Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri sin dal 2014 ha adottato (i) una procedura per la gestione e comunicazione al mercato delle informazioni societarie e per la gestione dei relativi registri e (ii) una procedura internal dealing, che rappresentano il sistema normativo di riferimento che regola i comportamenti e i processi di Fincantieri, in qualità di emittente strumenti finanziari quotati, in materia di market abuse.

 

Le suddette procedure sono state successivamente aggiornate al fine di recepire le novità introdotte dal Regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 (c.d. Market Abuse Regulation o MAR) e dai relativi regolamenti attuativi, nonché dalle norme nazionali, tenendo altresì conto degli orientamenti emanati in materia dall’European Securities and Markets Authority (“ESMA”) e dalla Consob e di quanto raccomandato dal Codice di Corporate Governance.

INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

La “Procedura per la gestione e comunicazione al mercato delle informazioni societarie e per la gestione dei relativi registri”, aggiornata da ultimo dal Consiglio di Amministrazione il 20 ottobre 2023, definisce i principi, gli obblighi comportamentali, i ruoli e le responsabilità inerenti alla corretta gestione interna e alla comunicazione all’esterno da parte di Fincantieri delle informazioni societarie relative alla stessa e alle sue società controllate, con particolare riferimento alle informazioni rilevanti (per tali intendendosi quelle informazioni che possono assumere in un successivo momento la natura di informazioni privilegiate) e alle informazioni privilegiate e contiene le disposizioni relative alla tenuta e all’aggiornamento dei registri dei soggetti che hanno accesso a informazioni rilevanti e privilegiate.

 

Le regole e i principi contenuti nella suddetta procedura sono finalizzati ad assicurare l'osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti in materia di market abuse e a garantire il rispetto della massima riservatezza e confidenzialità delle informazioni aziendali al fine di evitare che la comunicazione delle informazioni riguardanti Fincantieri e le società controllate possa avvenire in forma selettiva, ossia possa essere rilasciata in via anticipata a determinati soggetti - quali ad esempio azionisti, giornalisti o analisti - oppure possa essere rilasciata intempestivamente, in forma incompleta o inadeguata.

INTERNAL DEALING

La “Procedura Internal Dealing” è volta a precisare gli obblighi informativi nei confronti della Consob e del pubblico legati al compimento da parte delle “Persone Rilevanti” di operazioni aventi a oggetto azioni di Fincantieri o altri strumenti finanziari a esse collegati.
 
La procedura prevede l’obbligo di comunicazione delle operazioni eseguite dalle “Persone Rilevanti” (“Soggetti Rilevanti” e “Persone a essi Strettamente Legate”) di acquisto, vendita, sottoscrizione, scambio, su azioni e titoli di debito emessi da Fincantieri o strumenti derivati o altri strumenti finanziari a essi collegati, eccedenti l’importo complessivo di Euro 20.000, in ciascun anno.
 
La procedura prevede inoltre che le “Persone Rilevanti” non possano effettuare operazioni nei trenta giorni di calendario precedenti l’annuncio di un rapporto finanziario intermedio o di un rapporto di fine anno che la Società rende pubblici (c.d. “Blocking Period”). Le date di dette riunioni sono riportate nel calendario degli eventi societari pubblicato sul sito internet della Società.

Operazioni

2024