In linea con la nostra Politica sulle iniziative per le Comunità e i Territori, abbiamo avviato numerosi progetti e iniziative, con l’obiettivo di creare valore condiviso e sostenere la crescita dei contesti in cui operiamo.
PROMUOVERE PROGRAMMI EDUCATIVI E FORMATIVI
Ci impegniamo a mantenere attivo un circolo virtuoso e un legame sempre più stretto con le comunità di riferimento, creando opportunità di crescita e valorizzando le capacità delle persone.
Siamo impegnati nel contrastare il problema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro agendo a monte, ovvero sulle competenze, per orientare e formare studenti, inoccupati e disoccupati alle professionalità più critiche e ricercate nei settori in cui operiamo.
Siamo membri del Consorzio ELIS e parte attiva nel progetto “Distretto Italia”, nato per favorire l’orientamento dei giovani nelle scelte di studio e di lavoro, formarli e inserirli nelle aziende, con l’obiettivo di dare risposta all’emergenza Neet (Not engaged in Education, Employment or Training), ossia aiutare quei giovani che non lavorano, non studiano e non stanno seguendo un percorso di formazione, e alla carenza di competenze, di pari passo e a sostegno di quanto previsto nei programmi delle Istituzioni.
Vantiamo consolidate collaborazioni con scuole, Istituti Tecnici, Istituti Tecnici Superiori, Università, Business School con l’obiettivo di creare una crescente sinergia fra il mondo del lavoro, della scuola e della formazione. Diversi sono i progetti di responsabilità sociale avviati attraverso il coinvolgimento di professionisti d’azienda in qualità di maestri di mestiere, modelli e mentori, con l’obiettivo di sviluppare negli studenti competenze sia tecniche sia trasversali e stimolare, al contempo, le loro passioni e i loro talenti.
Consorzio ELIS
Sul territorio nazionale collaboriamo con il Consorzio ELIS, con cui contribuisce allo sviluppo economico delle comunità tramite la creazione di nuovi posti di lavoro e alla diffusione delle competenze richieste dal mercato. Il Consorzio ha una rete che coinvolge oltre 120 soggetti tra grandi imprese, PMI, università ed enti pubblici e privati. Grazie a questa collaborazione, Fincantieri sostiene progetti volti a favorire l’orientamento dei giovani nel mondo del lavoro, contrastando il fenomeno dei NEET (giovani che non studiano ne lavorano) e rispondendo alla carenza di competenze tecniche. Inoltre, promuoviamo attivamente le discipline STEM, contrastando gli stereotipi di genere e incentivando la formazione in ambiti strategici. La sinergia con scuole, ITS, università e business school permette di sviluppare professionalità in linea con le esigenze del mercato, contribuendo alla crescita economica e alla creazione di nuove opportunità occupazionali nei territori in cui opera.
NAVIGARE INSIEME
La Fondazione Fincantieri ha avviato il progetto NAVIGARE INSIEME per favorire l'inclusione culturale e professionale dei dipendenti stranieri nei cantieri di Monfalcone e Sestri Ponente, offrendo corsi di lingua italiana in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri. L’iniziativa mira a favorire l’integrazione culturale e la solidarietà sociale dei lavoratori stranieri impiegati nei cantieri del Gruppo, al fine di permettere ad ognuno di partecipare e sentirsi parte della vita dell’impresa e della vita sociale in generale anche al di fuori dell'impresa. L’alto numero di adesioni ha portato all’estensione del programma, inizialmente previsto in due classi, con l’attivazione di ulteriori cicli formativi, con ciò rafforzando l’impegno della Fondazione nella promozione del dialogo interculturale e la coesione sociale nei territori in cui operiamo.
Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano
Contribuiamo alla raccolta fondi per esoneri a favore del progetto “Sostegno agli Studenti - Cyber Risk Partnership” nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale denominato “Cyber Risk Strategy and Governance” istituito in partnership con il Politecnico di Milano.
Residenza Universitaria delle Peschiere – Fondazione Rui
Sosteniamo gli studenti meritevoli, ma bisognosi, di Ingegneria Navale che beneficiano dei servizi completi offerti dalla Residenza.
Fondazione Crescita e Futuro ETS
Abbiamo contribuito alla raccolta fondi per attività istituzionale di erogazione di borse di studio per soggetti meritevoli ma economicamente svantaggiati.
Fondazione UGO TIBERIO
Sosteniamo attività istituzionali (borse di studio e workshop) dedicate alla ricerca in tecnologie subacquee ed elettroniche per la difesa.
RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI GRUPPO
Promuoviamo numerose iniziative con l’obiettivo di rafforzare l'identità del nostro Gruppo e il senso di appartenenza verso i dipendenti, di far conoscere l’Azienda, i suoi valori e la sua cultura ai diversi stakeholder creando relazioni solide e di consolidare la nostra reputazione.
Respect for Future
Dopo l’evento di lancio di “Respect for Future”, tenutosi a novembre 2023, il percorso di sensibilizzazione della popolazione aziendale sul tema della cultura del rispetto e della violenza di genere si è focalizzato sugli stabilimenti produttivi di Fincantieri e delle controllate italiane con l’organizzazione di un roadshow aperto sia ai dipendenti diretti sia al personale delle ditte dell’indotto. L’obiettivo è di porre le basi per una cultura aziendale capace di riconoscere, prevenire ed eliminare qualsiasi forma di violenza e rafforzare un senso di responsabilità condivisa, riaffermando l’importanza di un futuro più rispettoso e inclusivo, costruito grazie alla partecipazione attiva di tutta la comunità aziendale.
Nel corso del 2024 sono state organizzate 6 tappe (presso i siti di Ancona, Castellammare di Stabia, Riva Trigoso e Muggiano e gli stabilimenti produttivi delle controllate Isotta Fraschini Motori a Bari e Marine Interiors Cabins a Pordenone) su un totale di 11 previste, a cui hanno assistito oltre 2.800 persone. I benefici delle iniziative riguardano l’intera comunità in quanto i lavoratori, sia diretti che delle ditte, vengono sensibilizzati alla cultura del rispetto, sia all’interno che all’esterno dell’Azienda.
Family Day
Il Family Day organizzato tra il 26 e il 27 ottobre 2024 ha coinvolto 20 sedi del Gruppo ed ha visto la partecipazione di oltre 5.000 persone.
Quest’anno abbiamo voluto coniugare la scoperta della realtà di Fincantieri, attraverso la visita delle sedi e degli stabilimenti di produzione, con lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sul tema della disabilità. In collaborazione con Dynamo Camp sono stati organizzati nel corso della visita dei laboratori creativi, che hanno permesso ai partecipanti di vivere momenti di condivisione e di riflessione, sensibilizzandoli sulle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità e sull'importanza di creare un ambiente lavorativo e sociale più inclusivo e solidale.
Bimbi a Bordo
I figli dei nostri dipendenti, con età compresa tra 4 e 10 anni, hanno potuto visitare le navi realizzate presso i nostri stabilimenti, accompagnati da un genitore/parente, e hanno potuto assistere ad uno spettacolo e pranzare a bordo nave, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro delle maestranze e celebrare la fine del progetto insieme alle famiglie.
WORKERS
In occasione del completamento della costruzione dell’unità, si è tenuto un evento celebrativo durante il quale le maestranze coinvolte nel progetto sono state ospitate a bordo dalla società armatrice. L’iniziativa ha previsto una visita alla nave ultimata, seguita da un pranzo/cocktail di ringraziamento, organizzato prima del formale passaggio di proprietà.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito con impegno e professionalità alla realizzazione della nave, nonché celebrare la conclusione di un importante percorso progettuale.
Nel caso specifico della nave Viking, l’evento ha rappresentato un momento di condivisione e riconoscenza da parte dell’armatore, che ha voluto rendere omaggio non solo alle maestranze, ma anche al personale impiegatizio – tra cui ingegneri, progettisti e altre figure tecniche e amministrative – per il prezioso contributo offerto alla buona riuscita del progetto.
Circoli aziendali
Nell’ottica di promuovere il senso di appartenenza, il benessere e la coesione sociale fra le nostre Persone, sostiamo attivamente la rete dei nove circoli aziendali presenti sul territorio italiano. Questi circoli hanno la finalità di promuovere iniziative e attività di aggregazione sociale rivolte a una comunità ampia e articolata, composta da dipendenti in servizio, ex dipendenti in pensione, loro familiari e simpatizzanti.
Le sedi dei circoli, il personale dedicato alla gestione amministrativa e le risorse economiche necessarie al loro funzionamento sono garantite prevalentemente da Fincantieri, a conferma del nostro impegno concreto nel valorizzare il capitale umano anche al di fuori del contesto strettamente lavorativo.
Mellen Township Fire Department
Abbiamo contribuito con un’erogazione liberale a favore della sezione locale dei Vigili del Fuoco, in occasione della loro annuale raccolta fondi, rinnovando il nostro sostegno a chi quotidianamente opera a tutela della sicurezza delle comunità in cui siamo presenti.
Promozione dello sport
Promuoviamo diverse attività sportive attraverso sponsorizzazioni di eventi quali la quinta edizione del torneo internazionale di tennis Città di Trieste del Tennis Club Triestino e la squadra giovanile dell'Unione Fincantieri Calcio di Monfalcone per la stagione 2024/2025. Inoltre, sosteniamo iniziative sportive e competizioni locali per promuovere stili di vita salutari.
Negli Stati Uniti, sosteniamo squadre di calcio e atletica appartenenti alle scuole superiori attive nel territorio.
TUTELARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Consideriamo la promozione di attività culturali un elemento portante per una crescita sostenibile e duratura dei nostri territori. Con questa consapevolezza sosteniamo diverse iniziative volte a contribuire all'attrattività dei territori aumentandone le opportunità di sviluppo.
Barcolana
Partecipazione e identità locale sono gli elementi cardine della Barcolana, la regata velica internazionale più grande del mondo che si tiene a Trieste da oltre 50 anni. Fincantieri rinnova il suo supporto allo sport e al territorio sponsorizzando la 56° edizione.
Genova Cultura
Sponsorizzazione della quinta edizione della rassegna di conferenze “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” tenutasi al Galata Museo del Mare e al Salone Nautico Internazionale di Genova. L’evento ha voluto promuovere la cultura del mare, fonte di vita sociale e imprenditoriale della Regione Liguria.
Marconi 150
In occasione della celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, abbiamo partecipato e contributi a diverse iniziative, quali convegni scientifici e workshop, il Marconi Prize, mostre e documentari, serie TV e attività didattiche nelle scuole.
Italian Blue Growth
Abbiamo partecipato a "DePORTIBUS - Il festival dei porti che collegano il mondo”. Festival europeo itinerante, che affronta i grandi temi legati alla portualità e vede il suo fulcro nell’idea di porto quale luogo primario di aggregazione e di scambio, declinato nei grandi temi di Storia, Ambiente, Architettura, Industria e Tecnologia, Economia, Politica, Arte ed Enogastronomia.
SOSTENERE LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
La ricerca e l’innovazione tecnologica sono le principali risorse che consentono a un Paese di rimanere competitivo e di garantire il benessere e il livello di vita di una popolazione. Con questo obiettivo in mente promuoviamo e sosteniamo attività finalizzate a diffondere una cultura dell’innovazione e della ricerca e la realizzazione di progetti scientifici con il contributo di studiosi ed esperti.
Eventi/convegni
• Abbiamo sponsorizzato il BSBF – Big Science Business Forum, dall’ 1 al 4 ottobre 2024 a Trieste. Un congresso orientato al business e focalizzato sull'alta tecnologia e l'innovazione.
• La conferenza internazionale IEEE Antennas and Propagation Symposium fornisce approfondimenti unici sulle tecnologie in evoluzione relative ad Antenne, Propagazione e Scienza Radio. Nel 2024, dal 14 al 19 luglio, si è svolta per la prima volta in presenza fuori dagli Stati Uniti a Fortezza da Basso a Firenze.
• CLIA Cruise Week Europe. A Genova dall’11 al 14 marzo 2024 si sono riuniti i leader più alti dell'industria crocieristica, i responsabili politici, i partner commerciali e i fornitori per discutere il futuro del settore.
Protocolli di collaborazione
• Promuoviamo collaborazioni con università, business school e istituti scolastici superiori per offrire tirocini, dottorati e progetti di ricerca, arricchendo l’esperienza formativa degli studenti e preparandoli per il futuro.
SOSTENERE I SOGGETTI PIÙ DEBOLI
Pensiamo che il sostegno e la promozione di iniziative solidali a favore delle persone più svantaggiate rappresenti un’assunzione di responsabilità sociale oltre a rafforzare il legame con i nostri territori sulla base di valori condivisi.
WOW – Wheels on Waves – Around The World
Abbiamo sostenuto WOW – Wheels on Waves – Around The World, iniziativa triennale (2023–2025) promossa da Difesa Servizi e dal Ministero della Difesa, che ha previsto un viaggio intorno al mondo a bordo di Lo Spirito di Stella, il primo catamarano al mondo completamente accessibile. Guidata dallo skipper disabile Andrea Stella, la traversata ha toccato oltre 80 porti a livello globale, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dei diritti delle persone con disabilità e promuovere una cultura dell’inclusione.
L’iniziativa risponde a uno degli obiettivi centrali del Piano di Sostenibilità Fincantieri 2023–2027: promuovere una cultura della diversità e accrescere la consapevolezza sulle disabilità, visibili e invisibili, all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
Il viaggio, realizzato con la partecipazione di civili e militari, tra cui persone con disabilità provenienti dall’Italia e dall’estero, ha veicolato un messaggio forte e chiaro: le barriere fisiche, culturali e sociali possono essere superate, nel pieno rispetto dei valori sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Door County Community Child Development Center
Abbiamo sostenuto il centro dedicato alla valutazione multidisciplinare di bambini con difficoltà di sviluppo complesse, contribuendo a garantire percorsi diagnostici e terapeutici adeguati.
Fondazione Tender to Nave Italia ETS
Attraverso la Divisione Navi Militari, abbiamo fornito e installato un nuovo gruppo motore a bordo di Nave Italia, il più grande brigantino operativo al mondo. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della convenzione con la Fondazione Tender to Nave Italia ETS, ha lo scopo di supportare i progetti educativi e inclusivi che la nave ospita dal 2007, favorendo la solidarietà e il superamento dei pregiudizi legati alla disabilità e al disagio sociale. L’equipaggio è composto da personale della Marina Militare italiana.
The Fuller Center for Housing
Abbiamo sostenuto l’attività di questa organizzazione ecumenica cristiana non-profit, con sede in Georgia, che costruisce e ristruttura abitazioni per persone e famiglie a basso reddito. L’organizzazione è attiva in 60 città negli Stati Uniti e in 16 Paesi a livello internazionale.
Salvation Army
Abbiamo effettuato una donazione a favore delle attività dell’organizzazione, che offre accoglienza, pasti e supporto a chi si trova in difficoltà, confermando il nostro impegno per il benessere delle comunità.
Big Brothers Big Sisters of Northeast Wisconsin
Abbiamo sostenuto la più grande rete americana di mentoring dedicata a bambini e ragazzi tra i 7 anni e la giovane età adulta. L’iniziativa promuove relazioni positive e continuative tra volontari adulti (“Bigs”) e giovani (“Littles”), contribuendo a generare un impatto duraturo e positivo nel percorso di crescita dei giovani beneficiari.
TUTELARE LA SALUTE E PROMUOVERE LA RICERCA
Il nostro contributo si sostanzia primariamente in iniziative di supporto al settore medico-scientifico o a sostegno dei malati: la tutela della salute è un valore etico e sociale di primaria importanza.
Siamo convinti che solo attraverso la ricerca scientifica si possono migliorare la qualità e le prospettive di vita delle persone, poiché la tutela della salute è un valore etico e sociale di primaria importanza. Per questo motivo, in particolare, abbiamo supportato le seguenti associazioni:
Fondazione Bambino Gesù Onlus
Abbiamo contribuito al Progetto “La Cura a Casa”, che prevede l’assistenza domiciliare a pazienti pediatrici con patologie complesse, tramite una donazione effettuata in occasione del Concerto solidale “La Musica cura la Vita”, svoltosi il 3 dicembre 2024 presso le Corsie Sistine.
Fondazione Telethon ETS
Abbiamo sostenuto la ricerca sulle malattie genetiche rare partecipando alla raccolta fondi promossa dal Comitato Udinese Staffette Telethon il 30 novembre e 1 dicembre 2024. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento attivo di circa cinquanta dipendenti Fincantieri, che hanno preso parte alla staffetta cittadina con due squadre, contribuendo a rafforzare il valore sociale e culturale dell’evento.
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS - Comitato FVG
Abbiamo offerto un contributo a favore della ricerca oncologica partecipando alla “Charity Dinner” organizzata l’11 aprile 2024 a Trieste. L’iniziativa è stata finalizzata al sostegno delle attività istituzionali della Fondazione e alla diffusione di una corretta informazione scientifica.
Door Cancer INC
Abbiamo sostenuto questa organizzazione volontaria no-profit attiva nella Door County, Wisconsin, che aiuta i pazienti oncologici a far fronte a spese non mediche durante i trattamenti.
American Cancer Society
Abbiamo supportato questa organizzazione nazionale impegnata da decenni nella prevenzione e nella lotta contro il cancro, con l’obiettivo di contribuire all’eliminazione della malattia.
Fondazione Umberto Veronesi ETS
Abbiamo supportato il Progetto Palm, finalizzato allo sviluppo di nuove terapie per la cura della leucemia mieloide acuta in ambito pediatrico. L’iniziativa mira a garantire ai bambini e agli adolescenti affetti da patologie oncologiche le migliori possibilità di trattamento e guarigione, sostenendo nel contempo l’eccellenza della ricerca italiana.
SENSIBILIZZARE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il rispetto per l’ambiente, per i territori e per ogni singolo individuo con cui condividiamo spazi e attività, costituisce un presupposto imprescindibile per assicurare la continuità e la crescita del nostro Gruppo nel tempo, a vantaggio delle generazioni future.
Supporto alla ricerca del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Siamo socio fondatore del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, nel quale 25 università e 24 grandi imprese attive nell’ambito della mobilità e delle infrastrutture collaborano con l’obiettivo di accompagnare la transizione green e digitale del comparto, garantire la transizione industriale e supportare le istituzioni locali nell’attuazione di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive. Il progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede un investimento di quasi 400 milioni di euro nel periodo 2023-2025 ed è focalizzato su cinque ambiti: mobilità aerea; veicoli stradali sostenibili; trasporto per vie d’acqua; trasporto ferroviario; veicoli leggeri e mobilità attiva.
FVCMS – Venice Sustainabilty Foundation
Siamo socio co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVCMS - Venice Sustainabilty Foundation) conferma il suo ruolo di prime mover delle tematiche dell’innovazione e della transizione green nell’industria navale. La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità nasce dalla necessità di rispondere alle complesse sfide ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano il delicato ecosistema di Venezia. Il suo obiettivo è promuovere un modello di sviluppo sostenibile che possa servire da esempio a livello globale. Nata sotto il patrocinio del Governo italiano, la Fondazione si avvale della collaborazione di enti territoriali, istituzioni culturali e accademiche, e di imprese leader dei rispettivi mercati. La sua attività si focalizza su aree tematiche cruciali per lo sviluppo sostenibile della città lagunare, con l'intento di stimolare sinergie tra i vari attori coinvolti.
Con il nostro know-how e le nostre specializzazioni -nonché valorizzando la nostra presenza consolidata nel territorio veneziano grazie allo stabilimento di Marghera- intendiamo contribuire con le nostre competenze in particolare sulle tematiche della transizione e della manutenzione infrastrutturale per la decarbonizzazione e la protezione dell’ecosistema lagunare.
Nel 2024 abbiamo attivamente partecipato alla realizzazione della mostra “WATERPROOF VENICE. A tale in images”, allestita dal 30 maggio al 6 ottobre 2024 presso l’Arsenale di Venezia, un’originale installazione concettuale che ha rappresentato, con l’ausilio di algoritmi di Intelligenza Artificiale, un insieme di progettualità, che i Soci della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità promuovono per rendere più sostenibile la città.