Partnership per la legalità con le Istituzioni

L’integrità della nostra catena di fornitura rappresenta un impegno importante per Fincantieri. Tra gli strumenti adottati un ruolo importante assumono gli accordi tra settore pubblico e privato, che contribuiscono a garantire trasparenza, sicurezza e affidabilità nelle attività economiche di rilevanza strategica per il Paese.


In questo contesto Fincantieri ha stipulato un Protocollo di Legalità tra il Ministero dell’Interno e un Protocollo d'Intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra la Guardia di Finanza con l’obiettivo di prevenire fenomeni di corruzione, riciclaggio e condotte illecite nelle filiere produttive.

Protocollo di legalità tra Ministero dell’Interno e Fincantieri per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata

Abbiamo individuato nel nostro indotto un elemento cardine della nostra capacità di sviluppo e competitività nei mercati di riferimento e poniamo, da sempre, una costante attenzione che, anche in tale contesto, venga assicurata la massima trasparenza.


È infatti nostro interesse come Gruppo Fincantieri assicurare il rispetto della legalità e difendere il mercato da ingerenze mafiose, nonché da indebite interferenze e pressioni della criminalità comune, prevenendo ogni possibile tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata nella fase di aggiudicazione degli appalti, negli investimenti e nell’esercizio delle attività produttive.


A tal fine, a partire dal 1999 abbiamo avviato una cooperazione rafforzata con gli Enti territorialmente competenti addivenendo nel tempo alla sottoscrizione di Protocolli di Legalità e Trasparenza, unificati nel 2017 con la sottoscrizione di un primo Protocollo Quadro Nazionale di Legalità con il Ministero dell’Interno, che abbiamo ulteriormente rinnovato il 3 giugno 2025 con un nuovo Protocollo di Legalità, rispetto al quale sono in corso di finalizzazione i connessi aspetti attuativi.

Il nuovo accordo rafforza una collaborazione istituzionale già in essere e introduce nuove misure di prevenzione volte a contrastare eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nelle attività del Gruppo.



In forza dello strumento pattizio chiediamo, inoltre, alla catena di fornitura, appalto e subappalto di assicurare i massimi livelli di trasparenza e correttezza e di adempiere ad obblighi di contrasto e denuncia di eventuali fenomeni illeciti nonché di adottare i più alti standard in materia di regolarità contributiva, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.

Protocollo d’Intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra la Guardia di Finanza e Fincantieri S.p.A.

Abbiamo siglato con il Comando Generale della Guardia di Finanza un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni criminali e delle irregolarità nel settore economico e produttivo.

L’accordo, pioneristico nei contenuti, prevede un’azione congiunta mirata alla tutela della legalità, con un focus su prevenzione e contrasto dell’illegalità economico-finanziaria, delle frodi, della corruzione e del lavoro irregolare consentendo lo scambio di dati e notizie a forte efficacia preventiva e agevolando l’individuazione di settori e fenomeni a maggior rischio.

Con questo Protocollo rafforziamo ulteriormente il quadro delle iniziative in difesa dei più alti standard di integrità e trasparenza, che rafforzano il legame tra impresa e le nostre comunità, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile perché etico.