Rispettiamo la dignità di ciascuno e offriamo pari opportunità a tutti i nostri dipendenti, evitando qualunque forma di discriminazione basata su etnia, colore della pelle, genere, età, disabilità, orientamento sessuale, religione, opinioni politiche, nazionalità e origine sociale. Riconosciamo, a tutti i livelli, la diversità come un valore da coltivare nell'organizzazione per consolidare l'obiettivo di "mettere le persone al centro" e affrontare al meglio le sfide che il mercato globale propone.
Fincantieri opera in un contesto globale in cui nazionalità differenti contribuiscono ad alimentare una cultura aziendale sempre più aperta. Riconosciamo il valore di questo contesto e lo alimentiamo con politiche di recruiting e job rotation volte a favorire la condivisione del know-how, delle best practice e delle esperienze, nonché l'integrazione e l'inclusione delle persone.
Per quanto riguarda la diversità di genere negli ultimi anni, si è registrato all'interno del Gruppo un incremento della presenza femminile, pur con oggettivi condizionamenti collegati alle caratteristiche tipiche dell'attività cantieristica. Per questo, siamo lieti di essere stati nominati tra i 200 migliori datori di lavoro per le donne in Italia secondo l’Istituto tedesco qualità e finanza nella ricerca Italy’s Best Employers for Women, un ulteriore riconoscimento che premia le iniziative volte a favorire una maggiore conciliazione del lavoro con le esigenze personali.
A tal proposito, l’Azienda ha siglato un accordo con le Organizzazioni Sindacali Nazionali integrando in modo strutturale il lavoro agile, rendendolo uno strumento di flessibilità accessibile a tutti. In particolare, mira a garantire un supporto concreto alle donne in maternità, ai neo-genitori e alle persone con esigenze di salute o in situazioni di fragilità, offrendo loro maggiore equilibrio tra vita privata e professionale.
L'attenzione aziendale verso la conciliazione lavoro-famiglia si concretizza inoltre in diverse iniziative: per i figli dei dipendenti sono infatti disponibili asili nido convenzionati, colonie in località di mare o montagna nel periodo estivo, centri estivi diurni e attività di doposcuola.
Nel rispetto delle specificità del lavoro cantieristico e dei relativi profili di rischio, ci impegniamo costantemente a favorire l’inclusione di persone con disabilità, sia visibili che invisibili. Attualmente, nel Gruppo Fincantieri lavorano 481 persone con disabilità.
Anche la diversità generazionale riveste un ruolo importante e costituisce un valore per la nostra Azienda, poiché il confronto costante tra persone di diverse fasce di età permette di coniugare le differenti esperienze, agevolando la crescita del Gruppo e la capacità di competere sul mercato.
Quali impegni abbiamo su questo tema?
Diversitá e Pari Opportunitá: obiettivi e target Piano di Sostenibilitá 2023-2027
Promozione di programmi volti a offrire pari opportunità a tutti i dipendenti per favorire la diversità e inclusività all’interno del Gruppo
Scopri gli obiettivi
Garantire massima integrazione e pieno coinvolgimento della popolazione aziendale sviluppando iniziative di formazione e sensibilizzazione sul tema della diversità e inclusione
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
2 progetti di cui uno a supporto della genitorialità o dei caregivers e uno per sensibilizzare sul tema della disabilità |
2023 |
Italia |
Nel 2023 è stato realizzato il webinar “Conoscere il Cyberbullismo” realizzato in concerto con E-PHORS e la Polizia Postale, con l’intento di fornire un supporto e una guida ai genitori.
Sul tema della disabilità è stato realizzato il progetto “Disabilità e lavoro: impariamo ad ascoltare e a conoscerci. Una preziosa opportunità di inclusione”. |
![]() |
1 progetto per valorizzare la multiculturalità ed eliminazione di ogni forma di discriminazione |
2024 |
Fincantieri S.p.A. e ditte dell’indotto |
||
1 progetto per sensibilizzare sul tema della disabilità a livello Gruppo |
2024 |
Gruppo |
||
2 progetti di cui un progetto per valorizzare la multiculturalità ed eliminazione di ogni forma di discriminazione e uno volto a promuovere la collaborazione tra generazioni |
2025 |
|||
1 progetto a supporto della genitorialità o dei caregivers |
2026 |
Rafforzare l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile promuovendo progetti volti a garantire condizioni paritarie per le donne nel mondo del lavoro
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
Ottenere la Certificazione Parità di Genere UNI PdR125 per Fincantieri S.p.A. |
2023 |
Fincantieri S.p.A. |
Nel 2023 la Capogruppo e tutte le società controllate italiane hanno ottenuto la Certificazione sulla Parità di Genere UNI PdR125:2022 per |
![]() |
Estendere l'analisi gender pay gap a livello di Gruppo |
2023 |
Gruppo |
Nel corso del 2023 è stata effettuata da una società terza l’analisi di gender pay gap a livello di Gruppo che non ha individuato sostanziali criticità. |
|
Sviluppare un programma formativo a supporto della carriera professionale delle donne del Gruppo |
2024 |
|||
Riduzione del 100% del weighted gender pay gap |
2024 |
|||
Sviluppare 2 progetti di consulenza e assistenza psicologica per donne vittime di violenza di genere |
2025 |
Garantire un livello appropriato di rappresentanza di genere promuovendo la presenza femminile anche in ruoli di responsabilità
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
+2pp donne white collar (impiegati e quadri) rispetto al 2021 +3pp donne middle manager (quadri) rispetto al 2021 |
2025 |
Gruppo |
Grazie alle iniziative implementate la presenza femminile è in incremento di anno in anno.
Percentuale di donne white collar (impiegati e quadri):
Percentuale di donne middle manager (quadri): |
![]() |
+4pp donne white collar (impiegati e quadri) rispetto al 2021 +5pp donne middle manager (quadri) rispetto al 2021 |
2027 |


Le società statunitensi, Fincantieri Marine Group e Fincantieri Marine Systems North America Inc. e il gruppo VARD, per prevenire le discriminazioni, affermare ed assicurare il rispetto delle pari opportunità, hanno organizzato specifiche attività formative volte a creare una maggiore consapevolezza e sensibilità sui temi della diversity.