Investiamo continuamente nello sviluppo e nella valorizzazione delle nostre persone, formando una comunità in cui le competenze e i talenti individuali si integrano sinergicamente, permettendoci di innovare, crescere e competere efficacemente nel mercato. Per questo motivo, ci impegniamo a garantire lo sviluppo professionale e personale di tutte le nostre risorse. In tale ottica, adottiamo un insieme di strumenti e processi trasversali per coltivare un ambiente di lavoro collaborativo e inclusivo, caratterizzato da un dialogo aperto, un feedback continuo e un genuino apprezzamento per la diversità.
Questi elementi sono alla base della nostra People Strategy, la quale, allineando gli obiettivi HR e quelli di business, è il nostro strumento principale per creare un clima aziendale in cui le risorse si sentano motivate a dare il massimo e pronte ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. Il nostro impegno ad attuare in modo efficace la People Strategy di Gruppo è stato riconosciuto dal Top Employers Institute, società che ha certificato la qualità dei processi di gestione e sviluppo delle persone e dell’ambiente di lavoro, inserendo Fincantieri nel pool di aziende certificate Top Employer Italia 2025.
Parte integrante della People Strategy è la nostra Employee Value Proposition (EVP) People on Board, la quale rappresenta l'insieme unico di valori e benefici tangibili e/o immateriali, che offriamo ai nostri dipendenti. Essa guida il percorso delle nostre persone in ogni sua fase, a partire dall’attraction, recruitiment e onboarding, fino ai processi di sviluppo, crescita professionale e dialogo con le persone. Con un approccio integrato e completo ci assicuriamo che i/le nostri/e dipendenti siano adeguatamente preparati/e per affrontare le esigenze in evoluzione del nostro business e contribuire al nostro successo a lungo termine.






Coltiviamo una cultura del dialogo, creando relazioni basate su fiducia e trasparenza, con l’obiettivo di ascoltare i bisogni e le esigenze di tutti, migliorare la qualità della vita lavorativa, raccogliere e valorizzare suggerimenti e idee.
Per fare ciò, abbiamo implementato un prezioso strumento, l’Employee Engagement Survey, un questionario rivolto a tutti/e i/le dipendenti del Gruppo (senza distinzione di livello contrattuale e sede lavorativa). La finalità dell’Employee Engagement Survey è quella di:
• valutare il coinvolgimento e la motivazione delle nostre persone;
• ascoltare le loro opinioni in merito alla propria esperienza professionale;
• misurare la qualità del clima organizzativo, anche in termini di soddisfazione, senso di appartenenza, benessere percepito e gestione dello stress;
• avviare un percorso di miglioramento dell’employee experience.
In particolare, la survey esplora differenti aspetti chiave dell’organizzazione, quali per esempio l’engagement, l’efficacia del management, l’employee experience e la fiducia nel futuro ed è uno strumento cardine per misurare il clima organizzativo e guidare le iniziative volte a promuovere la centralità delle persone.
L’Employee Engagement Survey 2024 ha coinvolto oltre 17.500 dipendenti, con un tasso di risposta complessivo pari all’84%. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un miglioramento del livello di engagement in tutte le 11 dimensioni analizzate, di cui 9 presentano risultati in linea o superiori alla media del settore manifatturiero. Tra le aree di maggior rilievo si evidenziano Engagement, Sicurezza, Efficacia del Top Management, Diversità, Equità e Inclusione, Etica, Cultura e Valori, oltre all’Efficacia del team.
Il tasso complessivo di engagement ha raggiunto il 78%, segnando un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2023 e consolidando così un trend positivo di crescita. In particolare, le dimensioni Safety, Confidence in the Future ed Engagement confermano la loro posizione di punti di forza dell’organizzazione.
I risultati positivi riflettono l'impegno continuo nel migliorare la soddisfazione e l'esperienza complessiva dei dipendenti, con particolare attenzione a un cambiamento culturale, conferendo centralità alle persone anche attraverso una maggiore responsabilizzazione e conseguente empowerment delle medesime.


Quali impegni abbiamo su questo tema?
Sviluppo e tutela delle risorse umane: obiettivi e target Piano di Sostenibilitá 2023-2027
Collaborazione e cooperazione costanti in un contesto inclusivo e internazionale allo scopo di favorire lo scambio di idee, di opinioni ed esperienze e lo sviluppo di competenze multidisciplinari
Scopri gli obiettivi
Sviluppare un contesto lavorativo dove i dipendenti si sentano sempre più coinvolti, motivati e intenzionati a costruire il proprio futuro professionale, attraverso l’utilizzo di survey annuali volte a misurare l’ingaggio dei dipendenti
Descrizione/Target | Tempistica | Perimetro | Status | SDGs |
Migliorare di 2pp l’Employee Engagement rate* registrato nella survey del 2022
*Tasso di ingaggio dei dipendenti atto a misurare il grado di appartenenza, soddisfazione e motivazione. È stato calcolato sulla base delle risposte favorevoli a 11 domande della survey erogata. |
2023 |
Gruppo |
Nel 2023 la seconda Employee Engagement Survey di Gruppo, che ha registrato un tasso di risposta complessivo pari a 83%, ha rilevato un miglioramento netto in tutte le dimensioni, con una crescita del tasso di engagement complessivo di 3 punti percentuali (75%) rispetto al 72% del 2022. |
![]() |
Migliorare di 5pp l’Employee Engagement rate* registrato nella survey del 2022
*Tasso di ingaggio dei dipendenti atto a misurare il grado di appartenenza, soddisfazione e motivazione. È stato calcolato sulla base delle risposte favorevoli a 11 domande della survey erogata. |
2026 |
|