Per Fincantieri obiettivo prioritario è quello di garantire la continuativa diffusione delle regole per una gestione etica del business in osservanza delle leggi e delle norme vigenti. In questo contesto assumono particolare rilevanza:

  • il Sistema dei presidi previsti dal Decreto 231/01, la cui conoscenza deve essere promossa e condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione della Società;
  • il Sistema di Gestione Anti-Corruzione adottato dalla Società in conformità ai requisiti previsti dallo standard UNI ISO 37001:2016 per la prevenzione della corruzione.

 

A tal fine Fincantieri ha strutturato un programma formativo che consente di accompagnare e supportare il dipendente, lungo tutto il percorso di sviluppo professionale in Azienda, volto a promuovere una sempre maggiore responsabilizzazione sull’osservanza del Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01 nonché sul Sistema di Gestione Anti-Corruzione adottato dalla Società per contrastare fenomeni di corruzione in ogni sua forma.


I percorsi formativi sono differenziati al fine di permettere una divulgazione mirata degli argomenti che tenga conto del ruolo ricoperto e delle responsabilità degli interessati.


Il piano formativo relativamente al Sistema dei presidi 231 prevede l’erogazione dei seguenti moduli:

  • "Parte generale 231", destinata a tutti i dipendenti e tirocinanti, illustra il principio della responsabilità degli enti con l'obiettivo di diffondere e condividere a tutti i livelli le misure predisposte da Fincantieri per prevenire il compimento di reati presupposto da parte di soggetti che possono impegnare la Società;
  • "Parti speciali 231", destinate a tutti i dipendenti e tirocinanti, prevedono un approfondimento di alcune fattispecie di reato di particolare rilevanza per Fincantieri e segnatamente:
    • reati contro la Pubblica Amministrazione e reati societari;
    • reati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e reati ambientali;
    • reati contro la personalità individuale e reati tributari.

 

Il piano formativo relativamente al Sistema di Gestione Anti-Corruzione prevede l’erogazione di due moduli:

  • "Parte generale”, destinata a tutti i dipendenti e tirocinanti, illustra le caratteristiche del Sistema di Gestione Anti-Corruzione, i principi di controllo, gli strumenti e le procedure di gestione e controllo e il sistema di segnalazione Whistleblowing;
  • “Parte specifica”, destinata ai Procuratori della Società, approfondisce i temi relativi al rischio in ambito corruzione e al danno che può derivarne sia per la Società sia per i soggetti coinvolti, le circostanze in cui la corruzione può verificarsi e come riconoscere e gestire i principali indicatori di rischio, illustrando alcune fattispecie esemplificative.

 

Al fine di garantire il costante apprendimento e comprensione delle tematiche previste dal Decreto 231 e dal Sistema di Gestione Anti-Corruzione, sono previsti dei richiami periodici (cadenza triennale), nonché degli aggiornamenti ad hoc in relazione a eventuali interventi del legislatore sulla normativa di riferimento o a modifiche del profilo di rischio.

  DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI TOTALE % sul totale dipendenti
  2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020
ITALIA 7 244 55 418 1.140 4.421 2 0 1.204 5.083 13% 52%
NORVEGIA 2 1 3 1 10 12 0 0 15 14 1% 1%
ROMANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - -
RESTO D’EUROPA 1 1 2 4 20 19 8 4 31 28 36% 30%
NORD AMERICA 3 5 11 14 24 30 27 25 65 74 3% 3%
SUD AMERICA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - -
ASIA E OCEANIA 0 0 1 0 23 16 70 37 94 53 12% 7%
TOTALE 13 251 72 437 1.217 4.498 107 66 1.409 5.252 7% 26%
% sul totale dipendenti
per categoria
3% 63% 6% 39% 16% 54% 1% 1% 7% 26%