e gli interventi di relamping generalizzati. |
2021 |
Conduzione di survey periodiche di indagini di clima tra i dipendenti |
Condurre survey periodiche per effettuare l'aggiornamento dell'analisi del rischio stress-lavoro correlato
Nell'arco temporale di 4 anni analizzare il rischio stress-lavoro correlato sul 100% dei cantieri e controllate italiane
|
Mappare i fattori di rischio e individuare eventuali piani di miglioramento |
|
2024 |
|
Relazioni industriali improntate su dialogo e ascolto per tutelare il lavoro e l’occupazione |
Stesura di una politica o linea guida per la gestione di eventuali riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali |
Stesura di una politica o linea guida che rafforzi il commitment e che contenga le linee d’azione che l'Azienda si impegna ad attuare in caso di riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali in Italia |
Migliorare la gestione del rischio, incrementare la trasparenza, sensibilizzare il Vertice Aziendale sulla tematica e minimizzare i tempi di intervento |
Nel 2021 abbiamo redatto una Linea guida per la gestione di eventuali riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali nell’ambito di un consolidato modello partecipativo. |
2021 |
Diversità e pari opportunità
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Promozione di programmi volti a offrire pari opportunità a tutti i dipendenti per favorire la diversità e inclusività all’interno del Gruppo |
Commitment per i diritti umani e la diversity |
Redigere una policy sui diritti umani e sulla diversity, che consenta di definire un insieme di principi e regole che permettano al Gruppo di impegnarsi su questi aspetti |
• Accedere a nuovi mercati e sviluppare l’employer branding • Proteggere dai rischi • Promuovere l’eguaglianza • Promuovere l’equità retributiva • Assicurare la compliance nazionale ed europea |
È stata redatta la Politica sui Diritti Umani – Impegno per il rispetto dei diritti umani e delle diversità, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., per definire principi e regole che orientino le strategie, le attività e le iniziative dell’intero Gruppo al rispetto dei diritti umani e alla promozione della diversità e dell’inclusività. |
2019 |
Sviluppo di un programma formativo dedicato ai facilitatori sui temi della sostenibilità e in particolare sulla diversità e sua promozione in Azienda |
Sviluppare un programma formativo dedicato ai facilitatori sui temi della sostenibilità e sulla sua promozione in Azienda, nell'ambito del progetto Fincantieri for the Future
Almeno 40 Facilitatori su 70 formati in Italia |
Diffondere in modo capillare e spontaneo nuovi comportamenti e una mentalità realmente aperta anche sui temi della sostenibilità |
Nel 2020, 58 facilitatori in Italia hanno partecipato a un percorso di formazione volto ad accrescere la consapevolezza su diversità e pari opportunità, sul saper rispettare, integrare e valorizzare le diversità e l’unicità di ogni persona nonché su tutti quei filtri con cui ogni individuo osserva la realtà circostante e sulla base dei quali valuta, giudica, prende decisioni, regola i propri comportamenti. |
2020 |
|
Conduzione di un'indagine relativa all'omogeneità retributiva fra generi |
• Condurre un'indagine relativa all'omogeneità retributiva fra generi mirata su gruppi omogenei per mansione e valutazione delle performance • Promuovere interventi su eventuali disallineamenti identificati
Indagine retributiva per Fincantieri S.p.A. |
Ottimizzare i costi aziendali e i benefici per i dipendenti |
Nel 2021 è stata condotta un’indagine con l’obiettivo di verificare l’omogeneità retributiva fra generi. I risultati hanno evidenziato, nonostante la forte disparità numerica tra i due generi, una sostanziale parità retributiva, dal punto di vista statistico, tra uomini e donne. |
2021 |
|
Definizione di un action plan per accrescere la consapevolezza dei dipendenti su diversità e inclusione |
Definire un action plan con programmi di formazione e progetti specifici sulla diversità e l'inclusione
Definizione dell'action plan per Fincantieri S.p.A. |
• Accrescere la consapevolezza dei dipendenti su diversità e inclusione • Proteggere dai rischi • Accedere a nuovi mercati e sviluppare l'employer branding |
Nel corso del 2021 è stato disposto un Action Plan di Gruppo volto a favorire lo sviluppo di una cultura aziendale unica in materia di D&I che si svilupperà su cinque categorie: diversità di genere, genitorialità e maternità, diversità culturale, diversità generazionale e disabilità. |
2021 |
Welfare aziendale
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Incremento del benessere del personale attraverso soluzioni innovative rispetto a quelle tradizionali |
Progetto di car pooling aziendale |
Realizzare una piattaforma per la gestione del car pooling aziendale. Attraverso il portale personalizzato o l’APP scaricabile sul cellulare, i dipendenti potranno organizzare gli spostamenti casa-lavoro in modo autonomo e immediato, beneficiando di un sistema di promozioni e incentivi
2019 Fincantieri S.p.A. 2020 Controllate Italiane |
Ridurre i costi e i consumi di combustibile per i dipendenti e le emissioni associate agli spostamenti casa-lavoro |
Il 2019 ha visto l’avvio del servizio digitale di car pooling aziendale in Fincantieri S.p.A., nell’ambito del quale sono state previste forme di incentivazione e il riconoscimento di premi. |
2019-2020 |
Strutturazione dello strumento dello smart working in chiave generale e quale supporto a particolari situazioni |
Abilitare il lavoro in smart working, laddove ne sia identificata l'opportunità / la necessità, anche attraverso il potenziamento dell'infrastruttura tecnologica, e le specifiche attività lavorative lo rendessero compatibile attraverso l'identificazione ed implementazione di aree organizzative e figure professionali, oltre che per donne in gravidanza e neo-genitori (fino al compimento dell'anno di vita del bambino) e per casi particolari (esigenze di salute e fragilità) o presenza di eventi straordinari (es. COVID-19)
• Individuazione ed implementazione dello strumento di smart-working alle aree organizzative e per le figure professionali alle quali risulta applicabile, nelle compatibilità di sistema in Italia • Rinnovo delle dotazioni individuali, potenziamento dell'infrastruttura tecnologica e adeguamento degli applicativi core esistenti al fine di consentire lo svolgimento del lavoro da remoto in Italia
|
• Garantire una maggiore flessibilità nello svolgimento dell'attività lavorativa • Favorire la conciliazione della vita familiare e lavorativa nonché aumentare la flessibilità dell'orario di lavoro per gravidanze e neo-mamme o dipendenti con condizioni particolari |
Nel 2020, per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori con l’esigenza della continuità delle attività produttive durante l’emergenza pandemica, si è fatto ricorso allo smart working in tutti i casi in cui risultasse di immediata fattibilità. Si è successivamente deciso di implementare il lavoro agile in Azienda in modo strutturale: per questo Fincantieri ha sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali Nazionali un accordo in materia di Smart Working. |
2020-2021 |


Nuovi orizzonti e mercati: temi materiali
Soddisfazione del cliente
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Ascolto delle esigenze e delle aspettative per massimizzare la soddisfazione del cliente |
Sviluppare e applicare metodologie di rilevazione del grado di soddisfazione dei clienti. Individuare nuove soluzioni organizzative volte a rafforzare la fidelizzazione del cliente |
Sviluppare un Sistema di Customer Satisfaction Index (CSI) che prevedrà le seguenti fasi:
• 2020 - Un Piano di sviluppo CSI • 2021 – Monitoraggio e valutazione CSI • 2021 - Un benchmark infragruppo CSI • 2022 - Obiettivi CSI per company |
Monitorare i trend e agire in modo specifico e focalizzato sulle aree di insoddisfazione dei clienti |
Nel 2020 è stato definito il Piano di sviluppo CSI con i dettagli, responsabilità e tempi sulle attività da svolgere nel 2021-2023. Nel 2021 si è effettuato il monitoraggio, la valutazione e il benchmark infragruppo CSI. Sulla base dei risultati della prima campagna, che hanno evidenziato una media del CSI di Gruppo pari a 85/100, è stato definito il sistema di classificazione dell’indice, con un primo livello di obiettivo di Gruppo nel medio termine di 80/100. |
2020-2022 |


Innovazione: temi materiali
Qualità e sicurezza di prodotto
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Continuo miglioramento della qualità e sicurezza di prodotti e servizi nel rispetto della normativa tecnica, in ogni fase del processo produttivo per soddisfare gli alti standard richiesti dal business |
Mantenere le certificazioni ISO 9001 sui Sistemi di Gestione della Qualità e quelle di prodotto in linea con le aspettative del mercato |
Mantenere le certificazioni attive ed aggiornate in ogni sito italiano. Lo standard ISO 9001, definisce i requisiti dei Sistemi di Gestione della Qualità. Mantenere le certificazioni di prodotto in linea con i paradigmi di sostenibilità
100% cantieri italiani già in possesso della certificazione ISO 9001 |
Assicurare in modo efficiente ed integrato il rispetto dei requisiti di qualità dei processi, in linea con le aspettative del mercato |
Nel 2021 abbiamo mantenuto tutte le certificazioni qualità in essere. Per il mantenimento della certificazione ISO 9001 le divisioni e le società del Gruppo sono assoggettate ad audit da parte dell’Organismo di Certificazione. |
Annuale |
Incremento della sicurezza sanitaria del prodotto |
Avviare un progetto di Ricerca e Innovazione cross-divisionale che porti alla definizione di una lista di azioni di cui sia stata verificata la fattibilità e pre-validate, finalizzate alla riduzione del rischio di contagio da agenti patogeni a bordo nave, che possano essere attivate sia per le nuove commesse sia in caso di attività di refitting di navi esistenti
Definizione della lista di azioni da eseguire per ridurre il rischio sanitario a bordo nave per Divisione Navi Mercantili, Divisione Navi Militari Direzione Mega Yacht, Divisione Services e Marine Interiors |
Aumentare il grado di sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio a bordo nave e assicurare ai potenziali passeggeri il rispetto del piano sanitario e delle normative in materia |
Allo scopo di aumentare il grado di sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio e assicurare il rispetto del piano sanitario adottato dalle compagnie crocieristiche e delle normative, nel 2021 è stata definita una lista di azioni di natura progettuale, che possano essere attivate sia per le nuove commesse sia in caso di attività di refitting di navi esistenti. |
2021 |
Innovazione, ricerca e sviluppo
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Investimenti in ricerca e innovazione allo scopo di sviluppare prodotti e processi sostenibili, efficienti, sicuri e competitivi con particolare riferimento alle tecnologie necessarie a ridurre l'impatto ambientale e incrementare la digitalizzazione degli stessi |
Mantenere un budget di spesa in R&D (costi e investimenti) superiore ai € 90 mln/anno (di cui 60% in tecnologie pulite) |
Mantenere un budget di spesa in R&D (costi e investimenti) per Fincantieri S.p.A. superiore ai € 90 mln/anno (di cui 60% in tecnologie pulite) |
Confermare l'impegno della Società tramite gli investimenti in campo di Ricerca e Sviluppo con specifico riferimento alle tecnologie pulite che contribuiranno a: • Anticipare i bisogni dei clienti e fornire soluzioni all’avanguardia • Apportare benefici climatici |
Nel 2020 il budget di spesa in R&D (costi e investimenti) di Fincantieri S.p.A. è stato di 113 milioni di euro di cui il 65% in tecnologie pulite come scrubber per la depurazione dei fumi di scarico da sostanze chimiche pericolose e inquinanti, sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR) per navi o propulsione a gas naturale liquefatto (LNG). |
2020 |
Sviluppo di soluzioni e tecnologie per la ripresa delle attività nelle fasi successive di uscita dalla crisi pandemica |
Sviluppare l'offerta di soluzioni e tecnologie legate alla ripresa delle attività nel rispetto delle indicazioni e delle misure emanate a livello nazionale e internazionale per il contrasto e il contenimento della diffusione dell'epidemia COVID-19 nei luoghi di lavoro e nei luoghi di aggregazione sociale
Tali servizi saranno diretti a offrire un supporto tecnico-professionale nelle seguenti attività: • Tunnel di rilevamento «all'aperto» (con relativo aumento della capacità di rilevamento in ambiente esterno); • Meccanismi di sanificazione ambientale «al chiuso» (attraverso ionizzazione dell'aria in circolo) |
• Mitigare il rischio di contagio • Assicurare la continuità del business • Massimizzare la competitività e l'efficienza • Garantire la conformità legislativa |
Nel 2020, ai fini di sviluppare l’offerta di soluzioni e tecnologie legate alla ripresa delle attività nel rispetto delle indicazioni e delle misure emanate a livello nazionale e internazionale per il contrasto e il contenimento della diffusione dell’epidemia COVID-19 nei luoghi di lavoro e nei luoghi di aggregazione sociale, Fincantieri NexTech ha sviluppato un tunnel di rilevamento all’aperto della temperatura corporea e meccanismi di sanificazione ambientale, attraverso la ionizzazione dell’aria al chiuso. |
2020 |
|
Sviluppo di navi e piattaforme intelligenti (smart ship / smart offshore infrastructure) e autonome (autonomous ship). Sviluppo di soluzioni innovative per i cantieri (smart yard) |
L'obiettivo sarà sviluppato nelle seguenti attività: • Framework di riferimento per interconnessione sicura (in ottica cyber security) di tutti i sistemi di bordo per scambio / registrazione in formati aperti di dati in real time (o near real time) • Sistemi di bordo che supportino un livello di autonomia medio (es. L4 definito dal LLOYD) • Piattaforme offshore capaci di raccogliere il doppio dell'energia delle attuali • Tool Industria 4.0 da adottare in cantiere per aumentare la produttività del 50% • Tool per l'accesso a istruzioni di montaggio digitali e di monitoraggio in tempo reale dell'avanzamento dei lavori di produzione sui sistemi tecnici aziendali • Piattaforme militari controllate in remoto o unmanned in grado di operare in scenari pericolosi per gli operatori (es. antincendio, rilevazione aree contaminate,...) ovvero in grado di incrementare sensibilmente l'efficacia operativa della missione |
• Ottimizzare le prestazioni, minimizzando i costi operativi e aderendo ai più alti standard di sicurezza • Ottenere informazioni sullo stato operativo, per elaborare il miglior scenario operativo, anche per situazioni critiche o di emergenza • Sostenere lo sviluppo dell'economia blu |
|
2030 |
Impatto ambientale di prodotti e servizi
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Sviluppo di prodotti e servizi ecosostenibili allo scopo di contribuire a un'economia circolare e low carbon |
Definizione di un sistema di ecoprogettazione per promuovere lo sviluppo di navi ecosostenibili |
Individuare per ogni progetto gli obiettivi di progettazione ecosostenibile e assicurare che le assunzioni, i principi e le metriche di controllo (KPI) individuate per la realizzazione di un prodotto ecosostenibile si concretizzino in scelte progettuali e di acquisizione degli impianti/macchinari costituenti il prodotto nave seguendo la procedura di ecoprogettazione interna. Saranno inoltre aggiornate le iniziative già rese disponibili sulla base degli ultimi sviluppi tecnologici ed eliminate quelle che, ormai diffuse e in uso corrente da tempo, non hanno più carattere innovativo
|
Aumentare il numero di iniziative progettuali di ecoprogettazione a diposizione dei progettisti al fine di realizzare nuovi sistemi e componenti a basso impatto ambientale |
Nel 2020 abbiamo aggiornato le iniziative già rese disponibili sulla base degli ultimi sviluppi tecnologici ed eliminato quelle che, ormai diffuse e in uso corrente da tempo, non hanno più carattere innovativo. In riferimento ai differenti aspetti ambientali, abbiamo definito i criteri per valorizzare internamente le soluzioni tecnologiche adottate per ogni costruzione navale. Abbiamo definito 8 nuove iniziative a basso impatto ambientale per la Divisione Navi Mercantili e 10 nuove iniziative per la Divisione Navi Militari. |
2020 |
Sviluppo di servizi di dragaggio ecologico marittimo
|
Sviluppare l'offerta di servizi legati ai dragaggi marittimi tramite il noleggio dell'imbarcazione Decomar, della società Fincantieri Dragaggi Ecologici S.p.A., con riferimento a: • Ripascimenti costieri • Bonifiche di siti industriali • Dragaggi portuali
Il progetto prevedrà le seguenti fasi: • 2020 - Test di funzionamento di Decomar • 2022 - Avvio del servizio |
• Massimizzare l'estrazione delle risorse disponibili e minimizzare gli sprechi nelle singole aree di dragaggio • Ridurre al minimo l'impronta dell'attività sul fondale marino • Ridurre al minimo gli impatti ambientali negativi dell'aggregato processo di estrazione • Mitigare gli effetti di dragaggio di aggregati su altri utenti di fondali marini |
Fincantieri DECO - Fincantieri Dragaggi Ecologici S.p.A., ha sviluppato l’offerta di servizi legati ai dragaggi marittimi con l’utilizzo di un sistema innovativo di dragaggio ecologico per la bonifica sostenibile dei fondali. Nel 2020 è stata avviata la fase di test conclusasi nel 2021. Nel secondo semestre dell’anno sono poi iniziate le attività operative di dragaggio presso il Porto di Ravenna. |
2020-2022 |
|
Promuovere studi e iniziative di economia circolare |
Realizzare uno studio sull'economia circolare per le navi da crociera Fincantieri S.p.A. in collaborazione con un'università / centro di ricerca al fine di: • Analizzare il livello di maturità dei player nell'ambito dell'industria navale • Identificare una metodologia d'analisi • Valutare e identificare gli strumenti per implementare le logiche dell'economia circolare |
• Presidiare e rafforzare l'Azienda nei mercati "green" e verso i clienti con spiccata attenzione a questi temi • Misurare oggettivamente gli impatti lungo tutta la catena del valore e il ciclo di vita del prodotto al fine di prendere decisioni consapevoli e efficaci per migliorare le performance ambientali e / o per comunicare tali performance agli investitori • Supportare nella gestione del brand-reputation tramite il miglioramento dell'immagine e delle relazioni con istituzioni e altri stakeholder |
|
2025 |
|
Sviluppo di soluzioni tecnologiche che permettano di aumentare l'efficienza energetica delle navi a parità di altre caratteristiche (green ships) |
Sviluppare navi ad alta efficienza energetica alimentate da fonti eco-compatibili / rinnovabili, con ridotto impatto ambientale in termini di emissioni in atmosfera, scarichi a mare e rumore
Aumento del 30% dell'efficienza energetica delle navi
Azzeramento delle emissioni in porto e dimezzamento in navigazione |
• Diminuire i gas a effetto serra e gli altri impatti ambientali. • Mantenere la competitività e la compatibilità dei prodotti con le nuove normative avanzate |
|
2030 |


Produzione snella: temi materiali
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori |
Ottenimento della certificazione ISO 45001 |
Passare dalle attuali certificazioni secondo lo standard OHSAS 18001 allo standard ISO 45001. La certificazione secondo lo standard ISO 45001 definisce i requisiti del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul lavoro
100% dei cantieri italiani certificati |
Minimizzare i rischi, migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro, migliorare l’immagine dell’impresa, riducendo i premi assicurativi e le garanzie finanziarie ove previste |
Nel 2020 tutti i siti italiani hanno completato il processo di migrazione verso la nuova normativa ISO 45001. |
2020 |
Ottimizzazione dell'utilizzo dello strumento di valutazione dei fornitori |
Ampliare il perimetro dei fornitori, operanti all'interno delle unità operative di Fincantieri S.p.A., valutati tramite le score-card con specifico riferimento alle tematiche di sicurezza e ambiente
L’attività sarà suddivisa nelle seguenti fasi: • 2020 - 100% main contractor • 2021 - 100% società fornitrici di appalti in deroga con presenza significativa (40 giorno uomo / mese nel semestre) • 2022 - Individuazione criteri per attribuzione punteggi rispetto al grado di compliance salute, sicurezza e ambiente |
Rafforzare il monitoraggio del parco fornitori e maggior presidio dei rischi sulle tematiche di sicurezza e ambiente |
Nel 2020 è stato ampliato il perimetro dei fornitori in valutazione, anche se a causa dell’evento pandemico da COVID-19, che ha visto in prima linea le funzioni deputate alle valutazioni, non è stato possibile raggiungere l’obiettivo di coprire il 100% dei main contractor. Nel 2021 è stata valutata l’intera platea dei main contractor e dei fornitori di appalti in deroga con presenza significativa all'interno delle unità produttive di Fincantieri S.p.A. per un numero complessivo di 1.012 valutazioni. |
2020-2022 |
|
Promozione di iniziative di coinvolgimento del subappaltato sui temi legati alla salute e sicurezza |
Sviluppare un progetto («ultimo metro») di coinvolgimento delle ditte di subappalto sui temi di gestione della salute e sicurezza
75% dei subappaltatori presenti nei cantieri italiani |
Migliorare la consapevolezza e la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori in subappalto |
|
2022 |
|
Promozione della salute per la diffusione di stili di vita salutari |
Sviluppare un progetto di promozione della salute sul luogo di lavoro finalizzato alla diffusione di stili di vita salutari e alla prevenzione di malattie quali l’obesità, diabete, ictus, ecc.
75% dei dipendenti di Fincantieri S.p.A. e controllate italiane |
Ridurre l'assenteismo, accrescere la produttività, ridurre il turn-over, facilitare le assunzioni e la promozione di un’immagine positiva e attenta ai bisogni del personale |
|
2022 |
|
Miglioramento delle performance salute e sicurezza sul lavoro |
Ottenere un ulteriore miglioramento nella logica mirata all’azzeramento del fenomeno infortunistico a tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro
Riduzione dell'indice di gravità: • 15% dell’indice di gravità (n. giorni persi per infortunio/ore lavorate * 1.000) rispetto al valore del 2017 per Fincantieri S.p.A.
Riduzione dell'indice di frequenza • 5% dell’indice di frequenza (n. infortuni/ore lavorate * 1.000.000) rispetto al valore del 2017 per Fincantieri S.p.A. |
Confermare il costante impegno dell'Azienda nel: • Migliorare le performance di salute e sicurezza sul luogo di lavoro • Mitigare il rischio di infortunio dei lavoratori |
|
2022 |
Catena di fornitura sostenibile
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Promozione e sostentamento di una catena di fornitura responsabile, che condivide i nostri valori e si basa su relazioni durevoli fondate su integrità, trasparenza e rispetto |
Codice Etico per i fornitori |
Redigere un documento contenente un set di regole, principi e comportamenti ispirati al concetto di approvvigionamento sostenibile, conformemente agli standard internazionali e best practice in materia |
Sviluppare una catena di fornitura sostenibile con miglioramento del posizionamento sul mercato e dell'immagine. Garantire la copertura rischi legati alla sostenibilità |
Fincantieri ha redatto il Codice Etico Fornitori, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., un documento che definisce i valori e i principi di comportamento a cui i fornitori devono fare riferimento e che devono adottare al fine di perseguire uno sviluppo che integri competitività, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, in grado di determinare una partnership di lungo periodo basata su integrità, onestà e reciproca trasparenza. |
2019 |
Organizzare momenti di incontro e dialogo con i fornitori nonché di formazione sui temi di sostenibilità |
Inviare un questionario informativo sui temi della sostenibilità (e organizzare degli incontri) ai fornitori identificati come prioritari/strategici
Invio del questionario al 100% dei fornitori strategici |
Aumentare l'engagement con i fornitori al fine di individuare best practice e iniziative comuni sui temi di sostenibilità |
Nel corso del 2019, abbiamo organizzato una prima sessione di sustainability meeting, che ha visto la partecipazione di 23 fornitori strategici, durante i quali sono stati presentati temi quali il Piano di Sostenibilità e relativi obiettivi, con particolare evidenza a quelli riguardanti la catena di fornitura. Inoltre, al fine di aumentare la sensibilità e il coinvolgimento dei partner sui temi sociali e ambientali, è stato inviato un questionario conoscitivo ad un panel di 75 fornitori ritenuti rilevanti, con l’obiettivo di studiarne le azioni e il modello di governance adottati. |
2019 |
|
Evoluzione del percorso di supplier engagement attraverso workshop dedicati alle tematiche di sostenibilità |
Organizzare workshop coinvolgendo un panel di fornitori strategici per condividere un percorso di sostenibilità, di formazione e confronto sulle tematiche ESG
Almeno 40 fornitori su 200 ritenuti strategici in termini di presenza in Albo Fornitori e volume d'affari sviluppato verso Fincantieri S.p.A. |
Condividere e sviluppare iniziative comuni sui temi di sostenibilità. Individuare le best practice esistenti nell'ottica di intraprendere un percorso di crescita condiviso |
Nel corso del 2020 è stato sviluppato un workshop da remoto sulle tematiche di sostenibilità e ha visto la partecipazione di 54 fornitori strategici. |
2020 |
|
Implementazione di un action plan per promuovere la diffusione del Codice Etico Fornitori |
Definire un action plan per diffondere il Codice Etico Fornitori che si svolgerà nelle seguenti fasi: • Avvio della richiesta di adesione al Codice Etico Fornitori ai fornitori di Fincantieri S.p.A. • Revisione delle checklist di audit di sostenibilità per il recepimento dei criteri relativi al rispetto del Codice Etico Fornitori 2021: • 1° semestre: Testing su un campione di 5 fornitori auditati mediante checklist di audit di sostenibilità revisionate • 2° semestre: Monitoraggio dell'adozione e verifica del rispetto del Codice sul 100% dei fornitori auditati
100% fornitori attivi di Fincantieri S.p.A. |
• Garantire la diffusione dei principi, valori e responsabilità dell'Azienda tramite l'accettazione e adozione del Codice • Contribuire allo sviluppo di una catena di fornitura responsabile e sostenibile • Assicurare la copertura dei rischi in ambito Environmental, Social and Governance (ESG) |
Nel 2020 sono state completate le fasi di richiesta di adesione al documento ai fornitori di Fincantieri S.p.A. e di revisione delle checklist di audit di sostenibilità per il recepimento dei relativi criteri. Nel corso del 2021 è stato effettato un test pilota su un campione di 5 fornitori auditati mediante le checklist di sostenibilità e il monitoraggio e la verifica dell’adozione del rispetto del documento sul 100% dei fornitori di Fincantieri S.p.A., considerati strategici e soggetti ad audit nel corso dell’anno. |
2020-2021 |
|
Avvio del progetto di Sustainable Supply Chain |
Avviare un progetto di Sustainable Supply Chain allo scopo di integrare i criteri di sostenibilità nella catena di fornitura e garantire un adeguato presidio dei rischi
L'attività sarà suddivisa nelle seguenti fasi: • Valutazione dei processi sulla base dei criteri ESG in ambito del sistema di qualità e di gestione dei fornitori • Confronto con i benchmark di mercato • Identificazione e mappatura dei rischi ESG della catena di fornitura • Sviluppo di un sistema per la raccolta delle informazioni e mappatura delle certificazioni in ambito ESG • Definizione dei KPI di monitoraggio dei fornitori anche secondo una logica di sostenibilità • Individuazione delle aree di azione e predisposizione del piano di miglioramento
100% fornitori strategici iscritti all'Albo Fornitori di Fincantieri S.p.A. |
• Identificare e gestire i rischi ESG della catena di fornitura • Monitorare eventuali aspetti critici della catena di fornitura tramite specifici KPI • Mitigare il rischio reputazionale legato alla gestione della supply chain • Aumentare il grado di conoscenza del parco fornitori in relazione alle tematiche di sostenibilità |
È stato avviato un progetto di Sustainable Supply Chain allo scopo di integrare i criteri di sostenibilità nella catena di fornitura e garantire un adeguato presidio dei rischi. Nel corso del 2021 sono state svolte attività di: analisi dei criteri Environmental, Social e Governance (ESG) in ambito del sistema di qualità e di gestione dei fornitori, benchmark di mercato, raccolta delle informazioni e certificazioni ESG, analisi dei rischi, definizione dei KPI di monitoraggio e del piano di azione. |
2021 |
|
Erogazione di un corso di formazione su sostenibilità e principi di approvvigionamento responsabile ai dipendenti che interagiscono direttamente con i fornitori |
Sviluppare un modulo formativo e-learning sull'approvvigionamento sostenibile da erogare ai dipendenti che interagiscono direttamente con i fornitori in Italia
100% dei buyer italiani |
Incrementare la consapevolezza e la formazione delle risorse in tema di sostenibilità al fine di migliorare la relazione con i fornitori su queste specifiche tematiche |
|
2022 |
Gestione ambientale
Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Implementazione di progetti per il miglioramento dell’efficienza energetica e volti alla conservazione delle risorse naturali, alla tutela della biodiversità e riduzione degli impatti sull’ambiente per prevenire l'inquinamento del suolo, dell'aria e dell'acqua |
Incremento delle quote di energia da fonte rinnovabile |
Acquistare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili certificate
100% dell'energia acquistata in Italia e in Romania |
Ridurre le emissioni di CO2 con benefici di immagine e vantaggi competitivi sul mercato |
Nel 2020 il 100% dell’energia elettrica necessaria per il fabbisogno dei siti produttivi e delle società italiane, così come quella dei cantieri rumeni, è stata acquistata ed è risultata proveniente da fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico, fotovoltaico) certificate con Garanzia d’Origine (GO). |
2020 |
Ottenimento della certificazione ISO 50001 |
Ottenere la certificazione secondo lo standard ISO 50001 che definisce i requisiti per la gestione efficiente dei consumi energetici diretti
Ottenimento della certificazione ISO 50001 per i cantieri italiani |
Effettuare un uso razionale delle fonti energetiche, raggiungendo specifici target di riduzione. Aumentare la trasparenza e la facilità di comunicazione sulla gestione delle risorse energetiche, ottenendo dei benefici d'immagine e adempiendo al D.Lgs 102/2014 |
In ragione delle problematiche indotte dalla pandemia da COVID-19, l’obiettivo della certificazione del Sistema di gestione dell’energia secondo lo standard ISO 50001, è stato riprogrammato. Nei cantieri di Monfalcone, Sestri Ponente, Marghera, Palermo e Ancona è già avviato l’iter per il conseguimento della certificazione entro l’anno. A seguire saranno implementate le attività presso i rimanenti siti. |
2021 |
|
Consolidamento della quota dei rifiuti avviati a recupero e diminuzione del quantitativo totale dei rifiuti pericolosi rispetto ai rifiuti totali |
Consolidare la quota dei rifiuti destinati al riciclo e ridurre il quantitativo totale dei rifiuti pericolosi sui rifiuti
• 2020 - Consolidamento della quota dei rifiuti destinati al riciclo tra 80% e 90% in Italia • 2022 - Riduzione del 5% di rifiuti pericolosi su rifiuti totali rispetto al 2017 |
Ridurre gli impatti delle proprie attività sull'ambiente |
Nel 2020 in Italia abbiamo consolidato la quota di rifiuti avviati a recupero (86%) sul totale dei rifiuti prodotti, mentre nel 2021 la quota è aumentata all’88%. Questo risultato è stato raggiunto grazie all’attuazione di politiche mirate, in virtù di una capillare raccolta differenziata dei residui di lavorazione. |
2020-2022 |
|
Focalizzare l'attenzione sulla tipologia di prelievo idrico e sul suo impatto nella catena del valore |
Avviare uno studio pluriennale per Fincantieri S.p.A., sviluppando le seguenti fasi:
• 2020 - Valutare le aree a stress idrico, mediante l'utilizzo del software Water Risk Atlas • 2022 - Definire il consumo idrico nelle aree maggiormente sensibili • 2023 - Definizione di target e di eventuali azioni di miglioramento |
L'analisi potrà essere funzionale all'integrazione nell'ambito della certificazione ambientale (es. ISO 14001) e consolida l'impegno della Società nella lotta allo spreco e nella conservazione delle risorse naturali in linea con quanto previsto dalla Politica del Gruppo in ambito Ambiente Salute e Sicurezza sul Lavoro |
Poiché a valle della valutazione effettuata nel 2020 mediante l’utilizzo del software Aqueduct Water Risk Atlas, i cantieri di Ancona, Castellammare di Stabia e Palermo sono risultati all’interno di aree a stress idrico, nel 2021 sono stati definiti specifici piani di monitoraggio dei prelievi e degli usi principali dell’acqua, prevedendo l’installazione di nuovi misuratori di portata, con l’obiettivo di individuare e minimizzare gli sprechi. |
2020-2023 |
|
Sensibilizzazione dei dipendenti sull'impatto ambientale e promozione di comportamenti virtuosi |
Lancio dell'iniziativa progetto ufficio sostenibile (10 regole) |
Lanciare l'iniziativa atta a promuovere la tutela delle risorse naturali all'interno del Gruppo, attraverso la definizione di regole chiare e precise.
100% dipendenti in Italia |
Promuovere la tutela delle risorse naturali all'interno del Gruppo, con riduzione dei costi collegati |
È stata lanciata la campagna di comunicazione Fincantieri For The Green Future volta a creare una maggiore consapevolezza e sensibilità sui temi ambientali e a spronare tutti i dipendenti a fornire un contributo tangibile a favore della salvaguardia ambientale. La campagna è stata lanciata con la distribuzione a tutti i dipendenti di una brochure che illustra comportamenti virtuosi da adottare nella vita di tutti i giorni, tanto sul posto di lavoro come nel privato e con la simbolica distribuzione di un gadget (una borraccia in alluminio che vuole essere un invito a ridurre il consumo della plastica). |
2019 |