VARATA A MONFALCONE “CARNIVAL DREAM”, LA PIU’ GRANDE NAVE DA CROCIERA COSTRUITA DA FINCANTIERI
24 ottobre 2008
È stata varata oggi, presso lo stabilimento di Monfalcone “Carnival Dream”, la più grande nave passeggeri costruita finora da Fincantieri e in Italia: sarà l’ammiraglia della flotta di Carnival Cruise Lines, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico. La consegna è prevista per l’autunno 2009.
Il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante “coin ceremony”, la posa di un dollaro d’argento sull’ultimo ponte della nave, secondo un’antica consuetudine marinara. Madrina della cerimonia è stata Patrizia Bottaro, dipendente del cantiere.
130.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 306 metri e 2.559 cabine, potrà ospitare fino a 4.631 ospiti, assistiti da 1.369 componenti dell’equipaggio.
Il progetto della “Carnival Dream” presenta molte discontinuità rispetto a quello della serie “Conquest”, da cui deriva per evoluzione, 6 navi costruite nei cantieri di Monfalcone, Marghera e Sestri Ponente. Notevoli infatti le modifiche che sono state apportate al layout delle sale pubbliche. In particolare il ponte 5 avrà una passeggiata che copre l’intero perimetro della nave e numerose sono le sale pubbliche e i ristoranti che si affacciano all’aperto.
“Carnival Dream” verrà allestita nei prossimi mesi con un elevatissimo standard di comfort e proporrà una vasta gamma di intrattenimenti, tra cui teatri, negozi, centri benessere e alcune piscine “Jacuzzi”. Sarà dotata di due nuovi “Water Park” situati ai ponti esterni: uno per gli adulti e uno per i più piccoli, con un innovativo schema a quattro scivoli.
Da anni Fincantieri vanta la leadership mondiale nella costruzione delle navi da crociera con una quota di mercato che attualmente si attesta attorno al 40%. Con “Carnival Dream” la “flotta Fincantieri” conta 62 navi passeggeri, 47 consegnate dal 1990 ad oggi e 15 in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.
Trieste, 24 ottobre 2008
Il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante “coin ceremony”, la posa di un dollaro d’argento sull’ultimo ponte della nave, secondo un’antica consuetudine marinara. Madrina della cerimonia è stata Patrizia Bottaro, dipendente del cantiere.
130.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 306 metri e 2.559 cabine, potrà ospitare fino a 4.631 ospiti, assistiti da 1.369 componenti dell’equipaggio.
Il progetto della “Carnival Dream” presenta molte discontinuità rispetto a quello della serie “Conquest”, da cui deriva per evoluzione, 6 navi costruite nei cantieri di Monfalcone, Marghera e Sestri Ponente. Notevoli infatti le modifiche che sono state apportate al layout delle sale pubbliche. In particolare il ponte 5 avrà una passeggiata che copre l’intero perimetro della nave e numerose sono le sale pubbliche e i ristoranti che si affacciano all’aperto.
“Carnival Dream” verrà allestita nei prossimi mesi con un elevatissimo standard di comfort e proporrà una vasta gamma di intrattenimenti, tra cui teatri, negozi, centri benessere e alcune piscine “Jacuzzi”. Sarà dotata di due nuovi “Water Park” situati ai ponti esterni: uno per gli adulti e uno per i più piccoli, con un innovativo schema a quattro scivoli.
Da anni Fincantieri vanta la leadership mondiale nella costruzione delle navi da crociera con una quota di mercato che attualmente si attesta attorno al 40%. Con “Carnival Dream” la “flotta Fincantieri” conta 62 navi passeggeri, 47 consegnate dal 1990 ad oggi e 15 in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.
Trieste, 24 ottobre 2008