Nato a Fiuggi nel 1962, si è laureato in Scienza Politiche e in Economia e Management Internazionale.
Ha un’esperienza più che trentennale nei settori dei trasporti, delle infrastrutture e della gestione aziendale.
Ha iniziato la sua carriera nel 1988 presso Fiat Auto S.p.A., nella Direzione Marketing/Commerciale.
Successivamente, nel 1998 è entrato nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. In particolare, dal 2009 al 2017 è stato Direttore Generale della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale dell’Alta Velocità di Trenitalia, contribuendo significativamente al posizionamento dell’Alta Velocità italiana tra i principali attori del mercato europeo del trasporto ferroviario.
Durante il suo incarico, ha migliorato sia la crescita economica che l’efficienza industriale del business del traffico passeggeri, in particolare quello dell’Alta Velocità, avviando un’importante fase di turnaround aziendale con risultati economici positivi e consolidati.
Nel 2017 è stato nominato Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, società dedicata alla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo attraverso progetti di rigenerazione urbana nelle principali città italiane.
Da luglio 2018 a maggio 2021 ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.. Sotto la sua guida il Gruppo ha registrato tra le migliori performance economiche della sua storia, con ricavi operativi che nel 2018 hanno superato i 12 miliardi di euro e un EBITDA di 2,5 miliardi di euro, posizionando l’azienda tra le migliori in Europa. Nel 2019, il Gruppo ha raggiunto un utile netto di 584 milioni di euro, segnando l’anno migliore nella storia recente dell’azienda.
Durante il suo mandato, ha promosso l’integrazione tra diverse modalità di trasporto, facilitando le connessioni tra stazioni ferroviarie, porti e aeroporti. Inoltre, ha giocato un ruolo significativo nella definizione dell’accordo tra Alitalia e Delta Air Lines, volto a creare un unico gruppo industriale.
Sotto la sua leadership, il Gruppo FS ha consolidato la sua presenza internazionale, esportando il know-how italiano in oltre 60 Paesi.
Ha guidato l’acquisizione di importanti commesse in Europa e nel mondo, tra cui la gestione di servizi passeggeri in Germania, Francia, Grecia, Olanda e Regno Unito, nonché progetti infrastrutturali in India, Colombia, Perù, Stati Uniti, Egitto ed Etiopia. Questa espansione ha rafforzato il posizionamento del Gruppo FS come leader globale nel settore dei trasporti e delle infrastrutture.
Da luglio 2017 a giugno 2020 è stato Presidente nazionale di Federturismo Confindustria, rappresentando le imprese del settore turistico a livello nazionale e internazionale.
Dal 2019 al 2021 è stato componente del Management Committee della Community of European Railways and Infrastructure Managers (CER) a Parigi, contribuendo alle strategie ferroviarie europee.
Dal 2018 al 2021 è stato Membro del Consiglio Generale di Confindustria Nazionale, con successiva nomina nel Consiglio Direttivo Interno a luglio 2020.
Da aprile 2021 a luglio 2022 è stato Consigliere di Amministrazione della Luiss Guido Carli di Roma.
Da ottobre 2022 a ottobre 2023 è stato Presidente della Holding Salus per Aquam, la società di controllo delle Terme e dell’imbottigliamento Acqua di Fiuggi.
Da gennaio 2023 a maggio 2024 è stato Presidente di ATF S.p.A. società di gestione delle Terme e dell’Imbottigliamento Acqua di Fiuggi.
Da marzo 2023 a giugno 2024 è stato Presidente della GO.WE S.r.l.
Da giugno 2022 è Consigliere di Amministrazione della Luiss Business School di Roma.
Nell’ambito accademico ha condiviso la propria esperienza manageriale presso numerose istituzioni come l’Università Bocconi di Milano, la Luiss Guido Carli di Roma e La Sapienza di Roma.
Attualmente, è Professore Associato presso la Luiss Business School, dove insegna Management dei Trasporti.
È Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Onlus Incontradonna impegnata nella prevenzione del tumore al seno.
È stato insignito di diversi premi e riconoscimenti per la propria attività manageriale a livello sia nazionale sia internazionale.
A novembre 2019 è stato nominato dalla Commissione Europea ai Trasporti “Ambasciatore Europeo per la diversità”, con il ruolo di promuovere la strategia dell’inclusione nel settore dei trasporti.
A maggio 2021 è stato nominato “Ambasciatore Europeo per il clima” nell’ambito della costituzione del “Patto per il clima”, piattaforma promossa dalla Commissione Europea che coinvolge società civile e imprese sui temi del Green Deal.
Dal 2010 è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.