Promuoviamo l’uso efficiente delle risorse naturali e la tutela della biodiversità, identificando potenziali impatti e azioni di mitigazione.

Siamo impegnati a mappare gli impatti e le dipendenze sulla biodiversità ed ecosistemi del nostro business, e a misurare le effettive interazioni delle nostre attività con la natura al fine di promuovere l’uso efficiente delle risorse naturali e la salvaguardia del valore naturale dei territori limitrofi ai propri siti produttivi.

Nel 2024, in linea con gli obiettivi del Piano di Sostenibilità 2023-2027, abbiamo avviato un progetto a livello Gruppo per analizzare i potenziali impatti sulla natura dei nostri processi produttivi, al fine di identificare i principali rischi e le opportunità.

Riconosciamo il rischio di un impatto negativo dato dalla diminuzione della varietà di specie presenti nelle zone limitrofe ai siti produttivi e deterioramento degli habitat naturali e alterazione degli equilibri ecologici a causa delle attività del Gruppo.

Al fine di indirizzare la strategia aziendale, è stata eseguita una mappatura e prioritizzazione dei siti produttivi, in accordo con la metodologia Science Based Target Network (SBTN). L’analisi ha valutato la vicinanza e l’interazione dei cantieri del Gruppo con aree ad alto interesse per la biodiversità tramite anche l’analisi di diversi indicatori di stato di natura e biodiversità. Nessuno dei cantieri è risultato cadere in aree altamente rilevanti per la biodiversità, mentre sette cantieri sono risultati situati in aree moderatamente rilevanti per la biodiversità.

A tutela di questi luoghi vengono attuate, in accordo con la legislazione locale, particolari e speciali precauzioni e sono puntualmente monitorate le attività che direttamente o indirettamente possono interessare le aree protette.

Fincantieri intende proseguire nei prossimi anni il percorso di tutela della biodiversità, quantificando i propri impatti sulla biodiversità ed individuando le azioni per mitigare i propri impatti, considerando la ricchezza della biodiversità nei luoghi in cui opera.

ITALIA

I siti produttivi di Muggiano (con una superficie di 15 ettari), Riva Trigoso (con una superficie di 22 ettari) e Sestri Ponente (con una superficie di 26 ettari) si trovano in prossimità dell'Area Marina Protetta Internazionale - Santuario dei Mammiferi Marini che nasce con l’intento di salvaguardare svariate forme di vita marina.​ Il sito di Monfalcone (con una superficie di 82 ettari) si trova in prossimità dell’area protetta Natura 2000 della Riserva Naturale Foce dell'Isonzo.

ROMANIA

Il cantiere navali di Tulcea in Romania (che coprono un'area di circa 76 ettari) è adiacente all'area del Delta del Danubio protetta dall'UNESCO. La certificazione ISO 14001 garantisce la presenza delle cautele necessarie alla salvaguardia del sito.

VIETNAM

In Vietnam, il sito VARD Vung Tau (che copre un'area di circa 15 ettari) si trova vicino a Can Gio, un'area di interesse per la biodiversità segnalata in particolare tra le Important Bird and Biodiversity Areas, i siti della Zero Extinction Alliance e le Key Biodiversity Areas.

BRASILE

Il sito di Vard Promar occupa una superficie di circa 80 ettari e una parte di essa (25 ettari) è adiacente alla foresta di mangrovie, considerata dal WWF un bioma, cioè una delle quattordici aree in cui è suddivisa la Terra, caratterizzata da particolari forme dominanti di vegetazione e clima.

Approfondimenti

Responsabilità ambientale

Politica e gestione ambientale

Aspetti ambientali

Etica d'Impresa