IPCEI Hy2Tech


Fincantieri S.p.A. è tra i soggetti beneficiari del primo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulle tecnologie per la creazione di una catena del valore europea dell’idrogeno, denominato “IPCEI Hy2Tech” (anche IPCEI H2 Technology o IPCEI Idrogeno 1). Il progetto sarà finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e sarà supportato finanziariamente dal Ministero delle imprese e del made in Italy. L'agevolazione prevista rientra nell’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

La Commissione Europea ha approvato l'IPCEI Hy2Tech per l'Italia con la Decisione di autorizzazione del 15 luglio 2022 (C(2022)5158 final) relativa alla notifica preventiva dell'aiuto n. SA.64644.

 

L’obiettivo dell'IPCEI Hy2Tech è contribuire alla decarbonizzazione dell’economia favorendo la sostituzione dei combustibili fossili con l’idrogeno, grazie allo sviluppo di un intero set di innovazioni nella tecnologia di produzione, anche nei processi manufatturieri, e di ulteriori innovazioni nell’intera catena del valore, irrealizzabili senza l’utilizzo dello strumento dell’Importante progetto di comune interesse europeo.

 

Il contributo di Fincantieri, che vede anche il coinvolgimento della società controllata Isotta Fraschini Motori S.p.A., mira allo sviluppo e all'implementazione di tecnologie e sistemi a idrogeno nel settore marittimo. Le attività includeranno l'integrazione di sistemi per lo stoccaggio e l’uso dell'idrogeno a bordo delle navi da crociera verdi.