Fincantieri: Vard costruirà una nuova Ocean Energy Construction Vessel ibrida per l’armatore norvegese Island Offshore
La nave da lavoro installerà infrastrutture sottomarine ed eseguirà operazioni in ambito underwater
08 maggio 2024
Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, e Island Offshore, armatore norvegese che opera nel mercato Oil & Gas e delle rinnovabili, hanno firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di una Ocean Energy Construction Vessel (OECV) di ultima generazione a propulsione ibrida. Le parti hanno anche concordato un’opzione per altre due navi.
La nave, che sarà consegnata nel primo trimestre del 2027, avrà una configurazione flessibile a seconda delle operazioni specifiche che la nave dovrà svolgere. Eseguirà operazioni sottomarine, tra cui ispezione, manutenzione e riparazione, posa di tubi, costruzione e installazione di infrastrutture sottomarine, supporto alle immersioni e attrezzature per l'ispezione subacquea a controllo remoto.
Lunga 120 metri e larga 25, l’unità sarà dotata di una gru sottomarina offshore di 250 tonnellate e potrà ospitare 130 persone a bordo. Sarà predisposta per l'utilizzo di combustibili alternativi a basse emissioni.
Nel corso della sua storia, Vard ha già consegnato 41 navi a Island Offshore.
Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Questo ordine rappresenta un'altra conferma della leadership del Gruppo e di Vard nel settore Offshore e Navi speciali, che sta continuando a registrare solide performance dopo l’accelerazione degli scorsi mesi. Questo tipo di unità è in grado di svolgere una vasta gamma di operazioni sottomarine, rafforzando in tal modo il ruolo del Gruppo nel dominio underwater con tecnologie all’avanguardia, così come previsto dal nostro Piano Industriale”.