COSTA CROCIERE ORDINA UNA NUOVA NAVE A FINCANTIERI: INVESTIMENTO DI CIRCA 450 MILIONI DI EURO

19 gennaio 2004

Sarà pronta nel 2006 e sarà più grande di Costa Fortuna, attualmente la più grande nave della storia della marineria italiana, inaugurata nel novembre 2003


Genova, 19 gennaio 2004 - Il Consiglio di Amministrazione di Costa Crociere, leader italiano ed europeo del settore delle crociere, ha approvato la lettera di intenti per la costruzione di una nuova nave da crociera che sarà commissionata a Fincantieri. Il valore dell’investimento è di circa 450 milioni di euro, l’avvio dei lavori di costruzione è previsto per la primavera di quest’anno.
La nuova nave sarà realizzata a Genova, nei cantieri di Sestri Ponente.

La nuova nave, il cui nome non è ancora stato deciso, entrerà in servizio nell’estate 2006, avrà una stazza di 112.000 tonnellate, una lunghezza di 290 metri, 1.502 cabine e una capacità totale di 3.800 passeggeri. Supererà Costa Fortuna, l’attuale ammiraglia della flotta inaugurata a novembre 2003, e Costa Magica, la gemella attualmente in costruzione sempre a Sestri Ponente. Una volta completata la nuova nave sarà quindi la più grande nave da crociera della storia della marineria italiana.

La nuova unità della flotta Costa Crociere, a propulsione diesel elettrica e dotata di due motori di 21 mw, sarà costruita per operare nel Mediterraneo tutto l’anno ed avrà quindi una serie di caratteristiche funzionali ideali anche per una vacanza invernale fra cui: un’area wellness di 1.900 mq disposta su due ponti, tra le più grandi esistenti su una nave da crociera; e due delle quattro piscine previste saranno copribili e utilizzabili tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni metereologiche.

Anche sulla nuova nave sarà attivo il servizio che consentirà agli utenti di un telefono cellulare di usufruire dei servizi di telecomunicazione mobile in navigazione, in virtù dell’ accordo fra Costa Crociere e TIM siglato lo scorso settembre.

“Hanno guidato la nostra decisione per una ulteriore espansione della nostra capacità sia la piena accettazione del nostro prodotto da parte della nostra Clientela che le attese di una continua crescita della domanda europea nel settore crocieristico” - ha dichiarato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere. “Rinnoviamo inoltre anche il nostro impegno nello sviluppo della cantieristica italiana delle navi passeggeri, settore nel quale il nostro Paese è leader a livello mondiale. Dopo Costa Fortuna, varata lo scorso novembre, e Costa Magica che entrerà in servizio a fine 2004, il nostro rapporto con Fincantieri, iniziato nel ’92 con la costruzione di Costa Classica e Costa Romantica, continua quindi con estrema soddisfazione” ha concluso Foschi.

L’ordine della nuova nave è stato anche reso possibile grazie alla recente armonizzazione del quadro legislativo e fiscale italiano. La recente introduzione del regime della tonnage tax ha allineato il contesto italiano a quello dei principali Paesi europei, rendendo così stabili e competitive le condizioni in cui operano le navi battenti bandiera italiana in traffico internazionale.

“Questo nuovo ordine, del quale siamo particolarmente orgogliosi, è un ulteriore riconoscimento dell’eccellenza qualitativa dei nostri prodotti, che unita a un rigoroso controllo dei costi, all’innovazione tecnologica e al rispetto dei tempi di consegna consente alla nostra società di confermarsi al vertice mondiale del settore" ha detto Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri. "Infatti con questa nuova commessa, che dimostra ancora una volta la lungimiranza imprenditoriale e i successi di Costa Crociere, salgono a nove le unità nel nostro portafoglio che ci assicurano di guardare con tranquillità al futuro più prossimo, anche in un momento di mercato non particolarmente positivo" ha concluso Bono.

Con l’ordine di questa nuova nave Costa Crociere conferma il suo ruolo di azienda leader nel settore in continua espansione e crescita.
Le previsioni di chiusura dell’anno 2003 prevedono il raggiungimento di oltre 4.300.000 passeggeri-giorno (con un incremento di circa il 20% verso l’anno precedente), pari a oltre 555.000 passeggeri totali (record storico della società e nel settore crociere in Europa) con un tasso di occupazione del 102%, sostanzialmente in linea con quello del 2002.

Con questo nuovo impegno gli investimenti per l’ammodernamento e l’ampliamento della flotta Costa Crociere nel periodo 2001-2006 raggiungono quindi la cifra di circa 2 miliardi di euro. Due sono le nuove navi entrate in servizio nel 2003, Costa Mediterranea (giugno) e Costa Fortuna (novembre), mentre a fine 2004 è previsto l’ingresso nella flotta di Costa Magica, gemella di Costa Fortuna.