Fincantieri vara il sommergibile “Scirè”

18 dicembre 2004

Si e’ svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia) la cerimonia di varo del sommergibile “Scirè”, commissionato dalla Marina Militare italiana nell’ambito di un programma di cooperazione governativa e industriale tra l’Italia e la Germania.
Tale programma è stato sviluppato con il German Submarin Consortium e prevede la costruzione di quattro battelli della classe U212A per la Germania e due per l’Italia Il primo, “Salvatore Todaro”, e’ stato varato nel novembre 2003 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Fincantieri fornirà alla Marina anche tutto il supporto logistico integrato, compreso un nuovo e moderno centro di addestramento per gli equipaggi presso l’Arsenale di Taranto.
Alla cerimonia di oggi hanno presenziato, tra gli altri, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Pietro Lunardi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giampaolo Di Paola, i Capi di Stato Maggiore della Marina italiana e tedesca, Amm. Sergio Biraghi e Vizeadmiral Lutz Feltd, il Comandante in capo della flotta della Marina tedesca Vizeadmiral Wolfgang Nolting, l’Ambasciatore tedesco in Italia Michael Gerdts, il Presidente della Regione Liguria Sandro Biasotti, il Sindaco di La Spezia Giorgio Pagano e il Presidente della Provincia Giuseppe Ricciardi.
Fincantieri era rappresentata dall’Amministratore Delegato Giuseppe Bono.
Madrina del varo e’ stata la Signora Elisabetta Bianchi, figlia di Emilio Bianchi, che ha presenziato alla cerimonia odierna, medaglia d’oro al valor militare per aver partecipato sul primo “Scirè” alla storica impresa di Alessandria d’Egitto del 18 dicembre 1941.
I due sommergibili italiani, che saranno consegnati a metà del 2005 e del 2006, hanno un dislocamento standard di 1.450 tonnellate, sono lunghi 56 metri circa, alti 12, hanno un diametro di 7 metri e possono imbarcare fino a 27 persone di equipaggio.
Le unita’ della classe U212A si connotano per l’impiego di tecnologie altamente innovative e hanno delle caratteristiche particolarmente avanzate: un impianto di propulsione indipendente dall’aria (AIP - Air Independent Propulsion), alimentato da celle a combustibile, che consente un’elevata autonomia in immersione; segnatura acustica e magnetica estremamente ridotta; sistema di combattimento completamente integrato.
Oltre al programma U212A il portafoglio ordini della Direzione Navi Militari di Fincantieri annovera quello per la portaerei “Cavour” e quello italo-francese per due fregate classe “Orizzonte”. In partnership con l’industria e la Marina francesi Fincantieri sta inoltre definendo, attraverso la sua controllata Orizzonte Sistemi Navali, il programma per la realizzazione di ventisette fregate multimissione, delle quali dieci per l’Italia che saranno costruite negli stabilimenti liguri dell’azienda.