AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA FINCANTIERI S.P.A. 11 maggio 2018
FINCANTIERI S.p.A.
Sede legale in Trieste, Via Genova n.1
Capitale Sociale 862.980.725,70 euro
interamente versato
Partita I.V.A. 00629440322
C.F. e Registro delle Imprese Venezia Giulia n. 00397130584
R.E.A. di Trieste n. 89063
Convocazione di Assemblea ordinaria e straordinaria
L’Assemblea degli Azionisti di FINCANTIERI S.p.A. è convocata, in sede ordinaria e straordinaria, per il giorno 11 maggio 2018, in unica convocazione, alle ore 10.00, in Trieste, presso i locali del Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima, Molo Bersaglieri 3, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno
Parte ordinaria
- Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 e della Dichiarazione non Finanziaria al 31 dicembre 2017, redatta ai sensi del D.Lgs. del 30 dicembre 2016, n. 254. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Destinazione dell’utile di esercizio e distribuzione del dividendo. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Approvazione del Performance Share Plan 2019-2021 redatto ai sensi dell’art. 114-bis del D.Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-bis del Regolamento emanato dalla Consob con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie previa revoca della precedente autorizzazione deliberata dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 19 maggio 2017. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
- Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6, del D.Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58.
Parte straordinaria
- Emissione di massime 25.000.000 azioni ordinarie prive di valore nominale, aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, a servizio del Performance Share Plan 2019-2021, da attribuire al management della Società e/o delle sue controllate, ai sensi dell’art. 2349 del codice civile. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Informazioni dettagliate
Informazioni sul capitale sociale
Alla data del presente avviso di convocazione, il capitale sociale di FINCANTIERI S.p.A. (“Fincantieri” o la “Società”) è pari ad Euro 862.980.725,70 ed è suddiviso in n. 1.692.119.070 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale. Alla data odierna la Società detiene n. 4.706.890 azioni proprie, rappresentative dello 0,28% delle azioni rappresentanti il capitale sociale della Società.
Legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diriTto di voto
Ai sensi dell’art. 83-sexies del D.Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”) e dell’art. 14 dello Statuto sociale, i soggetti legittimati ad intervenire in Assemblea e ad esercitare il diritto di voto sono coloro in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione effettuata da un intermediario autorizzato sulla base delle evidenze contabili relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto antecedente la data fissata per l’Assemblea, ovverosia il 2 maggio 2018 (“record date”). Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti successivamente a tale data non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in Assemblea. Pertanto, coloro che risulteranno titolari delle azioni della Società successivamente alla predetta record date non saranno legittimati ad intervenire e votare in Assemblea.
La comunicazione dell’intermediario deve pervenire a Fincantieri entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (ossia entro l’8 maggio 2018), ferma restando la legittimazione all’intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.
Rappresentanza in Assemblea
Delega ordinaria
Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in Assemblea mediante delega conferita per iscritto ovvero con documento informatico sottoscritto in forma elettronica ai sensi della normativa vigente. A tal fine, potrà essere utilizzato il modulo di delega disponibile nella sezione del sito internet della Società (www.fincantieri.com) dedicata alla presente Assemblea nonché presso la sede sociale. La delega può essere fatta pervenire alla Società:
- a mezzo posta, all’indirizzo:
FINCANTIERI S.p.A.
Direzione Legal Affairs – Segreteria Societaria
Rif. “Delega Assemblea 2018”
Via Genova, 1
34121 Trieste
almeno due giorni di mercato aperto prima della data fissata per l’Assemblea (ovverosia entro il 9 maggio 2018) e, comunque, entro l’apertura dei lavori assembleari; ovvero
- a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it, entro l’apertura dei lavori assembleari.
Il rappresentante può, in luogo dell’originale, consegnare o trasmettere alla Società una copia della delega, anche su supporto informatico, attestando sotto la propria responsabilità la conformità della delega all’originale e l’identità del delegante.
Delega al rappresentante designato
Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono altresì conferire la delega a Società per Amministrazioni Fiduciarie Spafid S.p.A. (“Spafid S.p.A.”), con sede legale in Milano, quale rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF e dell’art. 15.5 dello Statuto sociale. La delega deve contenere istruzioni di voto su tutte o su alcune delle proposte all’ordine del giorno e ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano conferite istruzioni di voto. A Spafid S.p.A. non possono essere conferite deleghe se non nella sua qualità di rappresentante designato dalla Società.
Il conferimento della delega al rappresentante designato non comporta spese per il delegante (fatta eccezione per le eventuali spese di spedizione).
La delega deve essere conferita attraverso la sottoscrizione dello specifico modulo disponibile, con le relative istruzioni per la compilazione e trasmissione, nella sezione del sito internet della Società (www.fincantieri.com) dedicata alla presente Assemblea nonché presso la sede sociale.
La delega deve pervenire in originale al predetto rappresentante designato entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea (ossia entro il 9 maggio 2018), al seguente indirizzo: Spafid S.p.A., Foro Buonaparte 10, 20121 Milano, Rif. “Delega Assemblea Fincantieri 2018”; la delega può essere consegnata a mano, in orario d’ufficio (dalle 9:00 alle 17:00), ovvero trasmessa con lettera raccomandata A/R o tramite corriere. Fermo restando l’invio della delega in originale, completa delle istruzioni di voto, la stessa può essere notificata a Spafid S.p.A., anche in via elettronica, all’indirizzo di posta certificata assemblee@pec.spafid.it. L’invio al predetto indirizzo di posta elettronica certificata della delega sottoscritta con firma digitale, ai sensi della normativa vigente, soddisfa il requisito della forma scritta.
Entro il suddetto termine (fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea, ossia entro il 9 maggio 2018), la delega e le istruzioni di voto possono sempre essere revocate con le modalità sopra indicate.
Si precisa che le azioni per le quali è stata conferita la delega, anche parziale, sono computate ai fini della regolare costituzione dell’Assemblea. In relazione alle proposte per le quali non siano state conferite istruzioni di voto, le azioni non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l’approvazione delle delibere.
Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di delibera
Ai sensi dell’art. 126-bis del TUF, i soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno il 2,5% del capitale sociale possono far pervenire alla Società, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione (e pertanto, tenendo conto delle festività, entro il 16 aprile 2018), richieste di integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti da essi proposti, ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già previste all’ordine del giorno dell’Assemblea. L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa in relazione agli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta diversa da quelle sulle materie all’ordine del giorno.
Sono legittimati a richiedere l’integrazione dell’ordine del giorno ovvero a presentare proposte di delibera i soci in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione attestante la titolarità della partecipazione richiesta da parte di un intermediario autorizzato, ai sensi della normativa vigente.
La richiesta, corredata delle informazioni relative ai dati identificativi dei soci che la presentano e alla percentuale complessivamente detenuta nonché dei riferimenti alla comunicazione inviata dall’intermediario alla Società ai sensi della normativa vigente, deve essere fatta pervenire per iscritto alla Società entro il suddetto termine:
- a mezzo posta, all’indirizzo:
FINCANTIERI S.p.A.
Direzione Legal Affairs – Segreteria Societaria
Rif. “Integrazione odg/nuove proposte”
Via Genova, 1
34121 Trieste
- a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it.
La Società si riserva il diritto di non accettare le domande di integrazione o le proposte di deliberazione inviate a mezzo posta elettronica certificata che risultino illeggibili o trasmesse con file danneggiati o comunque illeggibili. Si prega di indicare nel messaggio di accompagnamento un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica al quale il mittente possa essere contattato.
Entro il predetto termine e con le stesse modalità sopra indicate deve essere fatta pervenire al Consiglio di Amministrazione della Società una relazione che riporti la motivazione delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui viene proposta la trattazione ovvero la motivazione relativa alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
Fermo quanto precede, colui al quale spetta il diritto di voto può comunque presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea sulle materie previste all’ordine del giorno della stessa.
Diritto di porre domande prima dell’Assemblea
Ai sensi dell’art. 127-ter del TUF, coloro ai quali spetta il diritto di voto e in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione effettuata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente, possono porre domande sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’Assemblea, facendole pervenire alla Società al più tardi tre giorni prima della data dell’Assemblea (ovverosia entro l’8 maggio 2018).
Le domande, corredate delle informazioni relative ai dati identificativi dei soggetti che le presentano nonché dei riferimenti alla comunicazione inviata dall’intermediario alla Società ai sensi della normativa vigente, devono essere trasmesse:
- a mezzo posta, all’indirizzo:
FINCANTIERI S.p.A.
Direzione Legal Affairs – Segreteria Societaria
Rif. “Domande Assemblea 2018”
Via Genova, 1
34121 Trieste
- a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it.
Si prega di indicare nel messaggio di accompagnamento un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica al quale il mittente possa essere contattato.
Alle domande pervenute prima dell’Assemblea sarà data risposta, al più tardi, durante l’Assemblea stessa. Si considera fornita in Assemblea la risposta in formato cartaceo messa a disposizione di ciascuno degli aventi diritto al voto all’inizio dell’adunanza. La Società può fornire risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto. Si segnala che non sarà dovuta risposta, neppure in Assemblea, alle domande poste prima della stessa qualora le informazioni richieste siano già disponibili in formato “domanda e risposta” in apposita sezione del sito internet della Società ovvero quando la risposta sia già pubblicata nella medesima sezione.
Documentazione informativa
La documentazione relativa all’Assemblea, comprensiva delle relazioni illustrative sugli argomenti all’ordine del giorno e delle relative proposte deliberative nonché della relazione finanziaria annuale, della relazione del Collegio Sindacale, della relazione della società di revisione e della Dichiarazione non Finanziaria al 31 dicembre 2017, redatta ai sensi del D.Lgs. del 30 dicembre 2016, n. 254 (Bilancio di Sostenibilità 2017), sarà messa a disposizione del pubblico, nei termini previsti dalla normativa vigente, presso la sede legale e nella sezione del sito internet della Società (www.fincantieri.com) dedicata alla presente Assemblea nonché presso il meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com).
Gli Azionisti e, se diversi, gli aventi diritto all’intervento e al voto in Assemblea hanno diritto di prendere visione della predetta documentazione, depositata presso la sede della Società, e di ottenerne copia.
Il presente avviso di convocazione viene pubblicato integralmente, in conformità con quanto previsto dall’art. 125-bis del TUF, dall’art. 84 del Regolamento Emittenti e dall’art. 13.1 dello Statuto sociale, sul sito internet della Società nella sezione dedicata alla presente Assemblea e, per estratto, sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”.
Ulteriori informazioni
Gli esperti, gli analisti finanziari, i giornalisti accreditati e gli altri soggetti che intendano assistere all’Assemblea dovranno far pervenire apposita richiesta alla Società entro il 9 maggio 2018:
- a mezzo posta, all’indirizzo:
FINCANTIERI S.p.A.
Direzione Legal Affairs – Segreteria Societaria
Rif. “Richiesta di assistere all’Assemblea da parte di soggetti terzi”
Via Genova, 1
34121 Trieste
- a mezzo posta elettronica, all’indirizzo assemblea.fincantieri@pec.fincantieri.it.
Non è prevista per tale Assemblea la possibilità di intervenire mediante mezzi di telecomunicazione né di esercitare il diritto di voto per corrispondenza e/o in via elettronica. I legittimati alla partecipazione in Assemblea sono invitati a presentarsi in anticipo rispetto all’orario di convocazione della riunione in modo da agevolare le operazioni di registrazione, le quali inizieranno a partire dalle ore 9.00.
Per eventuali ulteriori informazioni relative all’Assemblea e, in particolare, alle modalità di esercizio dei diritti, è possibile consultare il servizio di assistenza assembleare messo a disposizione dalla Società al seguente numero telefonico: +39 02/80687331 (attivo nei giorni feriali).
Risorse Correlate
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 05-04-2018 17:12