QUATTRO NAVI COSTA CROCIERE ASSEGNATE A FINCANTIERI PER LAVORI DI MANUTENZIONE. SI RAFFORZA L’ALLEANZA TRA IL LEADER EUROPEO DELLE CROCIERE E IL LEADER MONDIALE NELLA COSTRUZIONE DI NAVI PASSEGGERI.

15 novembre 2005

Tra novembre e gennaio Fincantieri effettuerà interventi di manutenzione
su quattro navi di Costa Crociere: Costa Atlantica, Costa Fortuna e Costa Europa andranno nello stabilimento di Palermo; Costa Victoria a Genova.
Costa Europa sarà sottoposta anche ad importanti lavori di miglioramento.
Nei cantieri palermitani è attualmente in costruzione anche il troncone di prua di Costa Serena, nuova ammiraglia della compagnia che sarà pronta nel maggio 2007.


Genova, 15 novembre 2005 – Tra novembre 2005 e gennaio 2006 Fincantieri effettuerà importanti lavori su quattro navi di Costa Crociere.

Costa Atlantica, Costa Victoria, Costa Fortuna e Costa Europa saranno sottoposte ad interventi di manutenzione e miglioramento per i quali la compagnia italiana effettuerà un investimento significativo, dell’ordine di diversi milioni di euro. Per Costa Victoria, Costa Atlantica e Costa Fortuna si tratterà di lavori di manutenzione ordinaria, che la compagnia svolge regolarmente ogni due anni a bordo delle proprie navi. Per Costa Europa si tratterà invece di interventi più consistenti, che avranno come obbiettivo l’ammodernamento della nave.

I lavori su Costa Victoria saranno eseguiti da Fincantieri a Genova dal 23 al 28 novembre. Il giorno successivo la nave ripartirà dal Palacrociere di Savona per una crociera transatlantica diretta in Sud America.

Costa Atlantica, Costa Fortuna e Costa Europa andranno invece nello stabilimento Fincantieri di Palermo, dove è attualmente in costruzione una grande sezione di Costa Serena, nuova ammiraglia della compagnia da 112.000 tonnellate di stazza, che entrerà in servizio nel maggio 2007 e dove, in passato, sono stati costruiti i tronconi di prua di Costa Fortuna e Costa Magica.

La prima delle tre navi Costa ad arrivare nel capoluogo siciliano sarà Costa Atlantica, che si tratterrà dal 21 novembre al 2 dicembre. Ad essa seguirà Costa Fortuna, dal 9 al 20 dicembre. I lavori più consistenti sono quelli previsti su Costa Europa, che porteranno a un vero e proprio restyling della nave. L’intervento principale è rappresentato dall’installazione, su uno dei ponti più alti della nave, di 6 nuove suite con balcone privato, che misureranno circa 43 mq, ciascuna. Grazie a questo intervento tutte le navi della flotta Costa offriranno la possibilità di prenotare cabine con balcone privato, uno dei comfort più apprezzati dagli ospiti di Costa Crociere. Oltre agli usuali lavori di carenaggio altre importanti modifiche riguarderanno l’ampliamento di 32 mq del ristorante Orion, il principale della nave, e la creazione di una nuova cappella. Inoltre le principali aree pubbliche, quali i buffet, l’Argo Lounge e l’Ocean Bar e il Medusa Ballroom, saranno sottoposte a sostanziali lavori di ammodernamento, così come le cabine, 48 delle quali saranno completamente ridisegnate. I lavori su Costa Europa dureranno più di un mese, a partire dal 7 gennaio 2006. La nave riprenderà il mare 12 febbraio da Savona con una crociera di 11 giorni nelle Isole Canarie.

“Il nuovo accordo che abbiamo raggiunto - ha dichiarato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere – per i lavori di manutenzione delle nostre quattro navi rafforza ulteriormente il proficuo rapporto di collaborazione esistente ormai da diversi anni tra Costa Crociere e Fincantieri. La nostra flotta cresce e migliora di anno in anno con l’aggiunta di nuove navi, e anche grazie ad importanti lavori di ammodernamento, come quelli previsti su Costa Europa. Fincantieri è un partner prezioso per noi, che ci offre la disponibilità di un cantiere come quello di Palermo, uno tra i pochi nel Mediterraneo in grado di effettuare interventi di manutenzione anche su navi di grandi dimensioni come le nostre”.

Commentando il nuovo ordine l’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha detto: “ Questo accordo testimonia l’evoluzione dello storico rapporto che ci lega a Costa. Oltre alla costruzione della nave assicuriamo una serie di interventi grazie ai quali la compagnia può consolidare la propria presenza nel mercato con standard operativi elevati, rispondendo in tempi significativamente contenuti alle richieste di una clientela qualificata”. Bono ha poi aggiunto: “Queste attività rientrano nella nostra strategia che vede nelle riparazioni e trasformazioni navali un ulteriore e interessante ambito di sviluppo del business aziendale. Per garantire agli armatori un presidio significativo delle aree in cui essi maggiormente operano stiamo lavorando per articolare una nostra presenza nel comparto attraverso intese con cantieri del Nord Europa e dei Caraibi. In quest’ottica lo stabilimento di Palermo, con le sue strutture, la sua esperienza e la posizione geografica al centro del Mediterraneo, avrà un ruolo estremamente importante all’interno di un network con il quale forniremo ai nostri clienti un’attività di service che va oltre quella della garanzia post-vendita”.