ACCORDO TRA DUE AZIENDE LEADER DEL MADE IN ITALY
27 ottobre 2004
Venerdi’ 29 ottobre, al Salone di Fort Lauderdale, il più importante appuntamento annuale dello yachting internazionale, Fincantieri e Benetti annunceranno la firma di un accordo di partnership.
Le due aziende, leader mondiali nei propri mercati di riferimento, Fincantieri nella costruzione di grandi navi ad alto valore aggiunto, e Benetti di prestigiosi yacht di lusso, collaboreranno alla progettazione, commercializzazione e costruzione di mega-yacht mettendo a fattor comune il know-how e la grande esperienza maturata nelle rispettive aree di competenza.
L’accordo prevede che Fincantieri operi nel segmento dei mega-yacht di lunghezza superiore ai 70 metri, prodotti e commercializzati con il marchio Fincantieri, e Benetti operi nel mercato degli yacht di dimensioni fino a 70 metri, che saranno costruiti e venduti con il marchio Benetti.
Le due società hanno inoltre concordato di sviluppare nuove linee di yacht ad elevato contenuto tecnologico e innovativo da produrre a marchio congiunto e di estendere l’alleanza anche all’ambito del naviglio para-militare.
Con l’accordo si prefigura la creazione di un polo cantieristico articolato, integrato e diversificato, senza precedenti, potenzialmente in grado di fare acquisire all’industria cantieristica italiana importanti aree di mercato nel segmento degli yacht di rilevanti dimensioni, attualmente presidiate da costruttori esteri.
Inoltre l’alleanza avrà anche delle ricadute positive per l’Italia: potrà infatti generare nuove opportunità di lavoro e occupazione per un indotto qualificato e contribuire al saldo positivo della bilancia commerciale.
Operando congiuntamente Fincantieri e Benetti metteranno a disposizione degli armatori un bagaglio di conoscenze tecniche e capacità realizzative senza eguali e saranno in grado di offrire, in tempi contenuti, un prodotto tecnologicamente evoluto, in linea con gli alti standard qualitativi attesi dagli armatori e caratterizzato da un prezzo interessante.
Una garanzia per i clienti della nuova joint venture deriverà dal fatto che Fincantieri e Benetti sono due società finanziariamente solide e affidabili.
Fincantieri dispone di strutture produttive rispondenti alle specifiche esigenze della costruzione di mega-yacht e ha una comprovata capacità di gestire, nel rispetto dei tempi e delle prestazioni richieste, commesse articolate e anche molto diverse tra loro.
Tale capacità è stata sviluppata con la realizzazione di grandi navi da crociera, di traghetti ad alta velocità e di unità particolari. E’ il caso del “Destriero”, lo yacht che Fincantieri ha progettato e costruito in tempo record e che nel 1992 ha conquistato il “Nastro Azzurro”, stabilendo il primato della traversata dell’Atlantico senza rifornimento alla velocità media di oltre 53 nodi, con punte di 70 nodi.
Inoltre Fincantieri apporterà un patrimonio di conoscenze, metodologie e tecnologie maturate nella progettazione e costruzione di navi militari ad altissimo contenuto tecnico, dal quale sarà possibile mutuare soluzioni fondamentali per eccellere nello sviluppo e nella produzione di mega-yacht.
Benetti, leader mondiale nella costruzione di grandi yacht, vanta una tradizione più che centenaria nel settore della costruzioni di imbarcazioni di lusso. Fondata nel 1873, fa parte del gruppo Azimut-Benetti dal 1985 e opera attualmente nei cantieri di Viareggio, Livorno e Fano.
Gli yacht Benetti sono riconosciuti in tutto il mondo come prodotti raffinati, in cui materiali pregiati e lavorazioni artigianali, espressione del più elegante “made in Italy”, sono coniugati a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia.
Questo livello di eccellenza si deve ad una profonda conoscenza del sofisticato gusto degli armatori di yacht di grandi dimensioni e ad un management in grado di gestire e assecondare tale difficile mercato.
Tale competenza nel settore è riconosciuta a pieno titolo sia dal mercato che dalle riviste specializzate.
Infatti il cantiere Benetti si è sviluppato negli ultimi 10 anni con una percentuale di crescita media del 26% all’anno e la stampa internazionale da 6 anni pone Azimut-Benetti al vertice della graduatoria dei costruttori mondiali dei mega-yacht.
Le due aziende insieme potranno esprimere quelle particolari e inconfondibili caratteristiche che i mercati internazionali riconoscono al prodotto italiano di alta gamma, che nasce dall’uso puntuale e creativo dell’ingegneria e della tecnologia e da capacità artigianali di altissimo livello.
Commentando l’accordo l’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha detto: “Siamo estremamente soddisfatti di poter collaborare con Benetti, partner ideale, leader di mercato e attore ai massimi livelli dello yachting internazionale.” Bono ha poi aggiunto: “Con questa collaborazione Fincantieri entra a pieno titolo nel mercato dei mega-yacht nel quale, anche grazie all’esperienza maturata nei settori che ci vedono protagonisti a livello mondiale, abbiamo l’ambizione di acquisire una leadership internazionale.”
Sull’accordo il Presidente di Azimut-Benetti Paolo Vitelli ha dichiarato: “Abbiamo raggiunto il vertice assoluto nel nostro settore costruendo con Benetti i mega-yacht più eleganti e raffinati. Vi è però una domanda internazionale per yacht superiori ai 70 metri che la cantieristica italiana sinora non poteva soddisfare. La partnership con Fincantieri ci permette di rispondere a questa esigenza di mercato nel modo migliore. La capacità tecnica e la professionalità di Fincantieri saranno arricchite dalle nostre conoscenze specifiche: insieme potremo ambire alla conquista del sofisticatissimo mercato degli yacht più grandi del mondo”.
Le due aziende, leader mondiali nei propri mercati di riferimento, Fincantieri nella costruzione di grandi navi ad alto valore aggiunto, e Benetti di prestigiosi yacht di lusso, collaboreranno alla progettazione, commercializzazione e costruzione di mega-yacht mettendo a fattor comune il know-how e la grande esperienza maturata nelle rispettive aree di competenza.
L’accordo prevede che Fincantieri operi nel segmento dei mega-yacht di lunghezza superiore ai 70 metri, prodotti e commercializzati con il marchio Fincantieri, e Benetti operi nel mercato degli yacht di dimensioni fino a 70 metri, che saranno costruiti e venduti con il marchio Benetti.
Le due società hanno inoltre concordato di sviluppare nuove linee di yacht ad elevato contenuto tecnologico e innovativo da produrre a marchio congiunto e di estendere l’alleanza anche all’ambito del naviglio para-militare.
Con l’accordo si prefigura la creazione di un polo cantieristico articolato, integrato e diversificato, senza precedenti, potenzialmente in grado di fare acquisire all’industria cantieristica italiana importanti aree di mercato nel segmento degli yacht di rilevanti dimensioni, attualmente presidiate da costruttori esteri.
Inoltre l’alleanza avrà anche delle ricadute positive per l’Italia: potrà infatti generare nuove opportunità di lavoro e occupazione per un indotto qualificato e contribuire al saldo positivo della bilancia commerciale.
Operando congiuntamente Fincantieri e Benetti metteranno a disposizione degli armatori un bagaglio di conoscenze tecniche e capacità realizzative senza eguali e saranno in grado di offrire, in tempi contenuti, un prodotto tecnologicamente evoluto, in linea con gli alti standard qualitativi attesi dagli armatori e caratterizzato da un prezzo interessante.
Una garanzia per i clienti della nuova joint venture deriverà dal fatto che Fincantieri e Benetti sono due società finanziariamente solide e affidabili.
Fincantieri dispone di strutture produttive rispondenti alle specifiche esigenze della costruzione di mega-yacht e ha una comprovata capacità di gestire, nel rispetto dei tempi e delle prestazioni richieste, commesse articolate e anche molto diverse tra loro.
Tale capacità è stata sviluppata con la realizzazione di grandi navi da crociera, di traghetti ad alta velocità e di unità particolari. E’ il caso del “Destriero”, lo yacht che Fincantieri ha progettato e costruito in tempo record e che nel 1992 ha conquistato il “Nastro Azzurro”, stabilendo il primato della traversata dell’Atlantico senza rifornimento alla velocità media di oltre 53 nodi, con punte di 70 nodi.
Inoltre Fincantieri apporterà un patrimonio di conoscenze, metodologie e tecnologie maturate nella progettazione e costruzione di navi militari ad altissimo contenuto tecnico, dal quale sarà possibile mutuare soluzioni fondamentali per eccellere nello sviluppo e nella produzione di mega-yacht.
Benetti, leader mondiale nella costruzione di grandi yacht, vanta una tradizione più che centenaria nel settore della costruzioni di imbarcazioni di lusso. Fondata nel 1873, fa parte del gruppo Azimut-Benetti dal 1985 e opera attualmente nei cantieri di Viareggio, Livorno e Fano.
Gli yacht Benetti sono riconosciuti in tutto il mondo come prodotti raffinati, in cui materiali pregiati e lavorazioni artigianali, espressione del più elegante “made in Italy”, sono coniugati a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia.
Questo livello di eccellenza si deve ad una profonda conoscenza del sofisticato gusto degli armatori di yacht di grandi dimensioni e ad un management in grado di gestire e assecondare tale difficile mercato.
Tale competenza nel settore è riconosciuta a pieno titolo sia dal mercato che dalle riviste specializzate.
Infatti il cantiere Benetti si è sviluppato negli ultimi 10 anni con una percentuale di crescita media del 26% all’anno e la stampa internazionale da 6 anni pone Azimut-Benetti al vertice della graduatoria dei costruttori mondiali dei mega-yacht.
Le due aziende insieme potranno esprimere quelle particolari e inconfondibili caratteristiche che i mercati internazionali riconoscono al prodotto italiano di alta gamma, che nasce dall’uso puntuale e creativo dell’ingegneria e della tecnologia e da capacità artigianali di altissimo livello.
Commentando l’accordo l’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha detto: “Siamo estremamente soddisfatti di poter collaborare con Benetti, partner ideale, leader di mercato e attore ai massimi livelli dello yachting internazionale.” Bono ha poi aggiunto: “Con questa collaborazione Fincantieri entra a pieno titolo nel mercato dei mega-yacht nel quale, anche grazie all’esperienza maturata nei settori che ci vedono protagonisti a livello mondiale, abbiamo l’ambizione di acquisire una leadership internazionale.”
Sull’accordo il Presidente di Azimut-Benetti Paolo Vitelli ha dichiarato: “Abbiamo raggiunto il vertice assoluto nel nostro settore costruendo con Benetti i mega-yacht più eleganti e raffinati. Vi è però una domanda internazionale per yacht superiori ai 70 metri che la cantieristica italiana sinora non poteva soddisfare. La partnership con Fincantieri ci permette di rispondere a questa esigenza di mercato nel modo migliore. La capacità tecnica e la professionalità di Fincantieri saranno arricchite dalle nostre conoscenze specifiche: insieme potremo ambire alla conquista del sofisticatissimo mercato degli yacht più grandi del mondo”.