In coerenza con la nostra Politica Ambientale e gli obiettivi del Piano di Sostenibilità, abbiamo definito i criteri di progettazione dei prodotti tramite un sistema di ecoprogettazione per promuovere lo sviluppo di navi ecosostenibili tramite criteri di progettazione del prodotto. Per ogni progetto si possono individuare gli obiettivi per assicurare che le assunzioni, i principi e le metriche di controllo (KPI) individuati per la realizzazione di un prodotto ecosostenibile si concretizzino in scelte progettuali e di acquisizione degli impianti/macchinari costituenti il prodotto nave seguendo la procedura di ecoprogettazione.
Nel 2024 abbiamo proseguito in questo percorso sostenibile aggiornando le iniziative già rese disponibili sulla base degli ultimi sviluppi tecnologici ed eliminando quelle che, ormai diffuse e in uso corrente da tempo, non hanno più carattere innovativo. Nell’ambito della stessa politica, in riferimento ai differenti aspetti ambientali, abbiamo definito i criteri per valorizzare internamente le soluzioni tecnologiche adottate per ogni costruzione navale. Tale approccio consente di mettere a confronto le diverse costruzioni e di monitorare nel tempo i trend di sostenibilità ambientale del prodotto.
I criteri di ecoprogettazione trovano applicazione nei seguenti ambiti durante l’intero ciclo di vita del prodotto:
• sviluppo/costruzione del prodotto;
• gestione del prodotto nel corso della sua operatività;
• gestione dello smaltimento del prodotto a fine vita.


Durante la fase di progettazione, i criteri adottati sono finalizzati all’individuazione di:
• soluzioni che riducano l’impatto ambientale del materiale introdotto nell’unità produttiva per la costruzione, ad esempio tramite la riduzione delle emissioni e dell’uso di energia e di sostanze pericolose;
• soluzioni che riducano l’inquinamento in atmosfera ed in ambiente marino;
• soluzioni per gestire e trattare i rifiuti generati a bordo, disidratazione, stabilizzazione e compattazione per stoccaggio a bordo o sbarco a terra. Sostituzione dell’inceneritore con nuove tecnologie con basso impatto ambientale;
• soluzioni che diano luogo ad una riduzione dei consumi energetici.
Le scelte di progettazione, in funzione della gestione del prodotto durante la sua operatività, considerano gli aspetti inerenti i consumi energetici e le interazioni con l’ambiente circostante, prendendo come riferimento anche prodotti analoghi nonché “best in class” presenti sul mercato.
Nelle scelte di progettazione viene anche considerato il contenimento dell’eventuale impatto ambientale per quanto concerne l’attività di de-commissioning del prodotto. A tal fine si agisce sulla scelta di materiali, componenti, impianti con caratteristiche tali da contenere l’impatto ambientale nelle operazioni di smantellamento e smaltimento a fine vita.
Sebbene lo smaltimento dei materiali al termine della vita operativa della nave non faccia parte delle attività di costruzione in quanto gestito direttamente dagli armatori, le nostre navi da crociera sono provviste di certificazioni volontarie come Green Passport, Clean Ship o Eco (il nome della certificazione è diverso a seconda degli enti di classifica). Tutte le navi militari sono consegnate con il Green Passport e alcune di loro hanno anche la certificazione Clean.
Quali impegni abbiamo su questo tema?
Impatto Ambientale di prodotti e servizi: obiettivi e target Piano di Sostenibilità 2023-2027
Sviluppo di prodotti e servizi ecosostenibili allo scopo di contribuire a un'economia circolare e low carbon
Scopri gli obiettivi
Individuare iniziative e progetti per lo sviluppo di prodotti e strumenti di progettazione per la definizione di navi con ridotto impatto ambientale
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
9 iniziative progettuali a basso impatto ambientale (di cui 4 per il settore cruise e 5 per il settore militare) |
2025 |
Fincantieri S.p.A. |
|
![]() |
5 iniziative progettuali a basso impatto ambientale (di cui 4 per il settore cruise e 1 per il settore militare |
2027 |
Studio sull’economia circolare per le navi da crociera Fincantieri S.p.A. in collaborazione con università/centro di ricerca
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
• Analizzare il livello di maturità dei player nell’ambito dell’industria navale |
2025 |
Fincantieri S.p.A. |
Nel 2024, in anticipo rispetto al target prefissato nel Piano al 2025, è stato realizzato il progetto CIRCE (CIRCular Economy in Shipbuilding), volto a studiare l’applicazione di metodologie di economia circolare, con un focus sul Life Cycle Assessment (LCA), nel settore cruise. Il progetto, articolato in cinque fasi, ha analizzato tre segmenti principali delle navi: scafo, cabine e sistema HVAC. |
![]() |