Resilienza: ripartiamo da dove non ci siamo mai fermati
Guarda il video
La pandemia da COVID-19, che ha condizionato profondamente gli ultimi due anni, ci ha visto impegnati nell’implementare ogni utile azione per prevenire e contenere il possibile contagio all’interno delle nostre sedi e dei nostri stabilimenti produttivi e ci ha indotto a mantenere specifiche misure a tutela della salute dei lavoratori, per consentire la prosecuzione delle attività aziendali in presenza di un rischio sociale che si è aggiunto a quelli propri del ciclo produttivo.
CABINA DI REGIA PER L’EMERGENZA
L’Azienda ha costituito da subito un Crisis Management Team a livello centrale al quale è stato affidato il compito di:
- monitorare costantemente l’evoluzione delle problematiche collegate al COVID-19;
- coordinare, d’intesa con i Responsabili di ogni Unità Produttiva, tempistiche e perimetro degli interventi;
- rendere operative, sulla scorta delle indicazioni provenienti dalle competenti Autorità a livello nazionale e/o regionale, le misure progressivamente individuate a tutela della salute dei lavoratori e della collettività;
- predisporre un piano di emergenza da porre in essere nell’eventualità della segnalazione di un caso di COVID-19 (dipendenti Fincantieri o terzi). Il Piano, elaborato sin dall’inizio, con il coinvolgimento delle Autorità Sanitarie locali e dandone informativa alle Rappresentanze dei Lavoratori, prevede i seguenti passaggi:
- individuazione delle persone a più stretto contatto con l’interessato;
- individuazione e segregazione delle aree dove ha operato l’interessato fino ad avvenuta sanificazione;
- interdizione e/o segregazione dei locali comuni (spogliatoi, mensa, montacarichi, ascensori, ecc.) utilizzati dalla persona, fino ad avvenuta sanificazione.
LA GESTIONE POST-EMERGENZIALE
Tanto le realtà italiane, quanto quelle estere, hanno mantenuto in essere le iniziative e le misure di contenimento adottate nel corso del 2020, in linea con i modelli elaborati nell’ambito del Crisis Management Team istituito per la gestione del fenomeno pandemico a livello di Gruppo (misurazione della temperatura, uso costante delle mascherine chirurgiche, sanificazioni degli ambienti di lavoro, articolazione delle attività su più turni).
Nel corso del 2021 abbiamo perseguito ulteriori iniziative in ottica di prevenzione e contenimento dei contagi da COVID-19, collaborando attivamente con le Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti, per rendere disponibile al proprio personale e al personale dell’indotto il servizio di somministrazione dei vaccini.
Sono state inoltre mantenute e implementate tutte le misure già attivate in precedenza come la possibilità di usufruire dello strumento dello smart working, ove compatibile, e l’utilizzo preferenziale di supporti informatici per lo svolgimento delle riunioni, nonché l’esecuzione di tamponi antigenici su campioni della popolazione lavorativa per la precoce individuazione di soggetti positivi anche asintomatici. Si è inoltre provveduto a rendere disponibile a tutto il personale interessato il vaccino antinfluenzale.
Approfondimenti
