FINCANTIERI PER LA BARCOLANA
26 settembre 2008
Rinnovando una tradizione ormai consolidata Fincantieri supporta la quarantesima edizione della “Barcolana” che si terrà il prossimo 12 ottobre.
Trieste, dove si svolge la regata velica assurta ormai a fama internazionale, ospita non solo la sede centrale di Fincantieri, che coordina e indirizza l’attività di tutti gli stabilimenti, ma anche il centro di progettazione per navi da crociera e traghetti del Gruppo, il più grande in Europa. Per questo non poteva mancare a questo importante evento la partecipazione della società, uno dei più rilevanti e diversificati complessi navalmeccanici al mondo, che per il livello del know-how sviluppato rappresenta un polo di eccellenza a livello internazionale.
Una scelta quindi non certo casuale questa per Fincantieri, erede della tradizione di tutta la cantieristica italiana, con alle spalle duecento anni di storia segnata dalla costruzione di oltre 7000 navi, che hanno portato e portano l’immagine dell’industria italiana nel mondo.
All’interno del “sistema Fincantieri” Trieste e il Friuli Venezia Giulia occupano un posto centrale con circa 2.700 addetti, pari al 30% del personale diretto dell’azienda, e costituiscono il polo territoriale più importante per la società insieme a quello ligure.
Occasioni come la “Barcolana” forniscono all’azienda l’opportunità di consolidare il proprio coinvolgimento nelle iniziative rivolte ai contesti territoriali in cui essa opera.
Per una fortunata coincidenza questa edizione della “Barcolana” si tiene nello stesso anno in cui Fincantieri celebra il centenario della fondazione dello stabilimento di Monfalcone, che nei mesi scorsi ha ospitato il capo dello Stato Giorgio Napolitano, la cui presenza ha sottolineato una storia scandita dal raggiungimento di importanti traguardi.
A conferma del ruolo che Fincantieri riveste nel panorama economico e industriale del Paese l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha scelto di inaugurare a Monfalcone i lavori della XXV assemblea annuale nel teatro della “Ruby Princess” - la 47esima nave da crociera che Fincantieri ha realizzato dal 1990 – che il 22 ottobre ospiterà a bordo centinaia di sindaci provenienti da tutta Italia.
Trieste, settembre 2008
Trieste, dove si svolge la regata velica assurta ormai a fama internazionale, ospita non solo la sede centrale di Fincantieri, che coordina e indirizza l’attività di tutti gli stabilimenti, ma anche il centro di progettazione per navi da crociera e traghetti del Gruppo, il più grande in Europa. Per questo non poteva mancare a questo importante evento la partecipazione della società, uno dei più rilevanti e diversificati complessi navalmeccanici al mondo, che per il livello del know-how sviluppato rappresenta un polo di eccellenza a livello internazionale.
Una scelta quindi non certo casuale questa per Fincantieri, erede della tradizione di tutta la cantieristica italiana, con alle spalle duecento anni di storia segnata dalla costruzione di oltre 7000 navi, che hanno portato e portano l’immagine dell’industria italiana nel mondo.
All’interno del “sistema Fincantieri” Trieste e il Friuli Venezia Giulia occupano un posto centrale con circa 2.700 addetti, pari al 30% del personale diretto dell’azienda, e costituiscono il polo territoriale più importante per la società insieme a quello ligure.
Occasioni come la “Barcolana” forniscono all’azienda l’opportunità di consolidare il proprio coinvolgimento nelle iniziative rivolte ai contesti territoriali in cui essa opera.
Per una fortunata coincidenza questa edizione della “Barcolana” si tiene nello stesso anno in cui Fincantieri celebra il centenario della fondazione dello stabilimento di Monfalcone, che nei mesi scorsi ha ospitato il capo dello Stato Giorgio Napolitano, la cui presenza ha sottolineato una storia scandita dal raggiungimento di importanti traguardi.
A conferma del ruolo che Fincantieri riveste nel panorama economico e industriale del Paese l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha scelto di inaugurare a Monfalcone i lavori della XXV assemblea annuale nel teatro della “Ruby Princess” - la 47esima nave da crociera che Fincantieri ha realizzato dal 1990 – che il 22 ottobre ospiterà a bordo centinaia di sindaci provenienti da tutta Italia.
Trieste, settembre 2008