La formazione e lo sviluppo professionale sono rappresentano il fulcro del nostro processo di Talent Management, volto a valorizzare le potenzialità delle persone, ampliare competenze e professionalità individuali, e promuovere e mantenere costanti motivazione e coinvolgimento.
Investiamo con continuità in percorsi formativi strutturati, progettati per rafforzare le competenze tecniche e aggiornare le conoscenze necessarie a mantenersi competitivi e al passo con l’evoluzione tecnologica. Parallelamente, sosteniamo lo sviluppo di competenze trasversali, come project management, gestione dell’innovazione e change management, nonché competenze relazionali – leadership, teamwork, intelligenza emotiva e comunicazione avanzata.
I nostri programmi formativi vengono rivisitati annualmente, integrando i risultati dei processi di valutazione e le esigenze emergenti dal mercato in cui operiamo. In tal modo, assicuriamo un'offerta formativa allineata ai fabbisogni delle nostre risorse e agli obiettivi strategici del Gruppo.
In questo contesto, attribuiamo un ruolo centrale ai processi di valutazione dei nostri dipendenti, al fine di identificare aree di miglioramento e promuovere il loro sviluppo professionale. Ogni processo valutativo integra momenti di feedback regolari e tempestivi, alimentando la cultura del feedback e consolidando una cultura aziendale basata sull’ascolto, il dialogo e il continuo miglioramento.
FORMAZIONE IN PILLOLE
Nel 2024 abbiamo destinato un investimento di 7,7 milioni di euro a programmi di formazione, coaching e mentoring con l’obiettivo di valorizzare le competenze tecniche, professionali e manageriali dei nostri dipendenti. Questi percorsi sono progettati per supportare le persone lungo tutto il loro percorso in Azienda, stimolando la formazione continua e attivando processi di upskilling e reskilling. Il Gruppo completa l’offerta formativa con Learning Experience Platform che permettono di creare percorsi di apprendimento personalizzati, consentono ai nostri dipendenti di accedere a una formazione flessibile, promuovendo l'autosviluppo e la crescita continua.
I principali percorsi formativi si articolano nei seguenti ambiti:
• Leadership e sviluppo manageriale: iniziative mirate a potenziare le competenze di leadership e people management, favorendo lo sviluppo di un modello di leadership human-centric e diffondendo la cultura del feedback continuo, a tutti i livelli
• Formazione tecnica e specialistica: percosi dedicati all’aggiornamento di competenze tecniche e all'adozione di strumenti innovativi, essenziali per mantenere elevati standard di qualità e competitività.
• Formazione sulla sostenibilità: programmi volti a sensibilizzare i dipendenti sui principi della sostenibilità e a fornire gli strumenti necessari per integrarli nei diversi processi aziendali, contribuendo agli obiettivi ESG.
• Formazione digitale: corsi che mirano a sviluppare le competenze digitali all’interno dell’Azienda e a costruire una mentalità orientata all’innovazione continua, con l’obiettivo di accompagnare l’organizzazione nella digitalizzazione dei processi e nell’adozione di tecnologie innovative.
Il Gruppo promuove iniziative offsite di team building e team coaching, volte a migliorare la collaborazione e la comunicazione e a creare un’identità di squadra condivisa, a partire dal management team coinvolgendo a cascading le diverse business unit del Gruppo.
L’ampiezza e la qualità della nostra offerta formativa rappresentano una leva strategiche per l’attrazione e la fidelizzazione dei giovani talenti, la cui presenza in Azienda viene monitorata costantemente quale indicatore dell’efficacia delle nostre politiche di sviluppo.


Di seguito sono riportati i principali progetti di attraction, formazione e sviluppo:
FINCANTIERI CORPORATE UNIVERSITY
Fincantieri Corporate University è la scuola di formazione manageriale del Gruppo, realizzata in partnership con le più rinomate business school italiane ed estere, che mira a sviluppare, in modo sartoriale, le competenze e le conoscenze delle nostre persone, rafforzando la nostra capacità di rimanere competitivi nel tempo. Nel 2024, sono state erogate oltre 30.000 ore di alta formazione, coinvolgendo oltre 900 dipendenti.
Progetti per inserimento lavorativo di personale extra-SEE
In risposta alla crescente carenza di manodopera specializzata, particolarmente sentita nell’industria pesante, abbiamo sviluppato progetti di recruiting, formazione e inserimento lavorativo di personale da Paesi extra-SEE, sfruttando le opportunità offerte dal Testo Unico sull’Immigrazione e dal Piano Mattei, di cui siamo parte attiva nella Cabina di Regia, promuovendo al contempo l’integrazione dei lavoratori stranieri nei territori dove siamo presenti con i nostri siti produttivi. Investendo in scuole, centri di formazione, corsi di formazione professionale e percorsi civico-linguistici, favoriamo l’inserimento professionale e culturale dei futuri dipendenti stranieri, accompagnandoli verso un’integrazione completa nel contesto aziendale e sociale. Offriamo inoltre supporto logistico all’arrivo in Italia e durante il primo periodo di lavoro, per facilitarne l’inserimento.
Tra le iniziative di cui siamo particolarmente orgogliosi rientra la partecipazione alla creazione della Scuola per la cantieristica navale italiana in Ghana, che ci ha permesso di finalizzare un percorso di formazione tecnico-professionale e civico-linguistica in Ghana, e il conseguente inserimento in Italia, nei nostri siti produttivi, di lavoratori specializzati.
Un ulteriore progetto di selezione, formazione e inserimento di operai specializzati è in corso in Tunisia.
MAESTRI DEL MARE
Perseguiamo attività di formazione non solo nei confronti dei nostri dipendenti, ma anche nell’ottica di creazione di valore per la comunità e per le giovani generazioni, a beneficio della loro occupazione e del mantenimento delle competenze per tutto il settore navalmeccanico. Maestri del Mare è un’iniziativa di politica attiva del lavoro, che mira a selezionare, formare e assumere direttamente in Azienda operai specializzati. Il progetto si focalizza sullo sviluppo di competenze tecnico specialistiche che includono le nuove competenze digitali, di automazione e robotica, necessarie per contribuire e accelerare il processo di digitalizzazione dei cantieri navali.
Il progetto prevede una formazione con moduli alternati di docenze frontali e attività di laboratorio. A queste si affianca un modello formativo residenziale di natura esperienziale per lo sviluppo di competenze organizzative e relazionali, quali il lavoro di squadra e l’orientamento al raggiungimento degli obiettivi, anche attraverso attività ludico-sportive. Tutti i partecipanti percepiscono un’indennità di formazione di 1.000 €/mese per l’intera durata dei corsi e, per le risorse provenienti da regioni diverse rispetto a quella prevista per la formazione, è previsto il riconoscimento di vitto e alloggio durante tutto il percorso formativo e per il primo periodo di inserimento. Le risorse selezionate sono assunte direttamente da Fincantieri, già durante il percorso formativo, a valle di un primo step valutativo, con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato professionalizzante.
Iniziative di orientamento scolastico e partnership con Istituti Tecnici, ITS Academy e Università
Assumiamo un impegno concreto nel garantire ai più giovani l’accesso al mondo del lavoro. In particolare:
• contrastiamo il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro;
• manteniamo attivo un circolo virtuoso e un legame sempre più stretto con le comunità di riferimento, creando opportunità di crescita e valorizzando le capacità delle persone.
È in questa prospettiva che si inserisce la nostra adesione al Consorzio ELIS, di cui portiamo avanti il progetto Distretto Italia: con questa iniziativa orientiamo i giovani nelle scelte di studio e di lavoro, cercando di evitare che questi alimentino l’emergenza Neet (Not engaged in Education, Employment or Training). Inoltre, partecipiamo ai progetti School4Life e Sistema Scuola Impresa con l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico, combattere lo stereotipo di genere e orientare i/le giovani alle materie e professioni STEM.
Sempre dello stesso indirizzo è il nostro impegno a creare una sinergia fra il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, mantenendo collaborazioni stabili con scuole, Istituti Tecnici, Istituti Tecnologici Superiori, Università e Business School. Attraverso progetti di responsabilità sociale, coinvolgiamo i nostri professionisti in qualità di maestri di mestiere, modelli e mentori, per trasmettere competenze tecniche e trasversali agli studenti e stimolare la loro curiosità e passione. Le partnership si articolano come segue:
• Istituti Tecnici: organizziamo incontri di orientamento, visite agli stabilimenti produttivi, simulazioni di colloqui, lezioni tematiche, e ospitiamo studenti in azienda durante il percorso scolastico.
• ITS Academy: collaboriamo per formare figure tecniche altamente specializzate, attraverso corsi mirati e coerenti con le esigenze del nostro settore ed esperienze on the job presso le nostre realtà operative.
• Università: offriamo seminari, workshop, testimonianze aziendali, stage curriculari e borse di studio per studenti e studentesse universitari, prevalentemente dei percorsi di ingegneria. Partecipiamo a career day universitari, anche rivolti a persone con disabilità, promuovendo inclusione e pari opportunità.
• Business School: rafforziamo la nostra presenza con iniziative volte a supportare lo sviluppo della didattica, della ricerca scientifica e dell’alta formazione.
PEOPLE DEVELOPMENT
I programmi di formazione, valutazione e sviluppo rappresentano la base del nostro modello di people development: un efficace strumento gestionale per valorizzare il capitale umano, definire i percorsi di crescita professionale e predisporre piani di successione per ruoli chiave. Questi ultimi vengono aggiornati annualmente, per garantire continuità, competitività e sostenibilità del business nel tempo, oltre a individuare nuovi talenti idonei a diventare “successori”.
Attraverso le attività di people development, identifichiamo le risorse ad alto potenziale (“high potential”) con maggiore capacità di contribuire al successo aziendale. Nell’ambito del progetto Talent on Board, investiamo su giovani figure ad alto potenziale mediante programmi di crescita personalizzati, che includono job rotation, mobilità nazionale e internazionale, iniziative formative che insistono su competenze tecniche e manageriali, oltre a percorso di mentoring, per supportarne lo sviluppo all’interno del Gruppo.
Quali impegni abbiamo su questo tema?
Sviluppo e tutela delle risorse umane: obiettivi e target Piano di Sostenibilitá 2023-2027
Promozione della crescita, della formazione e valorizzazione del capitale umano
Scopri gli obiettivi
Investire nello sviluppo professionale delle risorse e valorizzarle affinché possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di Gruppo
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
Premiare nell’ambito della politica meritocratica almeno il 60% delle risorse valutate high performer* con il nuovo modello di valutazione della performance adottato a livello globale. La premialità è riferita a incrementi retributivi, interventi una tantum, passaggi di livello o di qualifica
* Con high performer si intendono i dipendenti, impiegati e quadri valutati «Superiore alle aspettative» o «Eccellente» |
2023 |
Gruppo |
Nel 2023 il Gruppo ha riconosciuto al 91% delle risorse valutate superiori alle aspettative degli interventi economici espressi o con incrementi retributivi o con passaggi di livello/qualifica o premialità una tantum.
Nel perimetro sono incluse tutte le società del Gruppo con sede in Italia, USA e Vietnam che hanno attivato il processo di valutazione annuale della performance negli anni 2021 e 2022. Non sono state incluse nel perimetro le società del gruppo VARD con sede in Norvegia e in Romania in quanto allo stato attuale il loro sistema di valutazione non riporta un risultato complessivo e attualmente, oltre alla salary negotiation annuale per tutti i dipendenti, non sono previste politiche meritocratiche. |
![]() |
Sviluppare la leadership del futuro rafforzando la pipeline di giovani talenti inseriti in percorsi di crescita accelerati, riducendo il gender gap, evitando fenomeni di antiselezione
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
+30% di nuove risorse inserite nell’acceleration program “Talent”, destinato a giovani risorse di alto potenziale che intraprendono un percorso di sviluppo professionale, di cui 25% donne, rispetto al 2020-2022 |
2023 |
Italia |
Nel corso del 2023 è stata avviata l’edizione del progetto “Talent”, iniziativa tesa a valorizzare e a far crescere all’interno dell’Azienda giovani con un potenziale elevato. |
![]() |
+40% di nuove risorse inserite nell’acceleration program “Talent”, di cui 30% donne, rispetto al 2022-2022 |
2025 |
Gruppo |
|