“ECLIPSE” LASCIA I BACINI DI FINCANTIERI

20 novembre 2012

Fincantieri ha concluso con successo i lavori di carenaggio sul megayacht “Eclipse”. L’imbarcazione ha lasciato il cantiere ed è partita per le prove in mare.
Le attività di manutenzione sono state effettuate presso l’Arsenale Triestino San Marco e hanno richiesto circa 4 settimane di lavoro e l’impiego di 70 persone.

Con questo prestigioso intervento Fincantieri conferma la propria presenza nel segmento ad alto valore aggiunto dei megayacht, che può vantare la consegna nel 2011 del “Serene” – 134 metri, l'imbarcazione più grande, lussuosa e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia e tra le prime dieci al mondo, vincitrice del premio “World Superyacht Awards” 2012 – e che oggi prosegue con la realizzazione presso il cantiere di Muggiano di un secondo megayacht, ancora più sfidante e ambizioso del primo, "Victory", di 140 metri.

Accanto alla costruzione e al refitting, nell’ambito delle proprie attività in questo comparto Fincantieri sviluppa anche concept innovativi volti alla commercializzazione. Recentemente ha presentato altri tre progetti, sviluppati su piattaforme ingegnerizzate da Fincantieri, per unità che hanno suscitato grande interesse tra gli addetti ai lavori: "Virage88", 88 metri, disegnato da Andrew Winch che, come dice il nome, si è ispirato nella scelta del concept al movimento delle onde; "Fortissimo", 145 metri, un "gas turbine yacht" disegnato da Ken Freivoch, dal design innovativo e con un sistema propulsivo in grado di superare i 35 nodi di velocità minimizzando al contempo l'impatto ambientale; e “Armonia”, 142 metri, disegnato da Andrea Vallicelli per Fincantieri Yachts e presentato la scorsa primavera al Dubai International Boat Show.

Trieste, 20 novembre 2012


Fincantieri Yachts è una business unit che opera nella progettazione e costruzione di yacht di lunghezza superiore ai 70 metri. Il cantiere dedicato a queste produzioni si trova a Muggiano, in provincia di La Spezia, impiega 750 persone, tra cui centinaia di artigiani qualificati, e ha un centro di progettazione specializzato. Muggiano occupa una superficie coperta di 60.000 metri quadrati, indispensabile per ottenere un vera “rifinitura da yacht”, e gode di una reputazione mondiale per l’eccellenza in navi high-tech, di elevata qualità e performance.