FINCANTIERI COSTRUIRA’ ALTRI DUE TRAGHETTI PER FINNLINES
09 dicembre 2004
Il gruppo armatoriale finlandese Finnlines ha esercitato l’opzione per la costruzione di due traghetti “ro-pax” prevista nel quadro del contratto firmato lo scorso febbraio con Fincantieri per la costruzione di tre unita’ gemelle. Le navi ordinate sono ora cinque per un valore complessivo di 500 milioni di Euro.
Il programma di costruzioni per Finnlines verra’ completato entro il 2007.
Finnlines, uno dei principali armatori europei, opera principalmente nell’area del Nord Europa e del Mar Baltico, e affianca alla tradizionale attività di shipping (svolta con una flotta di 70 navi) quella di offerta di servizi portuali (gestione terminal, movimentazione merci in porto e altro).
L’innovativo progetto della Direzione navi da trasporto di Fincantieri garantirà un’elevata flessibilità operativa e una grande affidabilità tecnica, permettendo di sfruttare al massimo il volume di carico di questi traghetti, che potranno trasportare 500 passeggeri e 300 tir distribuiti su 4.200 metri lineari: numeri da record per questa tipologia di navi, che saranno le più grandi e le più veloci finora costruite al mondo.
Caratteristiche principali delle navi: 42.000 tonnellate di stazza lorda, portata lorda 9.300 tonnellate, lunghezza massima 216 metri, larghezza 30,5 metri, altezza al ponte superiore 16 metri, immersione 7 metri circa, 225 cabine di lusso. Le unità saranno equipaggiate con quattro motori Wartsila 9L46D, capaci di assicurare una potenza complessiva di 48.000 kW e una velocità di servizio di 25 nodi.
“Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri – per aver visto riconfermata la fiducia di un operatore estremamente qualificato e prestigioso come Finnlines nelle nostre capacita’ realizzative e nella qualita’ del nostro prodotto.”
“Quest’ordine e’ l’ulteriore riprova che l’industria italiana e’ competitiva anche nel difficile comparto delle navi da trasporto, caratterizzato da una concorrenza particolarmente accesa e consolida la leadership mondiale di Fincantieri nel segmento dei ferry di grandi dimensioni, con una quota di mercato di circa il 40%”.
“Ancora una volta – ha concluso Bono - la validita’ delle nostre proposte e dei nostri progetti, la puntualità che assicuriamo nelle consegne e la nostra solidità finanziaria sono risultati elementi determinanti nella scelta operata dall'armatore ".
Il programma di costruzioni per Finnlines verra’ completato entro il 2007.
Finnlines, uno dei principali armatori europei, opera principalmente nell’area del Nord Europa e del Mar Baltico, e affianca alla tradizionale attività di shipping (svolta con una flotta di 70 navi) quella di offerta di servizi portuali (gestione terminal, movimentazione merci in porto e altro).
L’innovativo progetto della Direzione navi da trasporto di Fincantieri garantirà un’elevata flessibilità operativa e una grande affidabilità tecnica, permettendo di sfruttare al massimo il volume di carico di questi traghetti, che potranno trasportare 500 passeggeri e 300 tir distribuiti su 4.200 metri lineari: numeri da record per questa tipologia di navi, che saranno le più grandi e le più veloci finora costruite al mondo.
Caratteristiche principali delle navi: 42.000 tonnellate di stazza lorda, portata lorda 9.300 tonnellate, lunghezza massima 216 metri, larghezza 30,5 metri, altezza al ponte superiore 16 metri, immersione 7 metri circa, 225 cabine di lusso. Le unità saranno equipaggiate con quattro motori Wartsila 9L46D, capaci di assicurare una potenza complessiva di 48.000 kW e una velocità di servizio di 25 nodi.
“Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri – per aver visto riconfermata la fiducia di un operatore estremamente qualificato e prestigioso come Finnlines nelle nostre capacita’ realizzative e nella qualita’ del nostro prodotto.”
“Quest’ordine e’ l’ulteriore riprova che l’industria italiana e’ competitiva anche nel difficile comparto delle navi da trasporto, caratterizzato da una concorrenza particolarmente accesa e consolida la leadership mondiale di Fincantieri nel segmento dei ferry di grandi dimensioni, con una quota di mercato di circa il 40%”.
“Ancora una volta – ha concluso Bono - la validita’ delle nostre proposte e dei nostri progetti, la puntualità che assicuriamo nelle consegne e la nostra solidità finanziaria sono risultati elementi determinanti nella scelta operata dall'armatore ".