Il nostro impegno per un futuro etico e sostenibile
In Fincantieri, crediamo che la tecnologia debba essere al servizio dell’uomo e del progresso condiviso. In questa prospettiva, l’intelligenza artificiale rappresenta per noi un’opportunità significativa per innovare responsabilmente, migliorare i nostri processi e generare valore sostenibile per tutti i nostri stakeholder.
Al contempo, per le sue specificità e potenzialità, l’AI richiede una governance consapevole, ispirata a solidi principi etici. È per tale ragione che abbiamo adottato la Policy Ethical AI, documento che riflette i nostri valori fondanti e recepisce i più elevati standard etici, normativi e sociali, in linea con i principi dell’OCSE, del G7, dell’UNESCO e con quanto previsto dal nuovo AI Act europeo.
Attraverso la Policy, intendiamo:
• garantire che tutte le applicazioni, i processi e i sistemi basati su AI siano sviluppati, implementati e gestiti nel rispetto dei più elevati standard etici, normativi e sociali
• assicurare un utilizzo trasparente dell’AI, comunicando in modo chiaro obiettivi, modalità applicative e potenziali impatti
• prevenire ogni forma di discriminazione o pregiudizio, promuovendo decisioni eque, imparziali e rispettose dei diritti umani
• identificare e mitigare i rischi connessi all’uso dell’AI, in particolare quelli legati alla sicurezza dei sistemi, alla sicurezza fisica e alla prevenzione dell’uso malevolo delle tecnologie
• promuovere soluzioni AI che siano allineate con gli obiettivi di sviluppo sostenibile a lungo termine
Il nostro approccio alla governance
La gestione dell’intelligenza artificiale in Fincantieri si fonda su una governance strutturata, un impegno concreto alla trasparenza e una cultura aziendale fortemente orientata alla responsabilità.
Abbiamo istituito un Comitato Etico per l’Intelligenza Artificiale, con funzioni di supervisione, indirizzo e controllo. Il Comitato vigila sull’introduzione e sull’evoluzione delle tecnologie intelligenti, ne valuta i rischi e ne garantisce la piena coerenza con i nostri principi etici e con i diritti fondamentali delle persone.
I principi che ci guidano
Guidiamo l’innovazione attraverso l’approccio Ethics by Design, integrando sistematicamente i principi etici sin dalle prime fasi di progettazione delle nostre soluzioni tecnologiche. Garantiamo così che l’adozione dell’AI sia sempre conforme ai diritti umani, alla trasparenza, all’inclusività e alla protezione della privacy.
Applichiamo con rigore il principio Human in the Loop, assicurando che l’intervento umano sia sempre presente nelle decisioni critiche automatizzate. La supervisione attiva, l’intervento in tempo reale e il miglioramento continuo ci consentono di mantenere il controllo etico e tecnico sulle nostre tecnologie.
Nel progettare e implementare sistemi di intelligenza artificiale, ci impegniamo a rispettare sei principi etici fondamentali:
• Classificazione del rischio (AI Risk-Based Classification): valutiamo ogni sistema in base al livello di rischio, adottando misure proporzionate di controllo e mitigazione
• Data & Security Governance: gestiamo i dati in modo sicuro, responsabile e conforme al GDPR, con un approccio “security-by-design” volto a garantire l’integrità e la resilienza dei sistemi
• Algo-Fairness: monitoriamo e correggiamo i bias algoritmici per assicurare equità, imparzialità e inclusione in ogni decisione automatizzata
• Trasparenza e comprensibilità (Transparency & Explainability): garantiamo che le decisioni dell’AI siano spiegabili, tracciabili e chiare per tutti gli utenti coinvolti
• Accountability e supervisione umana: promuoviamo un uso responsabile dell’AI, con meccanismi di controllo che permettono di identificare i responsabili e correggere eventuali anomalie
• Tutela della privacy: proteggiamo la riservatezza dei dati personali attraverso sistemi sicuri, trasparenti e conformi alle normative vigenti
I nostri driver
Innovare per noi significa migliorare la vita delle persone, rispettando l’ambiente e valorizzando il capitale umano. Per questo promuoviamo:
• Formazione continua, per accrescere la consapevolezza interna sui temi dell’etica e dell’AI
• Comunicazione trasparente, per rafforzare la fiducia tra noi e i nostri stakeholder
• Innovazione sostenibile, per sviluppare soluzioni intelligenti che abbiano un impatto positivo e duraturo
Ci impegniamo ogni giorno per integrare etica, responsabilità e tecnologia in un unico percorso di crescita. Un percorso che ci vede protagonisti nella costruzione di un domani più equo, sicuro e umano.
Le iniziative
Nel 2024 è stato creato l’ente Digital Lab che ha l’obiettivo di creare un centro di eccellenza specializzato a livello di Gruppo con un focus sull’Artificial Intelligence.
Sono sorte all’interno di Fincantieri varie iniziative atte a identificare le aree dove questa nuova tecnologia possa apportare i migliori benefici. Tra le varie attività vale la pena citare lo sviluppo di soluzioni dedicate all’ambito dell’Ingegneria navale che rappresenta una delle aree fondamentali del business cantieristico. L’Artificial Intelligence non si applica solo ai processi interni a Fincantieri, ma verrà integrata anche nei prodotti. Un primo esempio concreto è rappresentato dall’integrazione di funzionalità dell’AI nel nostro radar full digital Omega360, un radar 4D “software-defined”, caratterizzato da una rapida installazione e messa in operatività, in grado di adattarsi a diversi scenari attraverso la specializzazione degli algoritmi software di classificazione.