LA FLOTTA DI COSTA CROCIERE CONTINUA A CRESCERE: OGGI A GENOVA IL VARO TECNICO DI COSTA SERENA, GEMELLA DI COSTA CONCORDIA
04 agosto 2006
La nuova ammiraglia Costa, costruita da Fincantieri, entrerà in servizio nel maggio 2007.
Presenterà tutte le principali innovazioni della gemella Costa Concordia, che è stata battezzata poco meno di un mese fa: “Samsara Spa”, la più grande area benessere a bordo di un nave, il simulatore di guida da Gran Premio e due piscine con copertura, di cui una con maxischermo.Oltre a Costa Serena, entro il 2010 Fincantieri costruirà per Costa Crociere altre 3 unità, di cui una in opzione, che porteranno la flotta Costa a 15 navi con una capacità totale di oltre 30.700 passeggeri (in cabine a doppia occupazione). Dal 2000 ad oggi è di oltre 3 miliardi di euro il valore delle commesse assegnate da Costa a Fincantieri
Genova, 4 agosto 2006 – A poco un meno di un mese dal debutto della nuova ammiraglia Costa Concordia, battezzata lo scorso 7 luglio a Civitavecchia, il piano di espansione della flotta di Costa Crociere, compagnia italiana leader in Europa, fa segnare un altro importante passo in avanti. Si è svolta oggi infatti a Genova, presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, la cerimonia del varo tecnico di Costa Serena, che sarà, assieme alla gemella Costa Concordia, la più grande nave passeggeri della marineria italiana.
La cerimonia ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara alla presenza del management di Costa e di Fincantieri. La nave è stata benedetta da Mons. Luigi Molinari, delegato per il lavoro dell’Arcidiocesi di Genova. Il Direttore del cantiere navale di Sestri Ponente Attilio Dapelo ha quindi invitato la madrina Milena Peri, impiegata dello stabilimento, al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora della nave. Il successivo lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, ha consegnato per la prima volta lo scafo di Costa Serena al suo elemento naturale: il mare. Il varo è stato preceduto, tradizionale gesto di buon augurio, dalla saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro.
“E’ davvero una progressione emozionante per noi essere di nuovo qui a Genova a confermare la nostra collaborazione con Fincantieri - ha dichiarato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A. . Dopo meno di un mese dall’entrata in servizio di Costa Concordia, il varo tecnico di Costa Serena è un ulteriore passo in avanti verso lo sviluppo della nostra Compagnia con l’obiettivo di continuare a crescere in Europa e nel mondo offrendo navi sempre più innovative e per differenziare la crociera Costa nel mercato delle vacanze.”
Corrado Antonini, Presidente di Fincantieri, ha aggiunto: “Il varo di Costa Serena rappresenta un momento importante nello svolgimento dell’impegnativo programma di nuove costruzioni che Costa Crociere ci ha affidato negli ultimi anni. Tale programma, il più rilevante messo in atto da un operatore europeo, ha consolidato il rapporto storico e intenso che ci lega a Costa, alla cui leadership di mercato siamo lieti di aver contribuito con navi che testimoniano nel mondo le capacità realizzative dell’industria italiana”.
Dopo l’ormeggio in banchina Costa Serena sarà sottoposta ai lavori di completamento ed allestimento, che termineranno poco prima dell’entrata in servizio della nave, prevista nel maggio del 2007. La crociera inaugurale della nuova ammiraglia Costa salperà da Venezia il 26 maggio 2007. Da giugno a novembre 2007 Costa Serena salperà tutte le domeniche dal porto della Serenissima per un itinerario di 7 giorni che include Bari, Olimpia (Grecia), Izmir e Istanbul (Turchia), e Dubrovnik (Croazia).
Costa Serena avrà una stazza di 112.000 tonnellate, una lunghezza di 290 metri, 1.500 cabine e una capacità totale di 3.780 passeggeri. Offrirà tutte le principali innovazioni proposte dalla gemella Costa Concordia, quali la Samsara Spa, la più grande area benessere esistente su una nave da crociere (oltre 2.100 m²), il simulatore di guida da Gran Premio, e due piscine con copertura semovente di cristallo, di cui una pari ad un volume di ben 60 m3 e dotata di un maxi schermo di 18 mq.
Oltre a Costa Serena, Costa Crociere ha in ordine altre 3 navi, tutte con Fincantieri, che andranno ad arricchire la sua flotta, la più grande e moderna d’Europa, attualmente costituita da un totale di 11 navi, per un’offerta complessiva di circa 20.500 posti letto in cabine a doppia occupazione. Nello stabilimento di Sestri Ponente sarà costruita anche una terza nave gemella di Costa Concordia e Costa Serena, ancora senza nome, pronta nella primavera del 2009. Nello stabilimento di Marghera sarà invece costruita una nave da 92.700 tonnellate di stazza lorda, con un’opzione per una ulteriore gemella, la cui entrata in servizio è prevista rispettivamente nella primavera 2009 e nell’autunno 2010. Il totale di questi 4 nuovi ordini equivale a quasi 2 miliardi di euro investiti da Costa Crociere, che fanno parte di un progetto totale da quasi 4,5 miliardi di euro intrapreso nel 2000 dalla compagnia italiana per l’espansione e l’ammodernamento della sua flotta. Nel 2010, con la consegna dell’ultima nave in ordine, se l’opzione verrà esercitata, la flotta di Costa Crociere sarà composta da 15 navi con una capacità totale di oltre 30.700 passeggeri (in cabine a doppia occupazione).
Presenterà tutte le principali innovazioni della gemella Costa Concordia, che è stata battezzata poco meno di un mese fa: “Samsara Spa”, la più grande area benessere a bordo di un nave, il simulatore di guida da Gran Premio e due piscine con copertura, di cui una con maxischermo.Oltre a Costa Serena, entro il 2010 Fincantieri costruirà per Costa Crociere altre 3 unità, di cui una in opzione, che porteranno la flotta Costa a 15 navi con una capacità totale di oltre 30.700 passeggeri (in cabine a doppia occupazione). Dal 2000 ad oggi è di oltre 3 miliardi di euro il valore delle commesse assegnate da Costa a Fincantieri
Genova, 4 agosto 2006 – A poco un meno di un mese dal debutto della nuova ammiraglia Costa Concordia, battezzata lo scorso 7 luglio a Civitavecchia, il piano di espansione della flotta di Costa Crociere, compagnia italiana leader in Europa, fa segnare un altro importante passo in avanti. Si è svolta oggi infatti a Genova, presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, la cerimonia del varo tecnico di Costa Serena, che sarà, assieme alla gemella Costa Concordia, la più grande nave passeggeri della marineria italiana.
La cerimonia ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara alla presenza del management di Costa e di Fincantieri. La nave è stata benedetta da Mons. Luigi Molinari, delegato per il lavoro dell’Arcidiocesi di Genova. Il Direttore del cantiere navale di Sestri Ponente Attilio Dapelo ha quindi invitato la madrina Milena Peri, impiegata dello stabilimento, al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora della nave. Il successivo lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, ha consegnato per la prima volta lo scafo di Costa Serena al suo elemento naturale: il mare. Il varo è stato preceduto, tradizionale gesto di buon augurio, dalla saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro.
“E’ davvero una progressione emozionante per noi essere di nuovo qui a Genova a confermare la nostra collaborazione con Fincantieri - ha dichiarato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A. . Dopo meno di un mese dall’entrata in servizio di Costa Concordia, il varo tecnico di Costa Serena è un ulteriore passo in avanti verso lo sviluppo della nostra Compagnia con l’obiettivo di continuare a crescere in Europa e nel mondo offrendo navi sempre più innovative e per differenziare la crociera Costa nel mercato delle vacanze.”
Corrado Antonini, Presidente di Fincantieri, ha aggiunto: “Il varo di Costa Serena rappresenta un momento importante nello svolgimento dell’impegnativo programma di nuove costruzioni che Costa Crociere ci ha affidato negli ultimi anni. Tale programma, il più rilevante messo in atto da un operatore europeo, ha consolidato il rapporto storico e intenso che ci lega a Costa, alla cui leadership di mercato siamo lieti di aver contribuito con navi che testimoniano nel mondo le capacità realizzative dell’industria italiana”.
Dopo l’ormeggio in banchina Costa Serena sarà sottoposta ai lavori di completamento ed allestimento, che termineranno poco prima dell’entrata in servizio della nave, prevista nel maggio del 2007. La crociera inaugurale della nuova ammiraglia Costa salperà da Venezia il 26 maggio 2007. Da giugno a novembre 2007 Costa Serena salperà tutte le domeniche dal porto della Serenissima per un itinerario di 7 giorni che include Bari, Olimpia (Grecia), Izmir e Istanbul (Turchia), e Dubrovnik (Croazia).
Costa Serena avrà una stazza di 112.000 tonnellate, una lunghezza di 290 metri, 1.500 cabine e una capacità totale di 3.780 passeggeri. Offrirà tutte le principali innovazioni proposte dalla gemella Costa Concordia, quali la Samsara Spa, la più grande area benessere esistente su una nave da crociere (oltre 2.100 m²), il simulatore di guida da Gran Premio, e due piscine con copertura semovente di cristallo, di cui una pari ad un volume di ben 60 m3 e dotata di un maxi schermo di 18 mq.
Oltre a Costa Serena, Costa Crociere ha in ordine altre 3 navi, tutte con Fincantieri, che andranno ad arricchire la sua flotta, la più grande e moderna d’Europa, attualmente costituita da un totale di 11 navi, per un’offerta complessiva di circa 20.500 posti letto in cabine a doppia occupazione. Nello stabilimento di Sestri Ponente sarà costruita anche una terza nave gemella di Costa Concordia e Costa Serena, ancora senza nome, pronta nella primavera del 2009. Nello stabilimento di Marghera sarà invece costruita una nave da 92.700 tonnellate di stazza lorda, con un’opzione per una ulteriore gemella, la cui entrata in servizio è prevista rispettivamente nella primavera 2009 e nell’autunno 2010. Il totale di questi 4 nuovi ordini equivale a quasi 2 miliardi di euro investiti da Costa Crociere, che fanno parte di un progetto totale da quasi 4,5 miliardi di euro intrapreso nel 2000 dalla compagnia italiana per l’espansione e l’ammodernamento della sua flotta. Nel 2010, con la consegna dell’ultima nave in ordine, se l’opzione verrà esercitata, la flotta di Costa Crociere sarà composta da 15 navi con una capacità totale di oltre 30.700 passeggeri (in cabine a doppia occupazione).