FINCANTIERI COLLABORA ALLA PROGETTAZIONE E ALLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA PORTAEREI PER LA MARINA INDIANA
28 luglio 2004
Fincantieri, attraverso la propria Direzione navi militari, ha recentemente firmato con il cantiere indiano di Cochin due contratti relativi a una parte della progettazione e all’assistenza nella costruzione della nuova portaerei “Air Defence Ship” che il cantiere realizzerà per la Marina Indiana.
Il cantiere di Cochin e’ una delle maggiori realtà della cantieristica indiana e opera nella costruzione di navi mercantili, militari e nelle conversioni e riparazioni navali.
Il primo contratto prevede lo sviluppo della progettazione e la responsabilità dell’integrazione dell’apparato motore della nuova unità nonché l’assistenza al cantiere nella fase di installazione dei componenti e in quella successiva delle prove.
Durante la progettazione un team composto da ufficiali della Marina Indiana e da qualificati ingegneri del cantiere di Cochin lavorerà in Italia insieme ai tecnici di Fincantieri.
Il secondo contratto riguarda la progettazione di dettaglio di alcuni sistemi ausiliari della propulsione e di alcuni impianti della nave. Anche in questo caso è prevista l’assistenza al cantiere nel corso della costruzione e delle prove.
La nuova “Air Defence Ship” sarà una tra le più grandi portaerei in servizio con propulsione convenzionale. Avrà un dislocamento di 38.000 tonnellate e un apparato motore, costituito da 4 turbine a gas General Electric LM 2500, molto simile a quello della portaerei “Cavour”, varata lo scorso 20 luglio presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Genova) alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi.
Il cantiere di Cochin e’ una delle maggiori realtà della cantieristica indiana e opera nella costruzione di navi mercantili, militari e nelle conversioni e riparazioni navali.
Il primo contratto prevede lo sviluppo della progettazione e la responsabilità dell’integrazione dell’apparato motore della nuova unità nonché l’assistenza al cantiere nella fase di installazione dei componenti e in quella successiva delle prove.
Durante la progettazione un team composto da ufficiali della Marina Indiana e da qualificati ingegneri del cantiere di Cochin lavorerà in Italia insieme ai tecnici di Fincantieri.
Il secondo contratto riguarda la progettazione di dettaglio di alcuni sistemi ausiliari della propulsione e di alcuni impianti della nave. Anche in questo caso è prevista l’assistenza al cantiere nel corso della costruzione e delle prove.
La nuova “Air Defence Ship” sarà una tra le più grandi portaerei in servizio con propulsione convenzionale. Avrà un dislocamento di 38.000 tonnellate e un apparato motore, costituito da 4 turbine a gas General Electric LM 2500, molto simile a quello della portaerei “Cavour”, varata lo scorso 20 luglio presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Genova) alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi.