Vogliamo tutelare l’ambiente tramite investimenti efficienti volti a sviluppare iniziative che limitino il nostro impatto ambientale e promuovano l’efficientamento energetico, l’utilizzo responsabile delle risorse e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Energia
L'efficienza e il risparmio energetico costituiscono una nostra priorità e ci impegniamo a migliorare progressivamente la nostra performance energetica per ottenere una maggiore efficienza e garantire la sostenibilità delle attività.


Abbiamo istituito una struttura e un processo organizzativo finalizzato alla predisposizione di diagnosi energetiche di sito annuali e all’identificazione di piani di miglioramento mirati al continuo efficientamento delle prestazioni energetiche aziendali. In particolare nei nostri siti produttivi è continuata la sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi a tecnologia a LED e sono stati installati sistemi di spegnimento automatico degli impianti di ventilazione, aspirazione e condizionamento dell’aria.
Inoltre, ci siamo impegnati ad incrementare le quote di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico, fotovoltaico). Nel 2021 la quota di energia elettrica da fonte rinnovabile è stata pari al 84%.
Acqua
Nell’attuale contesto di cambiamento climatico, l’incremento della domanda di risorsa idrica sta evidenziando come, in un numero crescente di Paesi, grandi quantità di acqua potrebbero non essere più disponibili a basso costo. Preservare l’acqua, anche attraverso una gestione virtuosa degli scarichi idrici, è uno degli impegni principali della nostra Politica ed è anche una delle finalità del progetto di comunicazione/sensibilizzazione, mirato alla promozione di quotidiani comportamenti virtuosi ed eco sostenibili.
Poiché a valle della valutazione effettuata nel 2020 mediante l’utilizzo del software Aqueduct Water Risk Atlas, i cantieri di Ancona, Castellammare di Stabia e Palermo sono risultati all’interno di aree a stress idrico, nel 2021 sono stati definiti specifici piani di monitoraggio dei prelievi e degli usi principali dell’acqua, prevedendo l’installazione di nuovi misuratori di portata, con l’obiettivo di individuare e minimizzare gli sprechi.
A livello di singoli cantieri, nell’ambito dei Sistemi di gestione ambientale, monitoriamo con continuità le misure implementate per garantire l’ottimizzazione nell’uso quantitativo e qualitativo dell’acqua. Monitoriamo, inoltre, il consumo di acqua durante il ciclo produttivo, pianificando e realizzando specifici interventi manutentivi mirati al risparmio delle risorse idriche.


Materie prime
L’approvvigionamento delle materie prime riveste per la nostra attività un ruolo strategico. Negli anni abbiamo consolidato il processo di selezione e approvvigionamento dei materiali, sulla base del quale, in fase di progettazione, viene valutato l’impatto ambientale che questi potrebbero determinare nell’intero ciclo di vita.
Come meglio descritto nella sezione relativa all’ecoprogettazione, già in fase di elaborazione delle specifiche tecniche contrattuali e conseguentemente in quelle necessarie per il processo di approvvigionamento, operiamo per l’individuazione di materiali di allestimento che, a parità di caratteristiche tecniche, qualitative e di compliance, abbiano anche caratteristiche eco-compatibili.
Le principali materie prime presenti nel nostro ciclo produttivo sono:
- ferro per la realizzazione dello scafo;
- rame legato ai cavi elettrici di energia e automazione;
- acciaio, ferro, plastiche e altre leghe ferrose e non, per i tubi installati a bordo;
- materiali per l’esecuzione delle saldature;
- prodotti vernicianti.
In linea con i contenuti enunciati nella Politica relativamente all’impiego di prodotti chimici, le scelte di fornitura, in presenza di caratteristiche tecniche equivalenti e/o di performance compatibili, continuano ad essere orientate su prodotti a minor impatto ambientale.
Con riferimento ai prodotti vernicianti, quelli quantitativamente più presenti nella produzione cantieristica, il coinvolgimento dei fornitori ha consentito di introdurre nelle specifiche tecniche di progettazione nuovi prodotti a basso tenore di solvente o all’acqua.


Rifiuti
Promuoviamo una gestione responsabile dei rifiuti dando forte impulso alla raccolta differenziata.
I criteri individuati per la gestione dei residui di lavorazione e lo smaltimento dei rifiuti sono inseriti all’interno delle linee guida aziendali, che sono recepite e dettagliate dalle procedure di ciascuna unità produttiva per la gestione delle specificità di sito.
Il layout del ciclo produttivo, caratterizzato da specifiche sequenze delle fasi di lavorazione, permette di ottimizzare a monte la scelta e l’introduzione dei materiali utilizzati e, quindi, di organizzare puntualmente le modalità di differenziazione e raccolta dei residui.
I rifiuti prodotti dalle nostre attività sono conferiti a siti autorizzati in base alla loro classificazione, prediligendo e massimizzando, le destinazioni a recupero.
Nel 2021 la percentuale di rifiuti avviati a recupero a livello di Gruppo è stata pari all’87% del totale.
Nel perseguire gli impegni enunciati nella nostra Politica relativamente alle scelte di fornitura di prodotti chimici e prodotti vernicianti, nonché alle scelte di ecoprogettazione, promuoviamo l’uso prioritario di materiali a minor impatto ambientale che favoriscano una gestione sostenibile dei residui sia durante la fase di costruzione della nave sia durante l’esercizio e il fine vita.


Mobilità aziendale
Promuoviamo un modello di gestione sostenibile della mobilità che incida concretamente sulla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) determinando un cambiamento di abitudini consolidate in un’ottica più green.
In Italia è presente il servizio digitale di car-pooling aziendale, finalizzato a fornire e incentivare una soluzione alternativa sostenibile negli spostamenti casa-lavoro da parte del personale dipendente attraverso la condivisione nell’utilizzo dell’autovettura privata. Il sistema consente infatti di mettere facilmente in contatto i dipendenti mediante un’applicazione, di certificare i risultati in termini di risparmio energetico e ambientale e di accedere a un sistema premiante che stimoli la partecipazione all'iniziativa e che contribuisca a modificare le abitudini consolidate. In parallelo, attraverso il medesimo sistema digitale, è stata implementata l’opzione che consente di certificare gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta e a piedi accedendo anche in questo caso a un sistema premiante. Le restrizioni per il contenimento della diffusione del COVID-19 hanno comportato la momentanea sospensione del servizio digitale di car pooling.
Per gli spostamenti di lavoro la politica aziendale promuove l'uso dei mezzi pubblici ogni qualvolta ciò risulti possibile e non comporti eccessive difficoltà di spostamento, circoscrivendo conseguentemente il ricorso all'utilizzo delle autovetture. In ottica di riduzione degli spostamenti dei dipendenti per motivi di lavoro, abbiamo investito inoltre in tecnologie sempre più performanti che hanno migliorato il ricorso e l’utilizzo di video e teleconferenze.
Attraverso il Portale Welfare, il dipendente può richiedere il rimborso totale o parziale dell’abbonamento ai trasporti pubblici urbani o al treno, per sé e/o per i familiari fiscalmente a carico.
Nell’ambito della mobilità sostenibile si è provveduto a completare in tutti i siti produttivi italiani l’installazione di postazioni di ricarica elettrica.


Anche nel corso del 2021, come nell’anno precedente, a causa della pandemia i viaggi di lavoro sono stati limitati, seppure con un incremento rispetto al 2020.
Emissioni di gas ad effetto serra
Siamo impegnati a misurare e monitorare le nostre emissioni di gas ad effetto serra (GHG) legate alle nostre attività al fine di verificare l’efficacia delle strategie di riduzione attuate dal Gruppo e per dimostrare il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico.
Nel 2021 le nostre emissioni totali di gas ad effetto serra (GHG) dirette, derivanti da fonti di proprietà o sotto il controllo del Gruppo (Scope 1), indirette da consumo di energia elettrica (Scope 2) e le altre emissioni indirette (Scope 3) sono state circa 1.250.000 tonnellate di anidride carbonica equivalente (tCO2e).
In linea con il nostro scopo di svolgere un ruolo di primo piano nella decarbonizzazione del settore navale, nel corso del 2022 abbiamo ampliato la nostra rendicontazione delle emissioni da Scope 3 includendo le emissioni di CO2 prodotte dal “Pendolarismo dei Dipendenti” (Employee Commuting) e dalle navi durante la loro fase operativa, nota anche come "Utilizzo di Prodotti Venduti" (Use of Sold Products), come richiesto dallo standard di rendicontazione del Greenhouse Gas Protocol. La rendicontazione di queste nuove categorie è limitata al 2021 e contribuisce ad aumentare il totale di emissioni del Gruppo per un valore pari a 21.585.746 tCO2e.
VOCE EMISSIVA IN [TONNELLATE DI CO2e] | 2020 | 2021 | VAR 2021/2020 |
SCOPE 1* | 82.931 | 116.638 | 41% |
SCOPE 2 | 19.995 | 24.357 | 22% |
Energia elettrica (Location-Based) | 90.302 | 108.524 | 20% |
Energia elettrica (Market-Based) | 19.995 | 24.357 | 22% |
SCOPE 3 (ESCLUSO «USO DEI PRODOTTI VENDUTI»)** | 803.069 | 1.113.035 | 39% |
Acquisto di beni e servizi | 687.671 | 950.935 | 38% |
Investimenti | 80.727 | 108.031 | 34% |
Attività relative al carburante e all'energia (non incluse nello scope 1 o nello scope 2) | 19.733 | 31.313 | 59% |
Trasporto e distribuzione a monte | 7.955 | 9.733 | 22% |
Rifiuti | 3.823 | 4.912 | 28% |
Pendolarismo dei dipendenti*** | - | 4.447 | - |
Viaggi di lavoro | 2.215 | 3.211 | 45% |
Altro (Prelievo d’acqua) | 945 | 453 | -52% |
TOTALE SCOPE 1+2+3 (ESCLUSO «USO DEI PRODOTTI VENDUTI») | 905.995 | 1.254.031 | 38% |
Uso dei prodotti venduti**** | - | 20.331.715 | - |
TOTALE SCOPE 1+2+3 | 905.995 | 21.585.746 | - |
I dati si riferiscono a tutto il Gruppo Fincantieri.
*I dati del 2020 dello Scope 1 sono stati rivisti a seguito della revisione del fattore di emissione dell’acetilene.
**I dati del 2020 dello Scope 3 sono stati rivisti a seguito dell’ampliamento della rendicontazione della categoria ferrosi del gruppo VARD e dell’integrazione delle nuove categorie del GHG Protocol rendicontate (Investimenti e Attività Relative al Carburante e all'Energia) e dell’aggiornamento dei coefficienti di emissione dei gas tecnici (anidride carbonica, argon, azoto e ossigeno) nonché quello delle vernici e dei rifiuti.
*** I dati del «Pendolarismo dei dipendenti» si riferiscono ai dipendenti di Fincantieri S.p.A.
****I dati si riferiscono alle 16 navi consegnate nel 2021 da Fincantieri S.p.A. e VARD. Le emissioni totali di CO2 previste nel corso della vita media (tra i 25 e i 30 anni) di questi prodotti sono state stimate in circa 20 milioni tCO2e. Ciò si traduce in un valore intensivo medio annuale di 1,18 tCO2e per tonnellata di stazza.Ai fini di questo calcolo, le condizioni operative delle navi sono state considerate per l'intera vita del prodotto. I dati non riflettono la graduale introduzione di misure di decarbonizzazione in navigazione, come i carburanti sostenibili e l'idrogeno. Il dettaglio della metodologia di calcolo delle emissioni da “Utilizzo dei Prodotti Venduti” è consultabile nel GHG Statement 2021 del Gruppo Fincantieri.
L’incremento delle emissioni di GHG registrato nel 2021, rispetto al 2020, è dovuto prevalentemente alla ripresa delle attività produttive a seguito del rallentamento avvenuto nel 2020 a causa della pandemia da COVID-19, dai nuovi ordini acquisiti e dall’inclusione nel perimetro di nuove società acquisite nell’anno.
Altre emissioni di gas inquinanti
Monitoriamo e rendicontiamo anche le altre emissioni di gas inquinanti.
La conversione della maggior parte degli impianti termici degli stabilimenti italiani ha comportato l’eliminazione di combustibili pesanti e l’introduzione di impianti a metano, determinando emissioni di ossidi di zolfo (SOx) di entità trascurabile.
Il gruppo VARD prosegue nella ricerca di nuovi approcci utili a contenere e minimizzare l'impatto delle emissioni derivanti dalle attività industriali. L'impegno del gruppo è testimoniato anche dalla partecipazione, sin dal 2008, alla Confederation of Norwegian Enterprises' NOx-Fund (Federazione delle imprese norvegese), il cui obiettivo primario è ridurre le emissioni di NOx.
I siti produttivi di Fincantieri sono singolarmente soggetti ad autorizzazioni ambientali che prescrivono limiti specifici sul consumo massimo e sull'emissione totale di composti organici volatili (COV) in atmosfera. Il rispetto di tali limiti viene perseguito, pur in presenza di volumi produttivi crescenti, pianificando una progressiva sostituzione dei prodotti utilizzati con altri a più basso tenore di solvente e adottando adeguate misure impiantistiche di abbattimento delle emissioni. I locali dedicati alle attività di sabbiatura e pitturazione sono dotati di appositi impianti di abbattimento, la maggior parte dei quali con un sistema di postcombustione che consente l'eliminazione dei COV rilasciati durante le lavorazioni.


Investimenti ambientali
Nel 2021 abbiamo destinato 10,1 milioni di euro per la protezione dell'ambiente.
In particolare, abbiamo consolidato il nostro impegno nell’attuazione di interventi finalizzati al miglioramento continuo degli impatti della Società su tutte le matrici ambientali. I principali interventi hanno riguardato:
- l’ottimizzazione dei consumi energetici;
- l’introduzione di strumenti per il monitoraggio dei consumi idrici e per la riduzione degli sprechi;
- il miglioramento dei propri impianti di aspirazione fumi;
- il miglioramento degli impianti di captazione delle acque di processo di stabilimento;
- la riduzione dell’inquinamento acustico.
QUALI OBIETTIVI ABBIAMO SU QUESTO TEMA?
Governance e integrità del business: obiettivi e target Piano di sostenibilità 2018-2022


Impegni | Obiettivi | Descrizione / Target | Benefici | Status | Tempistica |
Performance aziendale sempre più sostenibile e responsabile, creando le condizioni per uno sviluppo che assicuri il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative di tutti gli stakeholder |
Redazione di una linea guida per la valutazione dell'opportunità di realizzare investimenti secondo principi di sostenibilità |
Identificare i principi da utilizzare nell’ambito del processo di valutazione dell'opportunità di investimento (es. acquisto / realizzazione di nuovi impianti, macchinari e / o attrezzature, dismissione asset) al fine di considerare sia gli aspetti economico-finanziari sia le tematiche Environmental, Social and Governance (ESG)
Redazione della linea guida per la valutazione degli investimenti in ottica di sostenibilità per Fincantieri S.p.A. |
• Ridurre l'esposizione ai rischi ESG e coglierne le relative opportunità in termini di riduzione degli impatti derivanti dalla mancata considerazione di costi diretti / indiretti • Generare un maggior valore per l’investitore e per la Società nel suo complesso attraverso una strategia di investimento sostenibile orientata al medio-lungo periodo |
Nel 2021 Fincantieri S.p.A. ha emesso la Linea guida per la valutazione delle opportunità di investimenti secondo principi di sostenibilità. La valutazione di sostenibilità verrà effettuata attraverso l’utilizzo di una specifica score-card che misura oltre 20 parametri ESG. |
2021 |