FINCANTIERI CONSEGNA A COSTA CROCIERE LA NUOVA AMMIRAGLIA COSTA CONCORDIA. LA PIU’ GRANDE NAVE PASSEGGERI ITALIANA ED EUROPEA PORTA A 11 NAVI LA FLOTTA DELLA COMPAGNIA.
30 giugno 2006
Una nave innovativa, dalle caratteristiche uniche, simbolo del Made in Italy nel mondo.
A bordo la più grande area benessere mai costruita su una nave, un simulatore di guida da Gran Premio, due piscine coperte, un megaschermo cinematografico.
Dopo Costa Concordia altre 4 navi Costa Crociere in ordine a Fincantieri,
che entreranno in servizio dal 2007 al 2010,
per un investimento complessivo di quasi 2 miliardi di euro.
Genova, 30 giugno 2006 – Costa Concordia, la nuova ammiraglia di Costa Crociere, è stata consegnata oggi da Fincantieri presso lo stabilimento di Sestri Ponente (Genova).
Con 112.000 tonnellate di stazza e 3.780 ospiti di capacità massima Costa Concordia è la più grande nave passeggeri battente bandiera italiana e la più grande nave passeggeri europea in termini di capacità.
“La consegna di Costa Concordia – ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere – ci rende particolarmente soddisfatti ed orgogliosi. Non solo perché è la più grande nave italiana ed europea, che ci consentirà di consolidare la nostra leadership in un mercato in forte crescita come quello europeo. Ma anche perché questa nave e’ un vero e proprio contenitore di innovazione e tecnologia, che contribuirà ulteriormente a differenziare la crociera Costa nel panorama delle vacanze.”
"A testimonianza del rapporto intenso e organico costruito nel tempo con Costa, - ha dichiarato Enrico Buschi, Direttore Generale navi mercantili di Fincantieri - abbiamo destinato allo sviluppo del programma di potenziamento della flotta di Costa Crociere la produzione dello stabilimento di Sestri, cinque navi, a partire dal 2002. Si e’ costituito, cosi’, un forte legame tra cantiere e committente, che sottolinea il solido radicamento nel territorio di Costa e Fincantieri.
Al fine di supportare ulteriormente, nei tempi richiesti, le esigenze di sviluppo del cliente, abbiamo poi assegnato allo stabilimento di Marghera la realizzazione di una nave di nuova generazione per la Societa’. E’ un programma rilevante per valore e impegno, che ha compreso anche l’esecuzione di estesi lavori di manutenzione e ammodernamento su tre navi, che ci consentira’ di costruire anche in futuro unita’ che riflettono lo stato dell’arte nel comparto e che testimoniano le capacita’ realizzative dell’industria italiana."
Costa Concordia, per la cui costruzione Costa Crociere ha investito circa 450 milioni di euro, propone alcune innovazioni uniche nel panorama mondiale delle crociere. A cominciare dalla Samsara Spa, la più grande area benessere mai costruita a bordo di una nave da crociera (2.104 metri quadri); 55 cabine e 12 suite hanno accesso diretto al Centro Benessere, per offrire veri e propri pacchetti crociera dedicati al benessere. Costa Concordia è inoltre la prima nave con ben due piscine dotate di copertura semovente di cristallo, una a poppa e una al centro della nave, sullo stesso ponte. Si tratta della più grande area esterna interamente copribile a bordo di una nave (3.500 mq), che consentirà di usufruire delle piscine anche nel corso delle crociere invernali nel Mediterraneo, area dove la nave opererà sino alla fine del 2007. In particolare l’area piscina centrale è dotata di un maxi schermo cinematografico di 18 mq, che grazie alla sua luminosità offre video e intrattenimento anche in pieno giorno. Altra novità esclusiva della nave è rappresentata dal simulatore di auto da Gran Premio, che riproduce la corsa di una vera monoposto da gara.
Costa Concordia rappresenterà inoltre un altro dei simboli del “made in Italy” nel mondo. Costruita negli storici stabilimenti di Sestri Ponente (Genova) da Fincantieri, azienda italiana leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e di grandi traghetti, per Costa Crociere, compagnia italiana leader in Europa, i suoi interni sono arredati da accreditate firme italiane e sono arricchiti da opere d’arte di artisti italiani. Il ristorante “Club Concordia”, uno dei cinque ristoranti della nave, offre inoltre menù a cura dell’italiano Ettore Bocchia, executive chef del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio e stella Michelin.
Come è tradizione di tutte le ultime navi Costa il design degli interni di Costa Concordia, disegnati dall’architetto di Miami Joe Farcus, seguono un percorso tematico, rappresentato dagli stili architettonici ed artistici sviluppatisi in Europa che caratterizzano di alcune delle più belle città del “Vecchio Continente”, che danno il nome alle aree pubbliche della nave. Notevole, sempre come vuole la tradizione Costa, è la presenza di opere d’arte a bordo: oltre 6.000 tra copie ed originali, di artisti contemporanei, emergenti ed affermati, provenienti dalle Accademie d’Arte europee.
Con la consegna di Costa Concordia la flotta Costa, la più grande e moderna d’Europa, sale ad un totale di 11 navi, per un’offerta complessiva di circa 20.500 posti letto in cabine a doppia occupazione. Costa Crociere ha in ordine altre quattro nuove navi, di cui una in opzione, che saranno costruite tutte da Fincantieri. Nello stabilimento di Sestri Ponente saranno costruite altre due gemelle di Costa Concordia: Costa Serena, in servizio nel maggio 2007, e una seconda, ancora senza nome, pronta nell’estate 2009. Nello stabilimento di Marghera sarà invece costruita una nave da 92.700 tonnellate di stazza, con un’opzione per una ulteriore gemella, la cui entrata in servizio è prevista rispettivamente nella primavera 2009 e nell’autunno 2010 per la seconda. Il totale di questi 4 nuovi ordini equivale a quasi 2 miliardi di euro investiti Costa Crociere, che fanno parte di un progetto totale da quasi 4,5 miliardi di euro intrapreso nel 2000 dalla compagnia italiana per l’espansione e l’ammodernamento della sua flotta. Nel 2010, con la consegna dell’ultima nave in ordine, se l’opzione verrà esercitata, la flotta di Costa Crociere sarà composta da 15 navi con una capacità totale di oltre 30.700 passeggeri (in cabine a doppia occupazione).
Dopo la consegna, il 5 luglio 2006, presso la Stazione Marittima di Genova, Costa Concordia ospiterà nel suo Teatro Atene il “Concerto del Cuore”, voluto da S. E. Cardinale Tarcisio Bertone, a favore dell’Istituto Gaslini: Pippo Baudo presenterà Andrea Bocelli in concerto, accompagnato dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
Il battesimo della nave è invece previsto il 7 luglio nel porto di Roma (Civitavecchia), con Eva Herzigova come madrina della nave e Antonella Clerici come Maestro di Cerimonia.
La crociera di vernissage di Costa Concordia (5 giorni) salperà il 9 luglio da Civitavecchia. A seguire una crociera inaugurale di 9 giorni, che partirà sempre da Civitavecchia il 14 di Luglio e toccherà anche Savona (15 luglio). Durante la stagione estiva 2006 Costa Concordia offrirà crociere di 7 giorni nel Mediterraneo con scali a Savona, Barcellona, Palma, Tunisi, Malta, Palermo, Civitavecchia.
A bordo la più grande area benessere mai costruita su una nave, un simulatore di guida da Gran Premio, due piscine coperte, un megaschermo cinematografico.
Dopo Costa Concordia altre 4 navi Costa Crociere in ordine a Fincantieri,
che entreranno in servizio dal 2007 al 2010,
per un investimento complessivo di quasi 2 miliardi di euro.
Genova, 30 giugno 2006 – Costa Concordia, la nuova ammiraglia di Costa Crociere, è stata consegnata oggi da Fincantieri presso lo stabilimento di Sestri Ponente (Genova).
Con 112.000 tonnellate di stazza e 3.780 ospiti di capacità massima Costa Concordia è la più grande nave passeggeri battente bandiera italiana e la più grande nave passeggeri europea in termini di capacità.
“La consegna di Costa Concordia – ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere – ci rende particolarmente soddisfatti ed orgogliosi. Non solo perché è la più grande nave italiana ed europea, che ci consentirà di consolidare la nostra leadership in un mercato in forte crescita come quello europeo. Ma anche perché questa nave e’ un vero e proprio contenitore di innovazione e tecnologia, che contribuirà ulteriormente a differenziare la crociera Costa nel panorama delle vacanze.”
"A testimonianza del rapporto intenso e organico costruito nel tempo con Costa, - ha dichiarato Enrico Buschi, Direttore Generale navi mercantili di Fincantieri - abbiamo destinato allo sviluppo del programma di potenziamento della flotta di Costa Crociere la produzione dello stabilimento di Sestri, cinque navi, a partire dal 2002. Si e’ costituito, cosi’, un forte legame tra cantiere e committente, che sottolinea il solido radicamento nel territorio di Costa e Fincantieri.
Al fine di supportare ulteriormente, nei tempi richiesti, le esigenze di sviluppo del cliente, abbiamo poi assegnato allo stabilimento di Marghera la realizzazione di una nave di nuova generazione per la Societa’. E’ un programma rilevante per valore e impegno, che ha compreso anche l’esecuzione di estesi lavori di manutenzione e ammodernamento su tre navi, che ci consentira’ di costruire anche in futuro unita’ che riflettono lo stato dell’arte nel comparto e che testimoniano le capacita’ realizzative dell’industria italiana."
Costa Concordia, per la cui costruzione Costa Crociere ha investito circa 450 milioni di euro, propone alcune innovazioni uniche nel panorama mondiale delle crociere. A cominciare dalla Samsara Spa, la più grande area benessere mai costruita a bordo di una nave da crociera (2.104 metri quadri); 55 cabine e 12 suite hanno accesso diretto al Centro Benessere, per offrire veri e propri pacchetti crociera dedicati al benessere. Costa Concordia è inoltre la prima nave con ben due piscine dotate di copertura semovente di cristallo, una a poppa e una al centro della nave, sullo stesso ponte. Si tratta della più grande area esterna interamente copribile a bordo di una nave (3.500 mq), che consentirà di usufruire delle piscine anche nel corso delle crociere invernali nel Mediterraneo, area dove la nave opererà sino alla fine del 2007. In particolare l’area piscina centrale è dotata di un maxi schermo cinematografico di 18 mq, che grazie alla sua luminosità offre video e intrattenimento anche in pieno giorno. Altra novità esclusiva della nave è rappresentata dal simulatore di auto da Gran Premio, che riproduce la corsa di una vera monoposto da gara.
Costa Concordia rappresenterà inoltre un altro dei simboli del “made in Italy” nel mondo. Costruita negli storici stabilimenti di Sestri Ponente (Genova) da Fincantieri, azienda italiana leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e di grandi traghetti, per Costa Crociere, compagnia italiana leader in Europa, i suoi interni sono arredati da accreditate firme italiane e sono arricchiti da opere d’arte di artisti italiani. Il ristorante “Club Concordia”, uno dei cinque ristoranti della nave, offre inoltre menù a cura dell’italiano Ettore Bocchia, executive chef del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio e stella Michelin.
Come è tradizione di tutte le ultime navi Costa il design degli interni di Costa Concordia, disegnati dall’architetto di Miami Joe Farcus, seguono un percorso tematico, rappresentato dagli stili architettonici ed artistici sviluppatisi in Europa che caratterizzano di alcune delle più belle città del “Vecchio Continente”, che danno il nome alle aree pubbliche della nave. Notevole, sempre come vuole la tradizione Costa, è la presenza di opere d’arte a bordo: oltre 6.000 tra copie ed originali, di artisti contemporanei, emergenti ed affermati, provenienti dalle Accademie d’Arte europee.
Con la consegna di Costa Concordia la flotta Costa, la più grande e moderna d’Europa, sale ad un totale di 11 navi, per un’offerta complessiva di circa 20.500 posti letto in cabine a doppia occupazione. Costa Crociere ha in ordine altre quattro nuove navi, di cui una in opzione, che saranno costruite tutte da Fincantieri. Nello stabilimento di Sestri Ponente saranno costruite altre due gemelle di Costa Concordia: Costa Serena, in servizio nel maggio 2007, e una seconda, ancora senza nome, pronta nell’estate 2009. Nello stabilimento di Marghera sarà invece costruita una nave da 92.700 tonnellate di stazza, con un’opzione per una ulteriore gemella, la cui entrata in servizio è prevista rispettivamente nella primavera 2009 e nell’autunno 2010 per la seconda. Il totale di questi 4 nuovi ordini equivale a quasi 2 miliardi di euro investiti Costa Crociere, che fanno parte di un progetto totale da quasi 4,5 miliardi di euro intrapreso nel 2000 dalla compagnia italiana per l’espansione e l’ammodernamento della sua flotta. Nel 2010, con la consegna dell’ultima nave in ordine, se l’opzione verrà esercitata, la flotta di Costa Crociere sarà composta da 15 navi con una capacità totale di oltre 30.700 passeggeri (in cabine a doppia occupazione).
Dopo la consegna, il 5 luglio 2006, presso la Stazione Marittima di Genova, Costa Concordia ospiterà nel suo Teatro Atene il “Concerto del Cuore”, voluto da S. E. Cardinale Tarcisio Bertone, a favore dell’Istituto Gaslini: Pippo Baudo presenterà Andrea Bocelli in concerto, accompagnato dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
Il battesimo della nave è invece previsto il 7 luglio nel porto di Roma (Civitavecchia), con Eva Herzigova come madrina della nave e Antonella Clerici come Maestro di Cerimonia.
La crociera di vernissage di Costa Concordia (5 giorni) salperà il 9 luglio da Civitavecchia. A seguire una crociera inaugurale di 9 giorni, che partirà sempre da Civitavecchia il 14 di Luglio e toccherà anche Savona (15 luglio). Durante la stagione estiva 2006 Costa Concordia offrirà crociere di 7 giorni nel Mediterraneo con scali a Savona, Barcellona, Palma, Tunisi, Malta, Palermo, Civitavecchia.