FINCANTIERI: ACCORDO FRA CETENA E UNIVERSITA’ DI GENOVA. A LA SPEZIA SI FORMERANNO GLI ARCHITETTI NAVALI DEL FUTURO

26 luglio 2007

Fincantieri, attraverso il Cetena (Centro per gli studi di tecnica navale) -società controllata che svolge attività di ricerca nel settore della costruzione navale e del comparto marino - finanzierà integralmente l’istituzione di un posto per Professore associato di Architettura Navale nella Facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria Nautica, presso il polo universitario di La Spezia.

L’accordo, che rientra nel solco della collaudata e prestigiosa collaborazione tra l’azienda leader navale nella cantieristica navale e l’Università, è stato firmato dal Presidente del Cetena, Ing. Mario De Negri, e dal Rettore dell’Università di Genova, Prof. Gaetano Bignardi, e prevede un’erogazione di risorse finanziarie messe a disposizione dal Cetena per un ammontare di 500mila euro ripartiti in otto anni.

L’istituzione di questo insegnamento, secondo le modalità previste dalla legge 230 del 4.11.2005 e dal D.p.r. 164 del 6.04.2006, si inserisce nel quadro dell’ampliamento delle sinergie fra realtà industriale e mondo accademico.
L’accordo prevede, infatti, anche l’istituzione di una commissione che sarà responsabile di verificare periodicamente l’interscambio informativo ed operativo tra Facoltà di Ingegneria e Cetena.

Sul piano didattico, il focus del nuovo insegnamento verterà sulla formazione scientifica e professionale di giovani aspiranti architetti navali, con uno sguardo particolare rivolto ad uno dei settori maggiormente in espansione della cantieristica e dell’industria navalmeccanica, quello delle unità da diporto di grandi dimensioni, come i megayacht.
In questo senso Fincantieri vanta già l’organizzazione di un Master di specializzazione sui megayacht - in collaborazione con il Cetena, l’Università di Genova e altre realtà istituzionali e scientifiche - che offre ai giovani neoingegneri l’opportunità di un contratto di apprendistato in alta formazione con la conseguente possibilità di inserimento lavorativo immediato.

“Si rinnova l’impegno del gruppo Fincantieri nel campo della ricerca”, sottolinea l’Ing. De Negri. “Ho molta fiducia – prosegue – che con il coinvolgimento sempre maggiore dell’Università, si apriranno nuovi livelli di conoscenza”