Nasce una nuova alleanza anglo-italiana in vista di un importante contratto nel settore navale militare.
28 ottobre 2008
In occasione del salone internazionale di Euronaval - il più importante evento fieristico per le industrie della difesa in corso a Parigi/Le Bourget - è stata annunciata un’ alleanza fra Fincantieri e la britannica NSL, industria cantieristica specializzata nel settore delle riparazioni e delle trasformazioni di navi militari.
Fincantieri ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il cantiere britannico Northwestern Shiprepairers and Shipbuilders Ltd (NSL), con sede nel Cammell Laird Shipyard di Birkenhead. Il cantiere navale di Cammell Laird ha una storia lunga e prestigiosa che ha origini nel 1820. Il cantiere ha costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare Britannica, fra cui la HMS Ark Royal, oltre al primo cacciatorpediniere lanciamissili e ad alcuni sottomarini. Oggi NSL è prime contractor per la manutenzione delle navi della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
L’alleanza garantirà maggiore sostegno a Fincantieri nella gara per la realizzazione di 6 navi rifornitrici di squadra per il programma promosso dal Ministero della Difesa britannico, conosciuto anche come progetto MARS (Military Afloat Reach and Sustainability). Le navi, una volta completate, entreranno a far parte della flotta della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
Il programma MARS è una gara internazionale soggetta alle direttive della UE per la quale Fincantieri è stata recentemente selezionata insieme ad altri tre importanti costruttori navali.
Alberto Maestrini, responsabile della Direzione navi Militari di Fincantieri, ha così commentato l’accordo: “L’intesa fa parte di una più ampia strategia di collaborazione con NSL e, se la gara per il programma MARS avrà esito positivo, le due società beneficeranno di altre opportunità di business nei comparti delle navi ausiliarie, dell’export e dell’offshore. Con questo accordo Fincantieri si assicura un alleato forte ed esperto, con una strategica base operativa in Gran Bretagna.” Maestrini ha poi concluso: “Questo è un esempio di come coniugare l’esperienza del maggior costruttore navale europeo con le competenze di NSL, azienda con un passato prestigioso nel supporto al Ministero della Difesa britannico per la flotta RFA.”
Il Direttore Generale di NSL, John Syvret, ha aggiunto: “Siamo molto lieti di poter contribuire a rafforzare la posizione di Fincantieri nella gara per il programma MARS con l’esperienza che ci deriva dall’aver costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare britannica. Sono fermamente convinto che quest’alleanza potrà fornire soluzioni innovative a livello europeo per il nostro Ministero della Difesa e assicurare un carico di lavoro significativo anche nel nostro Paese, in questa delicata congiuntura economica”.
Syvret ha concluso che: “l’intesa rafforzerà enormemente il business di NSL, ampliando la sua attività sia nel settore pubblico che in quello privato”.
Fincantieri è uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo con 8 cantieri e 9400 addetti. Vanta una consolidata esperienza nella realizzazione di navi di alta qualità, con rispetto dei termini di consegna e a condizioni altamente competitive. Fincantieri è leader mondiale nella costruzione di navi da crociera ed è anche attiva in comparti quali quello delle navi militari, delle navi ausiliarie, delle navi mercantili, dei megayacht, dei traghetti, delle costruzioni offshore, ma anche nei settori delle riparazioni e delle grandi trasformazioni navali e nella fornitura di sistemi e componenti navali.
NSL, fondata nel 2001, ha sede operativa nel cantieri navale di Cammell Laird. L’azienda impiega più di mille addetti nelle sua base di Birkenhead sul fiume Mersey. Dedicata inizialmente alle riparazioni navali, l’azienda nel corso degli anni ha ampliato la sua gamma di servizi nel settore ed è oggi considerata una delle società di riparazioni e trasformazioni navali nel settore militare più importanti in Europa. Nel giugno 2008 l’azienda si è aggiudicata il suo contratto più importante, del valore di 180 milioni di sterline, quando il Ministero della Difesa britannico le ha commissionato la manutenzione di 11 delle 16 navi della sua flotta. Il contratto della durata di 5 è rinnovabile fino a un periodo di 30 anni.
Parigi, 28 ottobre 2008
Fincantieri ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il cantiere britannico Northwestern Shiprepairers and Shipbuilders Ltd (NSL), con sede nel Cammell Laird Shipyard di Birkenhead. Il cantiere navale di Cammell Laird ha una storia lunga e prestigiosa che ha origini nel 1820. Il cantiere ha costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare Britannica, fra cui la HMS Ark Royal, oltre al primo cacciatorpediniere lanciamissili e ad alcuni sottomarini. Oggi NSL è prime contractor per la manutenzione delle navi della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
L’alleanza garantirà maggiore sostegno a Fincantieri nella gara per la realizzazione di 6 navi rifornitrici di squadra per il programma promosso dal Ministero della Difesa britannico, conosciuto anche come progetto MARS (Military Afloat Reach and Sustainability). Le navi, una volta completate, entreranno a far parte della flotta della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
Il programma MARS è una gara internazionale soggetta alle direttive della UE per la quale Fincantieri è stata recentemente selezionata insieme ad altri tre importanti costruttori navali.
Alberto Maestrini, responsabile della Direzione navi Militari di Fincantieri, ha così commentato l’accordo: “L’intesa fa parte di una più ampia strategia di collaborazione con NSL e, se la gara per il programma MARS avrà esito positivo, le due società beneficeranno di altre opportunità di business nei comparti delle navi ausiliarie, dell’export e dell’offshore. Con questo accordo Fincantieri si assicura un alleato forte ed esperto, con una strategica base operativa in Gran Bretagna.” Maestrini ha poi concluso: “Questo è un esempio di come coniugare l’esperienza del maggior costruttore navale europeo con le competenze di NSL, azienda con un passato prestigioso nel supporto al Ministero della Difesa britannico per la flotta RFA.”
Il Direttore Generale di NSL, John Syvret, ha aggiunto: “Siamo molto lieti di poter contribuire a rafforzare la posizione di Fincantieri nella gara per il programma MARS con l’esperienza che ci deriva dall’aver costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare britannica. Sono fermamente convinto che quest’alleanza potrà fornire soluzioni innovative a livello europeo per il nostro Ministero della Difesa e assicurare un carico di lavoro significativo anche nel nostro Paese, in questa delicata congiuntura economica”.
Syvret ha concluso che: “l’intesa rafforzerà enormemente il business di NSL, ampliando la sua attività sia nel settore pubblico che in quello privato”.
Fincantieri è uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo con 8 cantieri e 9400 addetti. Vanta una consolidata esperienza nella realizzazione di navi di alta qualità, con rispetto dei termini di consegna e a condizioni altamente competitive. Fincantieri è leader mondiale nella costruzione di navi da crociera ed è anche attiva in comparti quali quello delle navi militari, delle navi ausiliarie, delle navi mercantili, dei megayacht, dei traghetti, delle costruzioni offshore, ma anche nei settori delle riparazioni e delle grandi trasformazioni navali e nella fornitura di sistemi e componenti navali.
NSL, fondata nel 2001, ha sede operativa nel cantieri navale di Cammell Laird. L’azienda impiega più di mille addetti nelle sua base di Birkenhead sul fiume Mersey. Dedicata inizialmente alle riparazioni navali, l’azienda nel corso degli anni ha ampliato la sua gamma di servizi nel settore ed è oggi considerata una delle società di riparazioni e trasformazioni navali nel settore militare più importanti in Europa. Nel giugno 2008 l’azienda si è aggiudicata il suo contratto più importante, del valore di 180 milioni di sterline, quando il Ministero della Difesa britannico le ha commissionato la manutenzione di 11 delle 16 navi della sua flotta. Il contratto della durata di 5 è rinnovabile fino a un periodo di 30 anni.
Parigi, 28 ottobre 2008