Fincantieri acquisisce Manitowoc Marine Group

04 agosto 2008

La società entra nel mercato cantieristico statunitense, concentrandosi specialmente sui programmi militari

Trieste, 4 agosto 2008 – Fincantieri, fra i leader mondiali nella costruzione di navi mercantili e militari, ha raggiunto un accordo definitivo per l’acquisizione di Manitowoc Marine Group (MMG) dalla società controllante The Manitowoc Company, Inc (NYSE: MTW).
All’acquisizione partecipa Lockheed Martin Corporation (NYSE: LMT) con una quota di minoranza.
L’operazione, che ha un valore di circa 120 milioni di dollari (soggetto ad eventuali rettifiche al closing), sarà perfezionata entro la fine dell’anno.
I termini dell’accordo sono stati approvati dai Consigli di Amministrazione di Fincantieri e Manitowoc.
Il perfezionamento dell’operazione è soggetto al ricevimento delle consuete autorizzazioni regolamentari, tra cui quelle dell’antitrust USA (HSR) e della Commissione per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS).
MMG è uno dei principali costruttori navali di medie dimensioni negli Stati Uniti e opera per clienti civili ed enti governativi, fra cui la Marina e la Guardia Costiera statunitensi. MMG ha due cantieri nel Wisconsin – Marinette Marine Corporation (a Marinette, focalizzato nella costruzione di navi militari) e Bay Shipbuilding Company (a Sturgeon Bay, per la costruzione di navi commerciali e riparazioni) – e un cantiere per riparazioni a Cleveland (Ohio). MMG occupa circa 1590 persone e ha realizzato nel 2007 ricavi per circa 320 milioni di dollari, previsti in crescita per il 2008.
L’acquisizione di MMG risponde alla richiesta espressa dalla U.S. Navy che i cantieri statunitensi adottino le best practices in uso presso i più avanzati cantieri internazionali. Con una comprovata capacità nel realizzare sia navi militari che mercantili, nel rispetto dei tempi di consegna e dei budget previsti, Fincantieri porterà nel mercato statunitense la vasta esperienza maturata nella progettazione e nella costruzione di navi complesse, accrescendo notevolmente le capacità tecniche e le metodologie di produzione dei cantieri di MMG.
Inoltre i previsti piani di ammodernamento dei cantieri di MMG ne incrementeranno efficienza e produttività, con notevoli vantaggi per i clienti attuali e in particolare per la Marina e la Guardia Costiera statunitensi.
“Questa acquisizione rappresenta un passo importante nel percorso di crescita di Fincantieri e delle sue attività nel settore militare. Con essa raggiungiamo un importante traguardo nell’attuazione del nostro Piano industriale”, ha affermato Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri.
“L’operazione aumenterà la capacità del consorzio per il programma Littoral Combat Ship di consegnare navi di elevata qualità e valore aggiunto, in grado di supportare al meglio la delicata missione della U.S. Navy” , ha aggiunto Fred P. Moosally, President di Lockheed Martin’s Maritime Systems & Sensors Business.
UBS Investment Bank agisce come consulente finanziario per Fincantieri, Morgan Lewis e Bockius LLP è il consulente legale e Pricewaterhouse Coopers TS il consulente per la due diligence.

Fincantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A.

Fincantieri è uno dei più importanti gruppi navalmeccanici al mondo, attivo nella progettazione, costruzione e commercializzazione di un’ampia gamma di unità che va dalle navi da crociera ai traghetti, dalle navi militari alle piattaforme offshore e ai mega yacht. Con 9 cantieri, 8 dei quali in Italia, occupa circa 10.000 addetti. Nel 2007 ha registrato un valore della produzione di oltre 2,7 miliardi di euro (oltre 4 miliardi di dollari) con un EBITDA del 7,1%. Alla fine dello scorso anno il portafoglio ordini ha raggiunto la cifra record di 12 miliardi di euro, con un totale di 49 navi, 23 delle quali per la business unit crociere, traghetti e riparazioni, 24 per la business unit militare (comprese le navi polivalenti da supporto offshore) e 2 mega yacht.
Fincantieri vanta una grande esperienza nel settore militare ed è Prime Contractor per la progettazione, la costruzione e la fornitura di supporto logistico di ogni tipo di nave militari di superficie e di sommergibili non-nucleari, tra le quali spicca la portaerei “Cavour”, nave ammiraglia della Marina Militare Italiana, interamente progettata e costruita dalla società. Con 39 unità militari consegnate dal 1990 e altre 17 in costruzione, nel corso degli anni Fincantieri si è specializzata nella realizzazione di navi di medie dimensioni caratterizzate dai più alti standard qualitativi in tutti i processi di costruzione e da soluzioni tecniche all’avanguardia, rese possibili dalla condivisione fra le varie unità operative delle best practices e tecnologie. Negli ultimi anni Fincantieri partecipa ad alcuni dei più importanti programmi militari internazionali, come quello italo-francese per le fregate FREMM e quello italo-tedesco per i sommergibili U212 A.
La società è leader mondiale nel settore della navi da crociera e dei traghetti con 82 unità consegnate negli ultimi 18 anni e 19 in ordine.
Recentemente Fincantieri ha rafforzato la propria presenza nel comparto della riparazioni e trasformazioni navali ed è entrata nel segmento dei mega yacht acquisendo i primi ordini per imbarcazioni di lunghezza superiore a 70 metri.