Per migliorare il benessere delle nostre persone e operare in linea con i processi evolutivi del mercato del lavoro e dell’impresa, abbiamo elaborato un modello di welfare innovativo, che supera gli schemi tradizionali retributivi e incentivanti, ed è considerato una leva strategica, parte integrante della cultura aziendale e del nostro modello di impresa. Per il Gruppo è un elemento strutturale orientato a valorizzare la persona in tutte le sue dimensioni: professionale, familiare, sociale e individuale.

Il modello consente di usufruire di un’ampia gamma di beni, prestazioni e servizi, in particolare:

Di seguito sono riportate alcune misure specifiche di particolare rilevanza.

Tutele integrative e misure di sostegno al reddito

In linea con i migliori standard del mercato del lavoro, prevediamo nel nostro pacchetto di welfare forme integrative di assicurazione e di assistenza sanitaria. In particolare, abbiamo aderito al Fondo sanitario del settore metalmeccanico, garantendo ai nostri dipendenti e ai loro familiari fiscalmente a carico, una copertura integrativa su un pacchetto ben nutrito di prestazioni sanitarie.

Quanto alle forme integrative di assicurazione, in linea con quanto disposto dal contratto integrativo aziendale, abbiamo sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali a livello nazionale un accordo per l’istituzione di coperture assicurative integrative. Tali coperture garantiscono prestazioni assistenziali che tutelano i beneficiari nei casi di perdita di autosufficienza (c.d. Long Term Care) e di invalidità permanente da malattia e infortunio extra professionale.

Completano il quadro le seguenti misure:

• Conversione in welfare del Premio di Risultato: parte del Premio di Risultato può essere convertito in welfare con un incentivo aggiuntivo del 10%. Nel 2024, il 40% del Premio è stato convertito in servizi di welfare.

• Premio Sociale: Premio erogato annualmente in servizi di welfare che prevede la destinazione automatica degli eventuali importi del Premio non fruiti al Fondo di previdenza complementare del singolo dipendente.

La gestione di tali strumenti è facilitata da una piattaforma digitale, che offre accesso a un’ampia gamma di servizi per la persona, la famiglia e il tempo libero, ivi compresi i fringe benefit, il cui valore – ad oggi – è di 1.000 euro (2.000 per chi ha figli), utilizzabile anche per spese domestiche, affitto o mutuo della prima casa.

Flessibilità e lavoro agile

Per garantire una gestione dell’orario lavorativo in linea con le best practices, nell’ottica di un maggiore equilibrio vita privata-lavoro, abbiamo sottoscritto a luglio 2023 con le Organizzazioni Sindacali a livello nazionale un accordo specifico di smart working, il quale coinvolge circa il 65% della popolazione eligibileLa modalità di lavoro ibrida, più in generale, è parte integrante del nostro nuovo modello organizzativo Work FOR Future. La filosofia alla base di questo modello pone le persone al centro, garantendo strumenti adeguati a conciliare impegni lavorativi, familiari e personali, tutelando al contempo il benessere collettivo della popolazione aziendale.

Coerentemente con questa visione, nel luglio 2024 abbiamo siglato con le Organizzazioni Sindacali un accordo, volto ad estendere, armonizzare e rafforzare le misure di flessibilità già presenti nelle nostre diverse sedi aziendali. Il nuovo impianto introduce ulteriori opportunità per una gestione più autonoma e flessibile del tempo di lavoro, tra cui nuove modalità di fruizione di ferie e permessi annui retribuiti (PAR) e nuove soluzioni di flessibilità oraria, introdotte per la prima volta anche nelle aree di produzione. Le misure si applicano trasversalmente alle diverse realtà operative e Sedi Direzionali, e si affiancano alle opportunità già previste per il lavoro part-time, rafforzando l’impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro moderno, inclusivo e attento alle esigenze delle persone.

Inoltre, in applicazione della normativa nazionale e del CCNL per l’industria metalmeccanica privata e della installazione di impianti, Fincantieri riconosce le seguenti forme di congedo a tutela dei dipendenti:

• Congedo di maternità: periodo di astensione dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici durante la gravidanza e dopo il parto al fine di tutelare la salute della madre e del bambino.

• Congedo di paternità: periodo di astensione dal lavoro riconosciuto al padre lavoratore in occasione della nascita o adozione di un figlio al fine di favorire la condivisione delle responsabilità familiari.

• Congedo parentale: periodo di astensione dal lavoro riconosciuto ad entrambi i genitori per prendersi cura del figlio nei primi anni di vita.

• Congedo straordinario per l’assistenza di familiari con disabilità (Legge 5 febbraio 1992, n. 104): periodo di assenza retribuita concesso ai lavoratori per assistere familiari con disabilità grave.


Infine, con l’accordo integrativo del 2022 sono stati attivati a favore dei dipendenti di Fincantieri dei permessi retribuiti per l’inserimento dei/delle figli/e al primo anno di asilo nido e scuola materna, per l’assistenza di figli/e con disabilità fino al compimento dei 12 anni, per l’assistenza di genitori anziani con età pari o superiore a 75 anni qualora vi siano ricoveri e/o dimissioni da istituti di cura.

Circoli aziendali, sport e benessere

Riteniamo essenziale supportare le nostre persone nel loro processo di autorealizzazione e nelle loro aspirazioni genitoriali. In tale ottica, abbiamo integrato nel nostro modello di welfare misure specifiche come, ad esempio, la rete di circoli aziendali, i quali contribuiscono ad arricchire la sfera privata delle nostre persone permettendogli di partecipare ad attività organizzate in ambito ricreativo, sportivo e culturale, favorendone il benessere e la socializzazione. Inoltre, i circoli rappresentano anche un valido supporto ai genitori: organizzano, infatti, attività quali il “doposcuola”, i summer camp e i centri estivi.

Supporto alla genitorialità

Genitorialità e bilanciamento tra vita lavorativa e familiare sono temi centrali nel nostro programma Fincantieri everyDEI; infatti, abbiamo previsto misure specifiche che agevolano la gestione dei figli durante la giornata lavorativa. In particolare, abbiamo realizzato asili nido aziendali (Fincantesimo), avviando a settembre 2022 il primo anno scolastico dell’asilo nido realizzato all'interno della sede della Divisione Navi Mercantili di Trieste e successivamente, nel 2023 abbiamo realizzato un’altra struttura a Monfalcone, presso l'ex Albergo Operai, a cui possono accedere sia i figli dei dipendenti del cantiere, sia dei lavoratori del territorio. I nostri asili nido si caratterizzano per la copertura dell’intera giornata lavorativa e per la flessibilità di accesso, in termini di fasce orarie.Inoltre,nel 2024 abbiamo sottoscritto il protocollo “Cresciamo il futuro”, un’intesa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sottoscritta da dieci grandi aziende italiane, tra cui Fincantieri, per la creazione della più estesa rete nazionale di asili nido aziendali. Tale iniziativa amplia l’offerta di servizi educativi a beneficio dei dipendenti del Gruppo, attraverso una rete di strutture dislocate su tutto il territorio nazionale, fornendo:

• ai genitori la possibilità di scegliere la struttura più adeguata alle proprie esigenze, anche in funzione della sede lavorativa o del domicilio;

• un concreto supporto alla conciliazione tra tempi di cura e tempi di lavoro;

• una risposta efficace alla sfida demografica, contribuendo alla valorizzazione della rete educativa nazionale.


Le prime strutture coinvolte nella fase sperimentale del programma sono ubicate a Torino, Bergamo, Brescia, Roma e Napoli.

Infine, sempre in linea con la nostra visione di Welfare aziendale, ascoltando i fabbisogni delle famiglie, abbiamo sviluppato una piattaforma dedicata ai caregiver che offre accesso alla più grande rete di servizi socioassistenziali e professionisti, con servizi gratuiti o a costi agevolati, per aiutare i nostri dipendenti a gestire al meglio i carichi familiari.

Family Day

Nell’ottica di un costante coinvolgimento di tutte le nostre persone e delle loro famiglie, ogni anno realizziamo in tutte le sedi del Gruppo, il Family Day, ossia delle giornate in cui i/le dipendenti, con i loro cari, possono visitare le sedi e siti produttivi del Gruppo, prendendo parte ad attività esperienziali e ludico-ricreative, incentrate su temi e valori rilevanti per l’Azienda come  inclusione e solidarietà.

   

Quali impegni abbiamo su questo tema?

Welfare aziendale: obiettivi e target Piano di Sostenibilitá 2023-2027

 

Incremento del benessere delle persone attraverso soluzioni innovative rispetto a quelle tradizionali

Scopri gli obiettivi

Sviluppo del servizio di asilo nido aziendale

 

Descrizione/Target Tempistica Perimetro Status SDGs

Attivazione di ulteriori 2 servizi di asili nido a supporto della genitorialità e della conciliazione casa-lavoro

2025

Fincantieri S.p.A.

 In lavorazione

 

A settembre 2022 è stato attivato il primo asilo nido, con sede presso la Divisione Navi Mercantili. Un secondo asilo nido, con sede a Monfalcone presso l’ex Albergo Operai, è stato invece attivato a ottobre 2023.

 

Approfondimenti

Responsabilità verso le risorse umane

Le nostre persone

Patto comportamentale

Diversità e pari opportunità

Formazione e sviluppo

Salute e sicurezza

Le nostre iniziative per il Covid-19

Remunerazione

Etica d'Impresa